fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Solopaca, primo comune della Campania a riconoscere pratiche agricole identitarie

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’Amministrazione comunale, retta dal sindaco Pompilio Forgione, approvando la delibera di consiglio relativa al riconoscimento del sistema culturale della ‘vite a raggiera’ quale pratica agricola identitaria del territorio di Solopaca, nel contesto del paesaggio rurale a carattere tradizionale e storico-culturale del Massiccio del Taburno Camposauro, compie un passo importante recependo le indicazioni della nostra associazione, frutto di anni di ricerca portata avanti sul territorio. Un atto che fa di Solopaca il primo comune in Campania a riconoscere pratiche agricole identitarie e biodiversità viticola autoctona”.

Così Clemente Colella, presidente dell’Associazione “Vignaioli di Solopaca”, commenta con soddisfazione l’approvazione in consiglio comunale di Solopaca della delibera che rappresenta un elemento importantissimo nelle mani dei viticoltori, un elemento storico culturale che racconta il territorio attraverso varietà autoctone, sistema di allevamento e metodi di coltivazione millenari che costituiscono un unicum insieme alle caratteristiche pedologiche delle terre di Solopaca.

“In un momento in cui la globalizzazione ha portato sempre di più verso sistemi omologati annullando le tipicità e preferendo una agricoltura industriale che in special modo nelle aree interne ha portato impoverimento e abbandono dei territori, riscoprire e coltivare la propria identità può diventare risorsa e non vincolo vessatorio. Bastano solo: volontà, conoscenza e consapevolezza”, conclude Colella.

“La nostra amministrazione comunale, in collaborazione con l’Associazione Vignaioli, – aggiunge il capogruppo di maggioranza in consiglio comunale Dante Tammaro, con delega all’Agricoltura – ha approvato la delibera con cui, in maniera ufficiale, viene riconosciuta la coltivazione della vite a raggiera come elemento caratterizzante del paesaggio rurale storico del territorio. La maggioranza, presieduta dal sindaco Forgione, ha ritenuto di istituzionalizzare un lavoro, culminato in una pubblicazione scientifica e che ha visto coinvolti il CREA-VE di Turi, il CNR, il Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e Forestale (MASAF) e la Regione Campania”.

“L’amministrazione aveva già dato il suo sostegno all’iniziativa con una delibera di giunta che chiedeva alla Regione Campania di iscrivere la pratica agricola nel registro DECO, ed anche con una nota del sindaco alla Soprintendenza di Caserta, in cui si chiedeva la tutela di un vigneto storico risalente ad oltre un secolo fa. Giova ricordare che stiamo parlando di nuove possibilità per gli agricoltori, ma nessun obbligo: infatti, sempre di concerto con i promotori dell’iniziativa, sarà creato un sistema di regole solo per quelle eventuali aziende che faranno richiesta di iscrivere i propri vigneti, come del resto funziona attualmente con i disciplinari DOP”, conclude Tammaro.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Festa dei diplomi per i ragazzi del SAI di Solopaca: scuola, accoglienza e integrazione in primo piano

redazione 2 settimane fa

‘Luoghi del Cuore’ del FAI: l’Antico Frantoio di Solopaca conquista oltre 4mila voti e 119° posto nella classifica nazionale

redazione 2 settimane fa

Solopaca, 47enne scompare durante una battuta di pesca: trovato senza vita nel fiume Calore

redazione 2 settimane fa

Forte grandinata nel Fortore, Fusco (CIA): “Ci faremo valere per ottenere risarcimenti”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Disinfestazione a Benevento, rinviati interventi in zona Madonna delle Grazie

redazione 11 ore fa

Successo per la rappresentazione de ‘L’Arciprete di Molinara’

redazione 11 ore fa

Ekoclub: “Falla nella rete idrica alla Rotonda dei Pentri, persi centinaia di litri d’acqua ogni giorno”

redazione 11 ore fa

Il garante dei detenuti in visita a strutture della Valle Caudina: ‘Inaccettabili i ritardi ai lavori dell’IPM di Airola’

Primo piano

redazione 11 ore fa

Fiume Calore, conclusi gli interventi contro il rischio esondazioni nella zona Pantano

redazione 14 ore fa

Benevento, incidente con ferito al Rione Ferrovia: auto si ribalta, un’altra va contro quadro elettrico dell’Enel

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Benevento potenzia la Polizia Municipale: in arrivo 8 nuovi agenti. A metà luglio concorso per tre part-time

redazione 15 ore fa

Benevento, guida senza patente e con auto sequestrata: scattano denuncia e fogli di via

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content