ECONOMIA
Workshop Unisannio, Lampugnale: “Innovazione, elemento cruciale per il rilancio della competitività”

Ascolta la lettura dell'articolo
Nell’ambito del convegno organizzato dall’Università degli Studi del Sannio sul tema realtà e prospettive del lavoro e dell’alta formazione, si è tenuta la sessione di lavoro “Innovazione e trasferimento tecnologico: la terza missione degli Atenei”.
Alla tavola rotonda, per Confindustria Benevento è intervenuto il presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, Pasquale Lampugnale che ha sottolineato aspetti fondamentali del tema dell’innovazione. “Parlare di innovazione e di trasferimento tecnologico – ha dichiarato Lampugnale – significa affrontare uno dei temi cruciali della competitività del sistema italiano.
Uno degli obiettivi della Commissione Europea è che in Italia, entro il 2020, gli investimenti in ricerca ed innovazione raggiungano il 3% del Pil. Basti pensare che solo Horizon 2020, il programma europeo destinato alla ricerca e innovazione, prevede oltre 80 miliardi di euro di investimenti su questi interventi per comprendere l’importanza che il fenomeno riveste nello scenario economico internazionale.
Eppure nonostante queste premesse non si riesce a colmare il gap di innovazione del nostro sistema produttivo. La scarsa propensione ad investire in ricerca e innovazione è da ricercare in una serie di fattori quali: la dimensione aziendale, la governance, la carenza di risorse finanziarie la scarsa efficacia degli interventi pubblici e la necessità di maggiore rispondenza tra le professionalità in entrata richieste dalle imprese e gli skills in uscita offerti dagli atenei.
È proprio su quest’ultimo aspetto che ritengo possiamo e dobbiamo svolgere un ruolo determinante. Molte sono le attività – ha aggiunto Lampugnale – che ci hanno visto costruire dei percorsi virtuosi ma ancora tanto c’è da fare. La collaborazione e la volontà sono elementi determinanti in questo cammino e ritengo che tutti gli interlocutori presenti al dibattito odierno siano spinti da obiettivi comuni. Per favorire l’incontro tra domanda ed offerta di competenze potremmo attivare un tavolo istituzionale che individui iniziative e progetti da mettere in campo e offra un fattivo contributo allo sviluppo del sistema economico-produttivo locale.”