fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Riti Settennali e battenti, Festa del Vino, San Bartolomeo: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone a fine agosto: concerti, sagre, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali. Per restare sempre aggiornato clicca su life.ntr24.tv

VENERDI’ 23 AGOSTO
A Benevento, ore 20, a La Fagianella si concluderà il programma di “Notti sotto le stelle” con una serata dedicata alla poesia “beneventana”, intendendo con ciò liriche scritte da poeti locali che descrivono la nostra città. Il tentativo è di costruire un atlante emozionale che permetta di percorrere i luoghi di Benevento con una guida poetica e non banalmente descrittiva.

In occasione dei “Riti Settennali di penitenza 2024”, il Comune di Guardia Sanframondi si prepara a celebrare l’evento religioso per eccellenza in onore dell’Assunta. Un evento unico e di forte sacralità in programma fino al 25 agosto con il gran finale della processione generale dei battenti. Qui il programma

Ritorna Medievalia Faicchio: fino al 25 agosto il borgo sannita si prepara a festa per la sfida che attende le contrade, pronte ad aggiudicarsi il Palio di San Giovanni dimostrando abilità e maestria nei giochi: palio della botte, corsa nel sacco, tiro con l’arco, sono solo alcune delle prove che dovranno affrontare i contradaioli più abili.

Da venerdì 23 a domenica 25 agosto 2024, nel borgo di Paupisi, ritorna una tradizione storica: la Sagra del Cecatiello giunta quest’anno alla sua 51esima edizione. Un importante evento chiamato più precisamente anche “Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada” proprio perché mescola sapori, cultura e divertimento in una festa unica che ogni anno attira sempre più visitatori.

A Castelvenere, fino al 25 agosto 2024, si terrà la 42ª edizione della Festa del Vino. La festa del vino è ormai qualcosa di più di una semplice festa, è incontro, è socializzazione, è divertimento, tradizione e passione. Le giornate saranno ricche di gastronomia, degustazione vino, visite guidate, musica e cantine al borgo.

Fino al 25 agosto a Durazzano va in scena l’ottava edizione di ‘Gustarte’, manifestazione per valorizzare le tipicità enogastronomiche e promuovere le bellezze naturalistiche e storiche di un territorio magico sospeso tra il Sannio e la Terra di Lavoro. L’evento intende far conoscere, valorizzare e promuovere la cultura enogastronomica, artigiana ed artistica locale. Per questa mission, ‘Gustarte’ si propone come un contenitore di iniziative, tutte concentrate ad alimentare la resistenza contro l’oblio delle tradizioni dei piccoli comuni che costituisco l’elemento caratterizzante la nostra Italia.

A Fragneto Monforte ultimo giorno del “Local Street Food”, manifestazione dedicata alle eccellenze Made in Sannio. Un’occasione, quindi, sia per il turista ma anche per i cittadini sanniti, per assaggiare cibo di strada a km zero e conoscere l’incantevole borgo di Fragneto. Le serate saranno allietate da spettacoli e musica dal vivo.

A Pietrelcina, nel Parco Colesanti, la quinta Festa della Birra, in programma dal 23 al 25 agosto: stand gastronomici aperti dalle 19 e musica tutte le sere con AlmaTerra (23 agosto, ore 22.30), I Bottari di Macerata Campania (24 agosto, ore 22.30) e Free Rolling (25 agosto, ore 22.30).

Alle 20 appuntamento con la cultura intorno allo storico tiglio di Monterocchetta, località di San Nicola Manfredi. Protagonista, nell’ambito delle celebrazioni dedicate a San Bartolomeo, il libro di Nico De Vincentiis “Biglietto di ritorno”, che verrà raccontato dagli stessi residenti. Saranno infatti i cittadini stessi che illustreranno il racconto-manifesto sulla crisi delle aree interne scaturito da un’esperienza vissuta sul campo dall’autore e dalle storie di vita della piccola comunità.

Il camminatore sannita Michelangelo Cerracchio racconterà il suo giro del mondo in 180 giorni questa sera, ore 18.30, a Circello (presso il Casino Don Alfonso 1837). Con lui il prof. Amerigo Ciervo.

A Cusano Mutri, fino al 25 agosto, l’evento ‘Il Borgo che ci piace – Territorio, Sapori, Tradizioni’: ogni giorno lo start ore 19, ma già lungo tutto la giornata si possono prenotare visite in azienda, escursioni alle forre di lavello, tour in ebike, passeggiate a cavallo. Prima che la sera ci faccia assaporare i Piatti della tradizione da Prodotti a km e Ricette Antiche, senza parlare dei Dolci tipici locali o della selezione di Vini. 

A Paduli week end saporito con la seconda edizione della Sagra della Mortadella: appuntamento dal 23 al 25 agosto in villa comunale; a Sant’Arcangelo Trimonte, dalle ore 20, Pizza party in piazza San Pietro: protagonisti la pizza monte malese e il panino con la porchetta. Musica dal vivo e saluto agli emigranti. 

Da Bilico Pub, a Foglianise, il concerto di Giorgio Canali, noto chitarrista, cantautore, produttore discografico e anche ingegnere del suono. L’instancabile Re Giorgio è infatti tornato in tour nei principali club italiani con il nuovo disco Pericolo Giallo uscito il 13 ottobre per La Tempesta e farà dunque tappa anche nel Sannio. Appuntamento dalle 22.

A Benevento, al The Liffey Irish Pub, dalle 21 repertorio live dedicato alle hit’s internazionali degli anni ’80.

A San Bartolomeo in Galdo, nella Biblioteca Comunale, alle ore 17:30, la presentazione del romanzo di Agata Casamassa “DORA – Cuore tra le mani”. Subito dopo, alle 19:00, in Via Pasquale Circelli (nei pressi della villa comunale) l’inaugurazione di un’opera realizzata in omaggio al grande concittadino Leonardo Bianchi. Con il sindaco Agostinelli ci saranno il Maestro Golia, autore dell’opera e l’On. Roberto Costanzo che ci parlerà del grande Bianchi (Professore, Scienziato, Senatore, Ministro, Rettore…).

SABATO 24 AGOSTO
Nella giornata di oggi Benevento celebra la solennità di san Bartolomeo apostolo, patrono della città e dell’arcidiocesi. Il programma religioso prevede una messa ogni ora dalle 8 alle 12. In serata, celebrazioni eucaristiche alle ore 18 (Santa Messa Unità Pastorale “San Filippo Neri”) e alle 19, presieduta dall’arcivescovo Accrocca. Per il programma civile, appuntamento dalle 21 in piazza Torre con il Gran Gala della lirica con l’Orchestra internazionale della Campania diretta dal maestro Leonardo Quadrini. 

Dalle 20:00 fino all’alba, San Giorgio del Sannio si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto con la Notte Bianca. Passeggiate tra i negozi, assaporate prelibatezze locali, ascoltate musica dal vivo e ballate fino a tardi. Lorenzo Fragola e Mameli saranno le due special guest della manifestazione: i due artisti siciliani, amatissimi dalle nuove generazioni, si esibiranno in piazza IV Novembre nell’ambito della manifestazione organizzata da Comune e Pro Loco.

Il camminatore sannita Michelangelo Cerracchio racconterà il suo giro del mondo in 180 giorni questo pomeriggio, ore 17, nella sala Papa Giovanni Paolo II di Pontelandolfo. Si tratta dell’evento conclusivo del suo viaggio.

A Paduli, per la Sagra della Mortadella, festa in piazza con Gigione, Jo Donatello e Menayt: appuntamento alle ore 21:00.

Ad Arpaise, il 24 e 25 agosto 2024 in piazza Donisi, si svolgerà la manifestazione denominata tra “Tra lucciole e stelle XXI- edizione”: non solo stand gastronomici, ma anche musica dal vivo con il Santu Rock Fest (24 agosto, ore 21) e Nicola Caso (25 agosto, ore 21). Prima però, alle 18:30, sarà inaugurata la seconda casa del libro con uno scambio di libri alla cieca.

A Castelvenere il “Premio Radici”, giunto alla sua terza edizione, promosso dall’Amministrazione comunale nell’ambito della “Festa del Vino”, organizzata dalla Pro Loco.

I premi verranno consegnati alleore 22, nel corso di una cerimonia spettacolo che si terrà nel Teatro comunale all’aperto di Castelvenere a cui si accede gratuitamente. Il “Premio Radici” sarà preceduto da due talk pomeridiani che si terranno presso l’aula consiliare del Comune di Castelvenere: il primo (ore 18,00) sul tema “Falanghina: quale prospettive per lo spumante”, durante il quale si confronteranno Maurizio Zanella (vice presidente del Consorzio Tutela del Franciacorta), Libero Rillo (presidente Sannio Consorzio Tutela Vini) e l’Assessore all’agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo. A seguire (ore 19,00), il talk sul tema “Quale futuro per i piccoli comuni delle terre del Sannio” al quale prenderanno parte Carlo Marino (Presidente Anci Campania), Concetta Nazzaro (docente Economia presso l’Unisannio) e Raffaele Simone (delegato alla Cultura del Comune di Castelvenere). A fare gli onori di casa il primo cittadino Alessandro Di Santo.

DOMENICA 25 AGOSTO
A Benevento ritorna la “Cena in bianco”. Sarà una sorta di anticipazione del Festival Città Spettacolo, che inizierà il prossimo 27 agosto. L’evento si terrà domenica 25 agosto 2024, ore 20, nelle incantevoli location di Corso Garibaldi, Piazza Santa Sofia, Piazza Roma e Via Traiano.

Ad Arpaise, ore 10.30, Textures Lab sarà ospite nell’ex edificio scolastico di via Toti per due laboratori per bambini nell’ambito della rassegna ‘BibliotEco’, promossa dal Comune. Con Davide De Masi vedremo come preparare il terreno, come piantare un seme e come prendersi cura delle piante. Insieme a Carmen Ciarleglio impareremo a realizzare un foglio di carta e a personalizzarlo.

Domenica 25 agosto, organizzata dall’ associazione “Gli amici del venerdì”, patrocinata dal comune di Airola, dalla provincia di Benevento e dal circolo culturale Matilde Serao, si terrà ad Airola la manifestazione “La camminata in rosa” con l’intento di focalizzare l’attenzione sulla ricerca e prevenzione dei tumori, in particolare quello al seno. Il percorso attraverserà le vie della cittadina caudina. Durante la camminata sono previste soste per il ristoro e , al termine, dolci e frutta per tutti i partecipanti. Raduno alle ore 8 in piazza Concezione.

A Buonalbergo, dalle ore 19:30 alle ore 23:00, la Parrocchia guidata da don Pino Mottola organizza in centro una caccia al tesoro

Il cantautore sannita Gitano sarà invece in concerto a San Bartolomeo in Galdo. Appuntamento alle 21 in via Circelli.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 6 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 1 settimana fa

Il ct Quesada, il corteo del 25 aprile, pedalate e carciofo a Pietrelcina: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 2 settimane fa

A Cautano inaugura l’associazione culturale Free Art Eventi. I promotori: ‘Sfida è promuovere il gusto del bello’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

A Telese Terme la “Giornata giubilare dei lavoratori e degli imprenditori”

redazione 1 ora fa

Addio Barry, il cane antidroga dei cinofili di Benevento premiato dalla Commissione Anticamorra e Beni Confiscati

redazione 5 ore fa

Maggio dei libri, lunedì al via la rassegna a Benevento: ecco il programma della prima settimana

redazione 5 ore fa

Giovane salvato all’ospedale di Sant’Agata, Rubano (FI): “Il presidio salva vite. Regione si attivi subito, basta ambiguità”

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Angelo Moretti e Civico22 lanciano uno spazio di confronto per raccogliere le istanze dei cittadini

redazione 5 ore fa

Giovane aggredita a Telese, il sindaco precisa: ‘Nessuno sfondo razzista, ma ferma condanna di ogni violenza’

redazione 5 ore fa

Botte alla ex: scatta divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico per 41enne di Airola

redazione 19 ore fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content