fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Turismo lento e territori in rete: presentato a Benevento il progetto Cam-Sent

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuto nella sala consiliare della Rocca dei Rettori a Benevento l’evento finale del progetto di cooperazione interterritoriale Cam-Sent – “Cammini e Sentieri d’Europa tra storia, spiritualità, turismo e cultura”, finanziato nell’ambito del PSR Campania 2014-2020, Misura 19 – Sostegno allo sviluppo locale Leader – Tipologia di intervento 19.3.1 “Cooperazione”, e promosso dall’AtsGal “Alto Tammaro: Terre dei Tratturi” – Gal Titerno, capofila dell’iniziativa. Il progetto ha coinvolto dodici Gruppi di Azione Locale (Gal) della Campania — Alto Casertano, Cilento, Colline Salernitane, Irpinia-Sannio Cilsi, I Sentieri del Buon Vivere, Partenio, Taburno-Fortore, Terra è Vita, Terra Protetta, Vallo di Diano e Vesuvio Verde — con l’obiettivo di valorizzare e mettere in rete cammini e sentieri storici e naturalistici della regione, intrecciando storia, spiritualità, cultura e turismo sostenibile.

Grazie al lavoro di rete tra i Gal e all’attività tecnica curata dalla società ItinerAria s.r.l., sono stati mappati, documentati e resi fruibili oltre 800 chilometri di percorsi per camminatori e cicloturisti, attraversando borghi, tratturi e parchi naturali della Campania. Le tracce Gps, le mappe cartografiche, i profili altimetrici, i roadbook e il materiale multimediale sono oggi disponibili sulla piattaforma Outdooractive e promossi attraverso la community nazionale del Movimento Lento, favorendo la conoscenza di itinerari che uniscono le aree interne alle coste campane.Nel corso dell’incontro sono intervenuti Nino Lombardi, presidente della Provincia di Benevento, e Clemente Mastella, sindaco della città, che hanno portato i loro saluti istituzionali.

«Incrociamo storia e peculiarità – ha sottolineato Lombardi – e riteniamo queste le vere prospettive di crescita del turismo lento. È stata compiuta una grande mole di lavoro sulla via Francigena, un crocevia culturale che va esaltato come patrimonio identitario e come leva per lo sviluppo dei nostri territori».Per il sindaco Mastella, «si tratta di un progetto di grande importanza per le nostre comunità. Mi auguro che le aree interne diventino un patrimonio condiviso dell’intera Regione Campania».

Nel suo intervento, Antonio Di Maria, presidente del Gal Alto Tammaro, ha evidenziato come il progetto rappresenti «uno straordinario esempio di cooperazione: dodici territori uniti sotto il segno del cammino, per far riscoprire le eccellenze dell’entroterra e della costiera campana. La sinergia moltiplica le opportunità e il nostro obiettivo è attrarre nuovi visitatori nelle aree interne».Sulla stessa linea Lorenzo Urbano, presidente del Gal Titerno, che ha rimarcato il ruolo che il Gal ha svolto negli anni precedenti anche per il riconoscimento della Via Francigena del Sud, quale grande itinerario culturale europeo e religioso, sottolineando come la presente iniziativa sia «un’occasione per vincere l’isolamento e promuovere il turismo locale: dodici Gal che lavorano come una squadra per un obiettivo condiviso, quello di rilanciare le aree rurali della nostra regione».

A illustrare nel dettaglio le azioni realizzate sono stati Nicola Ciarleglio, responsabile del progetto, e Sara Zanni, Consigliera del Ministro del Turismo per i Cammini, che ha seguito il progetto dal punto di vista tecnico.

«Cam-Sent è un progetto plurale – ha spiegato Ciarleglio – con azioni comuni e specifiche per ogni territorio. Dodici Gal, un solo cammino: una sfida affascinante che ha messo in moto un’intelligenza collettiva per lo sviluppo condiviso».Zanni ha invece sottolineato l’importanza di costruire modelli di governance capaci di trasformare i tracciati in veri prodotti turistici: «Il nostro obiettivo è favorire un’economia locale sostenibile che garantisca un futuro alle aree interne. La sfida del futuro sarà continuare a investire in questi percorsi».

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

San Giorgio la Molara, Palazzo Muscetta rinasce con l’Enciclopedia del Gusto: al via il progetto “Inside Benevento”

redazione 1 settimana fa

‘Viaggio nella memoria’, gli appuntamenti di ottobre al museo Janua di Benevento

redazione 1 settimana fa

Calvi protagonista dell’edizione 2025 dell’Appia Day

redazione 2 settimane fa

Benevento, studenti di Melbourne in visita dall’eco-designer Franco Francesca

Dall'autore

redazione 1 minuto fa

Benevento, la SOGET si aggiudica la gara per la gestione dei tributi comunali e del canone unico patrimoniale

redazione 36 minuti fa

Benevento, furto di dolci in un supermarket: denunciati due giovani senza fissa dimora

redazione 60 minuti fa

Officine Italy, a Benevento week end con l’Oktoberfest…e poi tante novità per colazione e pranzo

redazione 1 ora fa

Sant’Angelo a Cupolo, il sindaco all’opposizione: “Vostro unico obiettivo è fermare la macchina amministrativa”

Primo piano

redazione 36 minuti fa

Benevento, furto di dolci in un supermarket: denunciati due giovani senza fissa dimora

redazione 60 minuti fa

Officine Italy, a Benevento week end con l’Oktoberfest…e poi tante novità per colazione e pranzo

Alberto Tranfa 1 ora fa

A Benevento esercitazione della Protezione Civile a 10 anni dall’alluvione: “Prevenire è la parola d’ordine”

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Nuova legge regionale sulle aree protette, Bonavitacola: “Ambiente e sviluppo alleati per valorizzare bellezze paesaggistiche e biodiversità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content