fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Fondovalle Tammaro, la storia infinita di una strada “incagliata”. Vetrella: “Tante le anomalie amministrative, ma c’è ancora una speranza”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel Fortore, dove il problema della mobilità è uno dei più sentiti dalla popolazione, si parla di infrastrutture e trasporti. L’occasione è stata un incontro a San Giorgio la Molara con l’assessore regionale Sergio Vetrella, oggi giunto nel paese dell’entroterra campano per parlare dei cambiamenti dei servizi di mobilità. Presenti all’incontro il sindaco del paese e i primi cittadini di Molinara, Ginestra, San Bartolomeo in Galdo e il consigliere di Montefalcone di Valfortore.

Non solo servizi di trasporto, nell’incontro è stata affrontata una ferita sempre aperta nel cuore dei paesi fortorini: la vicenda della Fondovalle Tammaro, una strada, che in 23 anni non si è riusciti a completare. Una grande opera incompiuta che poteva essere un’occasione in grado non solo di unire il Fortore con il capoluogo, ma soprattutto un volano di sviluppo per l’economia di queste zone.

“Per la fondovalle, citando le parole dell’assessore regionale, il sistema si è incagliato tra la provincia e l’impresa di costruzioni Zaccari”. Partito ufficialmente nel 1990, da un’idea, in realtà nata negli anni ’70, dell’ex sindaco di San Giorgio la Molara, Raffaele Moffa, il progetto Fondovalle Tammaro pochi anni dopo passò infatti in mano alla Provincia.

A tracciare un resoconto dello stato attuale dell’opera è stato lo stesso assessore regionale, spiegando che nel 2007, il progetto era già passato alla Provincia di Benevento, venne concluso l’appalto con la Zaccari per la somma di circa 2 milioni di euro. Il termine di consegna dei lavori era fissato per il 28 dicembre 2008. Ma in corso d’opera emersero tante criticità, come le frane, la presenza di una condotta Snam, il frazionamento delprogetto in due lotti. Nel frattempo anche la normativa tecnica era mutata. Oggi, spiega Vetrella, di fatto l’intervento è sospeso. Intanto la Provincia ha attuato la perizia di variante sottoposta all’attenzione della ditta appaltante. In questo contesto la Regione, non essendo ente appaltante, non può intervenire, ma può solo fare un controllo sulla spesa. Tuttavia per Vetrella, partendo dal presupposto che la Regione non ha soldi da investire, l’unica speranza per poter un giorno arrivare ad avere questa strada, è la possibilità di completare l’opera con l’utilizzo di fondi nazionali.

Ma quella della Fondovalle Tammaro è una situazione che gli abitanti del Fortore non riescono, ma soprattutto non vogliono accettare. Così, dopo gli interventi del Sindaco Paragone e di Vetrella, quando è stato dato spazio alle domande, l’indignazione per un’opera incompiuta, che pure nel 1990 aveva ricevuto un mega finanziamento da 34 miliardi di lire, è esplosa.

Del resto l’incontro con Vetrella era molto atteso dagli abitanti di San Giorgio la Molara. La questione della Fondovalle Tammaro qui fa tanta rabbia. Un malcontento che si alimenta ad ogni kilometro, ad ogni minuto, ad ogni curva percorsa per raggiungere il capoluogo, mentre il pensiero va alla strada che agevolemte avrebbe unito il fortore con benevento. La grande opera incompiuta, progettata, finanziata, segnata nel tracciato, ma che di fatto non esiste, perchè non è percorribile.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

“Nata qui”: a San Giorgio la Molara dal 31 luglio al 3 agosto torna la Festa della Marchigiana

redazione 1 settimana fa

Il cda della Cooperativa Agricola San Giorgio Carni scarl si rinnova: Gagliarde alla guida

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

redazione 3 settimane fa

Da oltre 15 anni accanto alle famiglie: la Misericordia di San Bartolomeo in Galdo e il Banco delle Opere di Carità

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 8 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 8 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 10 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 10 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 12 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 13 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content