fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

L’officina di papà, ‘Scommettiamo che?’, il successo imprenditoriale. Luca Lombardi e la sua nuova sfida: “Con la mia socia un locale vintage per musica e aperitivi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Agli inizi degli Anni Novanta il sabato sera degli italiani era dedicato alle scommesse. E non parliamo di file in ‘sala’ – neanche esistevano – o di gioco online. L’azzardo andava in onda su Rai1, incollava al divano e alle poltrone milioni di persone e non nascondeva pericoli o rischi. Era più una fiera di talenti, una fiera magistralmente condotta dall’indimenticabile Fabrizio Frizzi. Anche lì Benevento si prese il suo spazio, merito di un meccanico in salopette blu e cappellino. Una particolarità: aveva 11 anni. Di tempo ne è passato e quel bambino ne ha fatta di strada. Seguendo sempre quella passione per i motori e per le auto che lo portò a prendere una penna per scrivere la letterina a ‘Mamma Rai’ e non a Babbo Natale, come di certo facevano tutti i suoi compagni di scuola. Chi non lo ha conosciuto allora, sugli schermi, lo avrà fatto in questi anni recandosi in uno dei due centri di revisione che gestisce assieme ad Anna Maria Reale, la sua socia. Perché è di Luca Lombardi che stiamo parlando. “La mia passione? Nasce in officina. Orfano di madre a cinque anni, sono cresciuto nell’officina di mio padre, in una traversa di via Meomartini. Tutti lì li ho trascorsi i miei pomeriggi, uscito da scuola. E così ho iniziato a coltivare l’amore per i motori e per le auto, in particolare quelle d’epoca. Ed è così che nacque l’idea di partecipare a ‘Scommettiamo che?’. Avevo dieci anni quando inviai la richiesta. Un anno dopo ero negli studi del Teatro delle Vittorie con Fabrizio Frizzi e Milly Carlucci”.

La tua scommessa?

In quarantacinque minuti dovevo rimontare da zero un motore e riuscire ad accenderlo”

Vinta?

Sì, due volte. Che poi, all’epoca, le scommesse erano abbinate ai biglietti della Lotteria Italia. La mia al sesto super premio, da un miliardo e mezzo”.

Entusiasmasti anche Fabrizio Frizzi

Un grande. Come conduttore e soprattutto come persona. Poi ci siamo rivisti a Benevento, merito di Antonio Frascadore e del suo Bct. Frizzi era qui per ritirare il premio come miglior conduttore dell’anno: ci siamo ritrovati sul palco insieme, e in video le immagini della trasmissione. Una serata bellissima ed emozionante”.

E dopo ‘Scommettiamo che…’?

Tante cose: carabinieri, autista di bus. E poi un concorso vinto in Ferrovie, come capostazione”

Ma al ‘posto fisso’ hai preferito il ritorno alla tua passione

E sì. Nel 2009 con la mia socia Anna Maria abbiamo deciso di aprire il Centro Revisioni, con la prima sede in contrada San Chirico. Un salto senza paracadute, esponendoci entrambi in prima persona”.

Un rischio che ha pagato…

Sì, l’attività sta andando bene. E nel 2020 abbiamo aperto una seconda sede, in via Paolella. Entrambe le inaugurazioni il 26 luglio”.

Coincidenza o il giorno ha un suo significato?

Non è una coincidenza. E’ innanzitutto il giorno di Sant’Anna, onomastico di mia madre: siamo stati insieme pochi anni ma la sua è una presenza costante nella mia vita. In tutto ciò che faccio il pensiero è sempre a lei. E poi il 26 luglio è anche l’onomastico della mia socia e di mia figlia. Decisamente non è un giorno come tutti gli altri”.

L’aspetto che ti piace di più dell’attività tua e di Annamaria?

Accontentare i clienti, risolvere problematiche. La nostra è un’attività molto diversificata: siamo centro revisioni, officina meccanica autorizzata – con Alfa Romeo – e non, centro ricarica condizionata, c’è il servizio pneumatici, il noleggio auto e offriamo anche assistenza per le maggiori flotte di noleggio”.

E siete anche uno dei marchi più visibili in Città

Questo perché abbiamo deciso di adottare 28 aiuole in Città. E poi c’è tutto il discorso del rione Libertà. Il mio rione, lo rivendico con orgoglio: lì abbiamo adottato tutte le aiuole di via Napoli, da due anni ormai. E le teniamo pulite da due anni. Un modo per restituire ai beneventani l’apprezzamento che nutrono nei nostri confronti”.

Gratificante essere imprenditore a Benevento?

I riscontri sono positivi e speriamo possa continuare così. La risposta, dunque, sarebbe sì. Ma anche se sono consapevole di essere un imprenditore faccio fatica a sentirmi tale. Continuo a vedermi come un artigiano. E anche coi nostri 12 dipendenti abbiamo un rapporto da ‘gruppo’. E’ che sono stato un dipendente e allora voglio che i miei si sentano come vorrei sentirmi io se fossi dall’altra parte”.

Restando sul dato imprenditoriale, comunque, tu e Anna Maria state per presentare qualcosa di nuovo alla Città. Racconta…

Il 29 agosto, sempre in via Paolella, inauguriamo ‘Lombardi Officine Music-Wine-Drink’. Un’idea nata un po’ per caso ma che col tempo ha cominciato ad appassionarci e piacerci sempre più. Sarà uno spazio per ascoltare buona musica, fare aperitivo, stare un po’ insieme”.

Sempre nel segno delle auto, però…

Assolutamente, diciamo che è preponderante la mia grande passione per le auto d’epoca. C’è anche una Ferrari 208 GTS che fa da complemento d’arredo. E ancora una Cinquecento che fa da lavandino, una mia creazione, un camion rivisitato, consolle per Dj. Il resto lo scoprirete tra qualche giorno. A noi piace tanto, speriamo possa piacere a tanti”.

Una nuova scommessa da vincere…

Eh, noi ce la mettiamo sempre tutta”.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

‘Io Resto al Sud’, la delegata Mignone: “Raggiunti oltre 200 obiettivi, con Decreto coesione ulteriori opportunità”

redazione 2 settimane fa

Motori, acrobazie e spettacolo: a settembre arriva a Benevento il “Martini Motor Show”

redazione 3 settimane fa

Distretti commerciali del Sannio uniti per le imprese: ‘Due bandi, occasione di crescita per innovazione e sostenibilità’

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Imprenditoria sannita in lutto: addio a Leonardo Lampugnale, il costruttore che realizzò l’Ospedale Civile e il Seminario

Dall'autore

Antonio Corbo 1 anno fa

I ‘Riti Settennali’ tra sacralità ed emozioni. L’antropologo Niola: “Evento unico, merito della comunità di Guardia. Criminalità infiltrata? Che cretinata”

Antonio Corbo 1 anno fa

Le notti del Kronos, la dance su Rds, l’Umbria Jazz. Salvatore Stallone e i suoi cinquant’anni alla consolle: “Il clubbing di oggi? Il fantasma di quello di ieri”

Antonio Corbo 1 anno fa

Castelvenere, svelato il programma della ‘Festa del Vino’: spazio anche a musica e convegni

Antonio Corbo 1 anno fa

Benevento, idea Ruota Panoramica anche a Natale 2024…ma c’è il rebus location

Primo piano

Gianrocco Rossetti 35 minuti fa

AVS scalpita anche nel Sannio: Europa Verde e Sinistra Italiana pronte alla sfida per le Regionali

redazione 2 ore fa

ApB: ‘Cittadella della Carità sospesa, segnale grave dell’emergenza sociale a Benevento. Mastella intervenga’

Alberto Tranfa 6 ore fa

Irpinia e Sannio protagoniste dell’accoglienza: presentata la prima ‘Welcoming Week’

redazione 6 ore fa

Sannio, maltempo in arrivo: temporali da mercoledì mattina. Possibili grandinate

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content