fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, il ritorno degli artisti a Vico Noce dopo 36 anni. Mostra dal 27 agosto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con ″il bello d’ogn’arte″, alcuni anni fa Eccellenze Sannite riproponeva sul Web l’esperienza vissuta da un gruppo di artisti sanniti nella Benevento di fine anni ′80, in una delle stradine più suggestive di corso Garibaldi: Vico Noce. All’epoca, gli artisti ″emergenti″ non avevano gallerie né auditorium né luoghi adatti per mettere in mostra i loro lavori, ma sentivano il forte bisogno di portare la loro arte…tra la gente: abbattere la distanza tra cittadini e artista, favorire il dialogo sull’arte, capirne il significato, educare ad apprezzarla.

Con lo stesso immutato spirito…artistico, in sinergia col Comune di Benevento, eccellenzesannite.it riporterà Vico Noce, nei giorni del Festival Città Spettacolo, alla sua funzione di ‘galleria d’arte a cielo aperto’ nel centro storico cittadino, creando un percorso immaginifico attraverso due importanti spazi d’arte: l’Hortus Conclusus del maestro Mimmo Paladino e il Giardino del Mago di palazzo Casiello, frutto della creatività e della manualità dell’architetto Riccardo Dalisi.

“Il valore simbolico e la vocazione identitaria dei luoghi di una Città, quale Patrimonio generativo da abitare e da animare –spiega Antonella Tartaglia Polcini, assessore alla Cultura- incontrano nell’iniziativa “il bello d’ogn’Arte di eccellenze sannite” un importante e significativo momento di promozione e valorizzazione di Vico Noce, quale piccolo grande itinerario simbolico, che congiunge i luoghi del patrimonio UNESCO di Santa Sofia con la grandiosa ed unica Opera d’Arte dell’Hortus Conclusus di Mimmo Paladino, per condurre i visitatori in un viaggio sensoriale ed emozionale di grande suggestione!”.

Tra gli artisti in mostra, i due ideatori dell’Arte a Vico Noce, Alfredo Verdile e Mario Rauso, con una ′personale′ e qualche… novità. Ad affiancarli in questo ritorno nel suggestivo vicoletto, saranno lo scultore in marmo rosso di Vitulano Mariano Goglia e le bellissime fotografie, dedicate al tema dell’acqua, di Maurizio Iazeolla. Si potranno, inoltre, ammirare le opere di Rosanna Avenia e Vincenzo Marsico ed alcune delle opere in vita del mai dimenticato Leonardo Pappone. A rendere emozionale e colorata la passeggiata -in quella che nel 1988 fu definita, da Tullia Bartolini su Messaggio d’Oggi, la via Margutta della città- la nuova ‘produzione seriale’ di Leonildo Bocchino “The Wall”: 17 dipinti che riproducono il messaggio distintivo dei Pink Floyd con il loro rock progressivo, ovvero giù ogni muro. “Immagini volutamente dirompenti, per sottolineare l’importanza del ruolo di ogni artista del territorio nella costruzione dello spirito comunitario: senza ipocrisie, falsi miti, pregiudizi, intolleranze, discordia. L’artista guarda sempre oltre. Ed invita gli altri a farlo”-sottolinea Giuseppe Chiusolo, ideatore dell’iniziativa.

La mostra sarà inaugurata la sera del 27 agosto e sarà visitabile fino al 2 settembre. Non mancheranno estemporanee ed altre novità legate al mondo dell’arte, nelle sue differenti espressioni. Per la chiusura dell’evento è previsto un pubblico confronto tra autorevoli personalità, nello spazio adiacente l’Hortus, che sarà preceduto da un inedito e surreale dialogo, scritto ed interpretato da Francesca Castaldo, in cui “L’Arte interroga l’Intelligenza Artificiale”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

James Franco incantato dal Sannio: visita a Paduli da Mimmo Paladino tra arte, silenzi e meraviglia

redazione 4 settimane fa

Benevento abbraccia la Lunga Notte delle Chiese: grande partecipazione per la prima edizione cittadina tra arte, spiritualità e solidarietà

redazione 2 mesi fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

redazione 2 mesi fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

Skunk Anansie, Pride alle Officine, farzora e paparuli mbuttunati: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 17 minuti fa

Wg flash 24 del 4 luglio 2025

redazione 11 ore fa

Tratta Benevento–Caserta–Roma: ‘Pendolari esasperati, disservizi inaccettabili, silenzi istituzionali’

redazione 11 ore fa

Benevento, il 10 luglio la presentazione del concerto ‘Battisti Legend’

Primo piano

redazione 17 minuti fa

Skunk Anansie, Pride alle Officine, farzora e paparuli mbuttunati: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 17 minuti fa

Wg flash 24 del 4 luglio 2025

redazione 11 ore fa

Tratta Benevento–Caserta–Roma: ‘Pendolari esasperati, disservizi inaccettabili, silenzi istituzionali’

redazione 12 ore fa

Addio a Tonino Pietrantonio, il “sindaco dei record” che ha trasformato Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content