fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Pietraroja, Federico II e Unisannio insieme per attività di ricerca nel sito dove fu scoperto Ciro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Attività di ricerca e di supporto scientifico. Questo alla base del protocollo d’intesa della durata di 18 mesi tra il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi del Sannio di Benevento e il Comune di Pietraroja.

Come si sa, infatti, il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi del Sannio di Benevento (DST) sono istituzionalmente impegnati nello svolgimento di ricerche settoriali e multidisciplinari. Il DICEA si occupa dello svolgimento di ricerche e studi inerenti ai settori dell’ingegneria e dell’architettura con particolare riguardo alla progettazione delle infrastrutture civili, al governo delle trasformazioni del territorio, alla sostenibilità e tutela ambientale, all’innovazione tecnologica, all’analisi del costruito, alla riqualificazione del paesaggio urbano e territoriale. Il DST, allo stesso tempo, promuove studi e ricerche nell’ambito delle scienze naturali, geologiche, biologiche ed ambientali anche ai fini della valorizzazione dei siti paleontologici.

Entrambi i Dipartimenti sono congiuntamente impegnati nello svolgimento del Progetto PRIN 2022 – “INSITE”, focalizzato sulla valorizzazione di siti paleontologici nelle aree interne della Campania: da qui l’interesse per Pietraroja, interessato da uno dei siti più significativi a livello mondiale detto “Le Cavere”.

Il giacimento cretacico è infatti noto per il rinvenimento di numerosi esemplari di pesci, anfibi e rettili in uno straordinario stato di conservazione. Studiato per oltre duecento anni, ancora oggi i resti fossili che ha restituito sono oggetto di studi e approfondimenti da parte di esperti italiani e stranieri. Molte sono le specie fossili di grande importanza tassonomica e biogeografica che vi sono state rinvenute, fra le quali merita particolare menzione l’esemplare neonato del dinosauro Scipionyx samniticus, il celebre Ciro, noto per l’eccezionale conservazione sia dello scheletro che delle parti molli.

Il Comune ha dunque l’interesse nel supportare il progetto scientifico, permettendo l’accesso per attività di sopralluogo, di campagne fotografiche e di reperimento dati in loco, mettendo a disposizione, ove possibile, spazi comuni per lo svolgimento delle attività di comunicazione, coinvolgimento e diffusione degli avanzamenti della ricerca anche presso le comunità locali.

Il Comune intende usufruire del supporto scientifico di autorevoli organi universitari e di ricerca nell’ambito di un Accordo Quadro, anche al fine di affidare, a seconda delle proprie future esigenze, studi di riqualificazione, promozione e governo delle trasformazioni territoriali, nell’ambito di un generale disegno di miglioramento delle condizioni di vivibilità e di promozione sostenibile del territorio: il DICEA e il DST hanno infatti competenze tecnico/scientifiche di altissima specializzazione delle quali l’amministrazione  potrebbe avere necessità per il perseguimento degli obiettivi prefissati.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

La neo rettrice: ‘Unisannio comunità laica e apolitica. Ricchezza territorio e futuro sono nei giovani e in quanti sono disposti a investire’

redazione 1 settimana fa

Unisannio, Matera “Spero di incontrare presto nuova rettrice per condividere iniziative a sostegno Ateneo”

redazione 1 settimana fa

Provincia, il presidente Lombardi riceve la nuova rettrice dell’Unisannio

redazione 2 settimane fa

“Corporate Heritage Awards 2025”: cresce il premio che celebra la storia delle imprese italiane

Dall'autore

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Terminal Bus di Santa Colomba, tutto da rifare: il Comune revoca l’aggiudicazione dell’immobile

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Natale a Benevento, riconfermato Cant’Albero in piazza Castello. Ok anche alle luminarie

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, il museo dei burattini di Tizzanino trova una nuova casa a Palazzo Paolo V

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

redazione 3 ore fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

redazione 6 ore fa

Screening oncologici: da lunedì il poliambulatorio mobile dell’Asl nei comuni del Distretto di San Giorgio del Sannio

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content