fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Al Teatro Romano le emozioni del Premio Strega: una sestina in finale. E Mastella candida Benevento a Capitale Italiana del Libro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Donatella Di Pietrantonio con ‘L’età Fragile’ (248 voti), Dario Voltolini con ‘Invernale’ (243), Chiara Valerio con ‘Chi dice e chi tace’ (213), Paolo Di Paolo con ‘Romanzo Senza Umani’ (195), Raffaella Romagnolo (193) con ‘Aggiustare l’Universo’, Tommaso Giartosio con ‘Autobiogrammatica’ (come libro più votato tra quelli prodotti da una casa editrice medio-piccola).

Eccola la sestina che il prossimo il 4 luglio, nel giardino del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, a Roma, si contenderà il Premio Strega 2024, giunto alla settantottesima edizione. La scelta dei finalisti  è avvenuta oggi a Benevento, al termine della presentazione della dozzina selezionata dagli Amici della Domenica, a rinnovare una tradizione democratica che vive dal 1947, da quando Guido Alberti e Maria Bellonci decisero di istituire un Premio che attraverso i suoi autori e i suoi libri ha accompagnato la rinascita del nostro Paese, raccontandone anche l’evoluzione. E così anche quest’anno, come sottolineato da Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci: “Sono libri che rappresentano il meglio della narrativa contemporanea. E nonostante le differenze è possibile rintracciare qualche filo rosso che lega le produzioni letterarie. Uno è dato dalla crisi che ci siamo appena lasciati alle spalle, sono libri scritti ai tempi del Covid e ciò si evince dai racconti”.
E le attese non sono andate deluse. Una splendida serata quella vissuta nella suggestiva location del Teatro Romano e condotta da Stefano Coletta che ha intervistato gli autori dei libri della dozzina. Ma l’edizione 2024 sarà ricordata anche per l’annuncio – arrivato dal sindaco Clemente Mastella – della candidatura di Benevento a Capitale Italiana del Libro: Acquisito il dato della finale a Benevento – anche se mi piacerebbe ospitare qui la finalissima ma non è possibile – ci candidiamo a Capitale Italiana del Libro. Sarebbe una bella cosa, il titolo darebbe ulteriore lustro alla Città”.

E dunque Benevento ci prova. La candidatura a Capitale Italiana del Libro per l’anno 2025 andrà perfezionata entro il prossimo 8 luglio. D’altronde l’annuncio di Mastella non rappresenta un fulmine a ciel sereno. Dietro c’è l’enorme lavoro già svolto nei mesi scorsi dall’assessorato alla Cultura a alle Biblioteche guidato da Antonella Tartaglia Polcini: “E’ stato un anno particolare, alla presentazione della dozzina e alla scelta della cinquina finalista ci arriviamo dopo tutta una serie di iniziative messe in campo nel 2024 e che proseguiranno ancora. Il tutto è finalizzato alla candidatura di Benevento a ‘Capitale Italiana del Libro’. E lo dico con emozione e orgoglio, al di là dell’esito della sfida perchè ciò che conta è la sensibilizzazione alla lettura”.

Di seguito i libri della dozzina

  • Sonia AggioNella stanza dell’imperatore (Fazi), proposto da Simona Cives.
  • Adrián N. BraviAdelaida (Nutrimenti), proposto da Romana Petri.
  • Paolo Di PaoloRomanzo senza umani (Feltrinelli), proposto da Gianni Amelio.
  • Donatella Di PietrantonioL’età fragile (Einaudi), proposto da Vittorio Lingiardi.
  • Tommaso Giartosio, Autobiogrammatica (minimum fax), proposto da Emanuele Trevi.
  • Antonella LattanziCose che non si raccontano (Einaudi), proposto da Valeria Parrella.
  • Valentina MiraDalla stessa parte mi troverai (SEM), proposto da Franco Di Mare.
  • Melissa PanarelloStoria dei miei soldi (Bompiani), proposto da Nadia Terranova.
  • Daniele RielliIl fuoco invisibile. Storia umana di un disastro naturale (Rizzoli), proposto da Antonio Pascale.
  • Raffaella RomagnoloAggiustare l’universo (Mondadori), proposto da Lia Levi.
  • Chiara ValerioChi dice e chi tace (Sellerio), proposto da Matteo Motolese.
  • Dario VoltoliniInvernale (La nave di Teseo), proposto da Sandro Veronesi.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Premio Strega, ecco i dodici candidati all’edizione 2025. La presentazione il 4 giugno a Benevento

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

A Benevento una mostra fotografica ripercorre storia e personaggi del prestigioso Premio Strega

redazione 3 mesi fa

Valorizzare i temi d’attualità: nasce il Premio Strega Saggistica

redazione 5 mesi fa

Donatella Di Pietrantonio giovedì a Benevento: la vincitrice del Premio Strega incontra città e studenti

Dall'autore

Antonio Corbo 8 mesi fa

L’officina di papà, ‘Scommettiamo che?’, il successo imprenditoriale. Luca Lombardi e la sua nuova sfida: “Con la mia socia un locale vintage per musica e aperitivi”

Antonio Corbo 9 mesi fa

I ‘Riti Settennali’ tra sacralità ed emozioni. L’antropologo Niola: “Evento unico, merito della comunità di Guardia. Criminalità infiltrata? Che cretinata”

Antonio Corbo 9 mesi fa

Le notti del Kronos, la dance su Rds, l’Umbria Jazz. Salvatore Stallone e i suoi cinquant’anni alla consolle: “Il clubbing di oggi? Il fantasma di quello di ieri”

Antonio Corbo 9 mesi fa

Castelvenere, svelato il programma della ‘Festa del Vino’: spazio anche a musica e convegni

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content