fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Sviluppo aree interne, ad Avellino imprenditori e istituzioni rilanciano il tema: “Valorizzare le eccellenze, favorire gli investimenti”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Confindustria Avellino ha festeggiato gli 80 anni dalla sua fondazione con un evento al Teatro Carlo Gesualdo, che ha visto la partecipazione di imprenditori, istituzioni e figure di primo piano del panorama politico nazionale. L’appuntamento non si è limitato a celebrare un importante traguardo, ma ha rappresentato un’occasione per riflettere sul futuro delle aree interne, spesso percepite come marginali ma ricche di potenzialità ancora inespresse.

L’Irpinia e il Sannio affrontano da tempo sfide complesse: spopolamento, difficoltà nel creare occupazione e carenze infrastrutturali. Tuttavia, questi territori rappresentano anche una risorsa strategica per l’intero Mezzogiorno, grazie al loro patrimonio naturale, culturale e imprenditoriale.

 “Le aree interne devono diventare protagoniste di uno sviluppo sostenibile e innovativo”, ha detto il presidente di  Confindustria Avellino, Emilio De Vizia  nel corso del suo intervento.

Tra i punti importanti al centro del dibattito sulle aree interne c’è da sempre il ruolo strategico delle Zone Economiche Speciali per rilanciare il Sud, promuovendo investimenti che possano radicarsi anche in territori più decentrati. Aspetti affrontati anche in chiave politica sia dal ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, sia dal governatore campano Vincenzo De Luca, già in corsa per un terzo mandato, mai avaro di critiche e frecciate al Governo, in particolar modo sui fondi di Coesione. 

“Vorrei tranquillizzare De Luca sul nostro impegno per le aree interne” ha replicato il ministro Piantedosi, tra i nomi papabili nel centrodestra per le prossime regionali. 

Dalle celebrazioni ad Avellino l’ennesimo messaggio diretto alla politica e a chi governa: l’Irpinia e il Sannio possono e devono trasformarsi da territori periferici a centrali, grazie a una visione condivisa che coniughi memoria, identità e innovazione.

Le interviste nel servizio video

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 2 settimane fa

La questione delle aree interne: dal libro di Vespasiano contributi e idee per rilanciare le zone più marginali

redazione 2 settimane fa

Amore (Cia): “Il 2025 sia l’anno delle Aree Interne in Campania”

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Pd Sannio, Cacciano: “Partito in salute, i numeri sono in crescita. Regionali? Fiducioso su centrosinistra unito”

redazione 1 mese fa

Rapporto Pendolaria, tra le peggiori linee ferroviarie anche la tratta Avellino-Benevento

Dall'autore

Alberto Tranfa 20 ore fa

Lavoro, nel primo trimestre 2025 previste meno assunzioni nel Sannio. Aumentano nel resto del Sud Italia

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Finanza complementare per le PMI: la Miwa Energia riunisce esperti e imprese ad Apice

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Benevento nella top ten per aumento del costo della vita: nel 2024 le famiglie hanno speso 363 euro in più

Alberto Tranfa 4 giorni fa

“EET_Generation”: al via il laboratorio che trasforma le idee in imprese innovative e sostenibili

Primo piano

redazione 6 ore fa

Piazza Duomo e opere pubbliche, Moretti replica a De Pierro: ‘Programmazione ridotta a tela di Penelope’

redazione 7 ore fa

Corona: ‘Pini criminalizzati, pericolosi con venti a 100 km/ora’

redazione 9 ore fa

Ospedale Sant’Agata, Rubano (FI): “Chiederò spiegazioni su trasferimento dermatoscopio a Benevento”

redazione 16 ore fa

De Pierro: “Amministrazione Mastella realizzerà rinascita del quadrante Orsini-Duomo, altro che inerzia”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content