CULTURA
A Benevento un tuffo nella storia e nelle tradizioni con ‘Janara’: dal 21 al 23 marzo arrivano le streghe in centro storico
Ascolta la lettura dell'articolo
La città di Benevento si prepara ad un week end ricco di fascino e mistero, dal 21 al 23 marzo prossimi, con Janara, l’evento interamente dedicato alle streghe nel centro storico cittadino. Convegni, presentazioni di libri, rievocazioni storiche, giochi, laboratori per grandi e piccoli, mostre, concerti, spettacoli e musei aperti per una manifestazione che già alla prima edizione punta ad attrarre visitatori e turisti anche da fuori provincia.
Un lavoro incredibile quello realizzato dal Bct e dalla 88Miglia Produzione con gli organizzatori Antonio Frascadore e Nico Girolamo, che hanno chiesto la collaborazione di associazioni culturali ed esperti del settore, che operano da sempre per la valorizzazione della storia, delle tradizioni o delle antiche credenze.
Tra gli appuntamenti più suggestivi quello del viaggio nel tempo – con 180 figuranti in strade, scenografie particolari e attori – per riscoprire la nostra storia e le leggende del passato, ma anche per vivere un momento di aggregazione per la comunità e un’opportunità per promuovere il turismo culturale. Ma anche la possibilità di farsi truccare nella casa delle trasformazioni da Vittorio Sodano, esperto di fama mondiale di makeup ed effetti speciali, candidato per ben due volte ai Premi Oscar.
Non solo: i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera unica, tra storia, mito e folklore, vivendo un’esperienza che unisce il fascino delle janare alla bellezza artistica e culturale di Benevento, mantenendo viva la nostra memoria storica e rafforzando l’identità locale. Un evento di grande richiamo che è stato accolto con grande entusiasmo anche dai localini del centro storico, dove i più giovani potranno divertirsi nel week end in un’atmosfera magica con drink e menu a tema.
Ad aprire la ‘tre giorni’ un convegno al quale parteciperanno tutti i sindaci italiani delle città delle streghe, con esperti e docenti universitari a confronti. In collegamento anche la prima cittadina di Salem, negli States, che ha fatto del tema un incredibile volano di sviluppo e merchandising. Sarà l’occasione, insieme con il sindaco Mastella, per firmare un protocollo d’intesa e creare una rete istituzionale.