CULTURA
Città Spettacolo e Vinestate, struppolo, panuozzo, spiedini e pannocchie: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone a cavallo tra agosto e settembre: concerti, sagre, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali. Per restare sempre aggiornato clicca su life.ntr24.tv
VENERDI’ 30 AGOSTO
Alle ore 11, net corso di una conferenza stampa che si terrà presso la Sala del Consiglio della Provincia di Benevento, gli organizzatori della XVII edizione del Premio Internazionale Giornalistico e Letterario “MARZANI 2024” illustreranno il programma ed i nominativi delle personalità destinatarie del riconoscimento.
A Benevento, in occasione del Festival Città Spettacolo, viaggio nella storia a bordo del Bus Città Spettacolo, accompagnati dagli attori della Red Roger – Compagnia Teatrale. Tra i monumenti più importanti del nostro patrimonio e figure antiche, mostreranno non solo la grandezza del nostro passato, ma racconteranno piccole grandi storie legate ai siti proposti. Un Teatro per la Storia. Le tappe saranno: Porta Somma, Arco di Traiano, Teatro Romano. Tre i turni: 19:30 – 21:00 – 22:30.
Diversi gli appuntamenti con il Festival: in piazza Torre, alle 20, il giornalista Antonio Polito; alle 21 Andrea Covotta; alle 22 il convegno di Sannio Valley; alle 23 Amedeo Colella e Luca Pugliese in ‘Nisciuno nasce mparato! Puro qua!’.
All’Hortus Conclusus, alle 20.45, lo spettacolo-omaggio a Enzo Moscato ‘Ritornanti’ (ingresso con biglietto). A seguire la proiezione di ‘Co’stell’azioni’ (di Enzo Moscato e regia di Angelo Serio). Nel cortile della Rocca dei Rettori lo spettacolo ‘Imparare ad Amare’ (ore 20.30); in piazza Santa Sofia ‘Tango spettacolo. Milonga di strada’ (ore 20).
In piazza Risorgimento, invece, l’attesissimo concerto del rapper Tony Effe, che porterà nel capoluogo sannita il suo Icon Tour: l’evento dalle 22.30. In piazza Roma ‘Baglioni si nasce’ di Igor Minerva (ore 21.30).
Sempre nel week end in programma anche l’edizione 2024 della biennale internazionale di arte contemporanea di Benevento, sul tema “Modus amoris”, nelle Sale espositive della Rocca dei Rettori in piazza Castello.
Fino al 31 agosto, San Salvatore Telesino sarà il palcoscenico di un evento unico: la 22ª edizione della Festa dello Struppolo, che quest’anno si arricchisce con la partecipazione della Fiera del Bagagliaio. Questo connubio di tradizione e innovazione offrirà ai visitatori un’esperienza indimenticabile, dove l’amore per la buona cucina si fonderà con la scoperta di tesori nascosti all’interno dei bagagliai delle auto.
Fino al 1° Settembre a Torrecuso torna Vinestate, l’appuntamento con uno degli eventi più longevi del Sannio. Saranno 4 le serate dedicate al nettare di Bacco nella terra dell’Aglianico, che accompagnerà l’avventore tra le cantine e sapori gastronomici locali.
A San Giorgio del Sannio, nell’Area Fiera di via Manzoni, il 30 e 31 agosto appuntamento con ‘Braciata sotto le stelle’ per i solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria della Sanità: ci saranno laine e ciciri, carne alla brace, montanare, vino, birra e tanta musica. Per i bambini anche un’area gonfiabili.
Il Circolo Fotografico Sannita inaugura una collettiva fotografica venerdì 30 agosto 2024 presso il Museo Nazionale Archeologico Caudino di Montesarchio. La mostra – intitolata ‘Terre di Olio: il Sannio e Caudium’ – inaugura il 30 agosto 2024 alle 17.30 e rimarrà a disposizione dei visitatori fino al 31 ottobre 2024.
Venerdì e sabato, nello splendido scenario del Parco del Volturno, ad Amorosi, torna la sesta rassegna dell’evento Porcin Fest, porcini e prodotti tipici del Taburno. Sempre nel comune telesino, per tutto il week end, è in programma la Sagra della Pannocchia.
A Luzzano di Moiano la XII festa del Panuozzo: in piazza San Nicola, un evento organizzato dal locale Circolo Sportivo Ricreativo , con stand gastronomici di prodotti tipici, spettacoli musicali e di cabaret, fuochi d’artificio. Alla degustazione del panuozzo e degli altri prodotti tradizionali faranno compagnia anche altri prodotti gastronomici locali come gli ottimi vini aglianico e falanghina.
Oggi e sabato la II edizione della Sagra del Cicatiello fatto a mano in piazza San Giovanni, a Paduli. Questa sera accompagnamento musicale affidato a Jonathan e la buona musica e Davide Mazzeo e il suo organetto. Sabato, invece, Nicola e Michele.
Fino a domenica settembre in programma il Festival della Carne Marchigiana, in piazza Alfredo Minieri a Telese Terme. Ad organizzare l’appuntamento la nota braceria Carnale del centro termale sannita. Non solo carne, ma anche buona musica e intrattentimento.
Fino a domenica, ad Airola, appuntamento in piazza Nassirya con lo Street Food, evento che coinvolgerà l’intera Valle Caudina con la collaborazione e il supporto delle diverse associazioni del territorio. Dai percorsi trekking all’ara camper fino al Luna Park con area attrezzata per bambini e trenino turistico, giostrine e gonfiabili. E poi il corteo storico domenica 1° settembre. Spazio anche alla musica: il 30 agosto alle ore 21:00 il rapper Lucariello e i giovani della nuova scena; a seguire dj set. Sabato 31 agosto alle ore 21:00 musica e cabaret con lo show di Luca Sepe, Kekko Caruso animation, dj set Rafelopazz.
La comunità parrocchiale di Pagliara, piccolo borgo del comune di San Nicola Manfredi, guidata da don Antonio Bonavita si appresta a vivere venerdì 30 agosto a domenica 1° settembre la “Peregrinatio Mariae” del simulacro della Madonna di Fatima del Santuario di Montorsi, frazione di Sant’Angelo a Cupolo. Il programma prevede, alle ore 18:30, la partenza dal Santuario di Montorsi del simulacro della Madonna, che attraverso un corteo di auto giungerà a Pagliara e sarà accolto in Piazza Madonnina alla presenza del sindaco Arturo Leone Vernillo, delle autorità religiose, civili e militari. Alle ore 19:00 è prevista la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da don Armando Zampetti. Sabato, 31 agosto, alle ore 18:00 solenne esposizione del SS. Sacramento e recita del rosario. Alle ore 19:00 si svolgerà la Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco don Antonio Bonavita. Domenica 1° settembre, alle ore 18:15, si terrà la processione della statua della Madonna di Fatima da Pagliara a Montorsi. Al termine si svolgerà la solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da don Boa Eugene Kouassi.
SABATO 31 AGOSTO
A Benevento, nell’ambito del Festival Città Spettacolo, appuntamento in piazza Santa Sofia (ore 22:30) per il concerto di Eugenio Bennato. Ingresso gratuito. In piazza Roma (ore 23) si esibirà la “Nuova Compagnia di Canto Popolare”. Al Teatro Romano, ore 20:45, lo spettacolo ‘Un’età certa’ di Peppe Barra, che riceverà anche il Premio Ugo Gregoretti.
Tanti gli eventi in programma per il Festival: a piazza Torre c’è mons. Vincenzo Paglia (ore 20); Alessandro Iovino (ore 21) e l’Oro di Napoli con l’Orchestra della canzone classica napoletana del Conservatorio ‘Sala’ (ore 22). Alle 23.30 il concerto dei Sancto Ianne.
All’Hortus Conclusus lo spettacolo ‘Assomiglio un po’ a te – Stelle in erba’, ideato e condotto da Tiziana Iuzzolino (ore 23). Prima però, alle 20.45 e alle 21.30, i due spettacoli di ‘Ipazia’.
Nel cortile della Rocca, invece, lo spettacolo teatrale ‘SeSonRose’ per la regia di Monica Carbini (ore 20.30).
A Morcone, in contrada Coste, la seconda edizione del festival dello spiedino: ne troverete di ogni tipo, dal salato alla frutta e al dolce. Appuntamento dalle 20.
Ad Apice l’appuntamento con “Giochiamo insieme come un tempo”, in programma dalle ore 16 fino alle 22. Si tratta di una giornata dedicata ai giochi più o meno tradizionali – il Cerchio, RociolaBotte, la Corsa col sacco, la Campana, le Bombe d’acqua, il salva il pomodoro e il Palo della cuccagna -, con ritrovo al circolo Santa Lucia. Alle ore 20:00 piccolo stand gastronomico e a seguire proclamazione della squadra vincente e premiazione.
A San Lorenzello weekend di eventi per la Festa in Onore della Madonnella Maria SS. Addolorata. Si inizia sabato, ore 20.30, con lo spettacolo di artisti locali e scuole di ballo; alle 22.30 Anni Ottanta e Novanta con Dj Spok. Domenica, invece, alle 16 l’arrivo della Banda ‘Mastrillo’ di Cusano Mutri; alle 20.30 l’Orchestra Roberto e la Filarmonica Band. Gran finale alle 22 con i comici Enzo e Sal.
A Pago Veiano lo “Schiuma Party” organizzato dalla Pro Loco – dalle ore 20:00 alla mezzanotte – nell’area ‘Occhio’, ex Palazzo Casalbore, tra l’intersezione con via Caio Safronio e quella con largo XXIV Marzo.
DOMENICA 1 SETTEMBRE
A Benevento, a partire dalle ore 17, il ministro Piantedosi prenderà parte ad un incontro istituzionale e di lavoro per dare avvio all’attuazione del piano di gestione del sito dopo l’iscrizione nella lista del patrimonio dell’UNESCO della Via Appia – Regina Viarum.
Gran finale per il Festival Città Spettacolo: al Teatro Romano, ore 20:45, la Fanfara della Polizia di Stato diretta dal maestro Massimiliano Profili.
In piazza Torre, alle 19, dialogo con l’ex dirigente scolastico Michele Ruggiano su ‘Leopardi napoletano’; alle 20 c’è Angela Procaccini (Stralci di vita); alle 21:30 Cloudia band e alle 22.30 Rap in town con Danny, Tamburo e Mooncler. All’Hortus spazio cinema con diverse proiezioni dalle 20.45.
Nel cortile della Rocca dei Rettori lo spettacolo teatrale ‘Una disdicevole opportunità’ per la regia di Barbara Rizzo; in piazza Santa Sofia ‘The power of love’ a cura della Modern Dance School (ore 21.30). In piazza Roma, infine, viaggio nei classici della canzone napoletana (ore 21.30) e ‘Il Bel Paese tra eccellenze e virtù’ con il conduttore Francesco Vitulano.
Sempre nel capoluogo, al Caffè dell’Orto, l’associazione culturale Ossigeno organizza il concerto di Merifiore, cantautrice pugliese che vanta numerose partecipazioni a festival nazionali ed internazionali: appuntamento alle 21. Ingresso: 5 euro (consumazione inclusa)
La Pro Loco e la Biblioteca di Interesse Locale organizzano il convegno ‘La qualità per lo sviluppo – Un nuovo marchio per il turismo enogastronomico, la promozione dei patrimoni e lo sviluppo sostenibile. Modelli e buone pratiche’. Appuntamento il primo settembre, ore 18.30, ad Apollosa, in piazzetta Sant’Anna. Il convegno sarà preceduto da una breve conferenza stampa, durante la quale saranno presentate le novità della XXVI Sagra del Maialetto – da quest’anno inserita negli elenchi con marchio “Sagra di Qualità” – che si svolgerà ad Apollosa dal 6 al 9 settembre.
A Calvi appuntamento dalle 8.30 in piazza Roma con l’evento ‘E 500 E COPPACORTE’ a cura degli Amici delle 500. Dalle 9 alle 20, invece, la Danza dei Trattori in via Fornillo. La manifestazione è curato dall’Associazione Veicoli Storici Sanniti e dall’Azienda Agrituristica Antica Quercia.
A Baselice una manifestazione organizzata dalla Pro – Loco denominata “I Carretti Baselicesi”: appuntamento dal mattino in via Crocella e in via Luigi Capuano. A San Giorgio del Sannio, in piazza Bocchini, la manifestazione ‘Bimbi in festa’, dalle 17 alla mezzanotte.
A Torrecuso, in occasione di ‘VinEstate’, la rassegna dedicata ai vini del Taburno che quest’anno ha tagliato la 49° edizione, alle ore 10.30 presso Sala Convegno Palazzo Caracciolo-Cito ci sarà un dibattito su “La vite a raggiera del Taburno: la pratica agricola tradizionale per la promozione del vino e del territorio”.
Tutto pronto per il prossimo 1 settembre: le colline sannite torneranno a colorarsi di arancione su è giù partendo da San Leucio del Sannio fino ad Arpaise, passando per Beltiglio e San Giovanni di Ceppaloni, prima di ritornare al punto di partenza dopo 14 km. E’ questo il percorso proposto per la quarta edizione della “Pedalata Sannita” organizzata dall’associazione “Nuovo Pedale Sannita APS” in collaborazione con il Forum dei Giovani di San Leucio del Sannio.
Sempre in ambito ciclistico, a San Salvatore Telesino, con partenza alle 6.30 da piazza Pacelli, l’ASD Rokka Bike organizza la seconda Cronoscalata al Redentore. A Montesarchio l’Asd “Podistica Valle Caudina“ organizza la ventesima edizione della corsa StraMontesarchio: partenza alle ore 9 da piazza Umberto I°.
Due i concerti i provincia: Povia sarà a Dugenta e Cecilia Gayle in contrada Coste, a Morcone, in occasione del Summer Tour – Dance Festival 90/2000.