fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Rumiz e Califano, Senese e Antonella Ruggiero, fiaccolata rosa e Padre Pio: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone a fine maggio: concerti, sagre, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali. Per restare sempre aggiornato clicca su life.ntr24.tv

VENERDI’ 24 MAGGIO

Paolo Rumiz sarà ospite dell’Università del Sannio il 24 maggio alle ore 11, presso la Sala Convegni di Palazzo San Domenico, per l’incontro intitolato “Europa, il tradimento del mito”. Interviene il rettore Gerardo Canfora. Modera Aglaia McClintock, garante student* UNISANNIO. Alle 18, invece, presenterà alla libreria Ubik di Benevento il suo libro ‘Verranno di notte’ (edito Feltrinelli), un viaggio per raccontare tempi di xenofobia, intolleranza verso i migranti, politiche di estrema destra. 

Grande attesa anche per lo spettacolo “Tutto il resto è noia – Vita e Musica di Franco Califano”, che si terrà al Teatro San Marco alle ore 20.30. Sarà un rispettoso omaggio ad un artista unico nel suo genere, che in tanti stanno riscoprendo soltanto negli ultimi anni successivi alla sua scomparsa.

Il “Comitato Festa San Biagio” organizza la prima edizione della Sagra della polpetta di Limatola a partire da questa sera e fino a domenica 26 maggio. Ad ospitare l’evento i locali della Parrocchia di San Biagio.

Alle ore 18:30, a Casa Naima di San Giorgio del Sannio (via Barone Nicola Nisco 35), Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo di professione e studioso di fantasiologia, presenterà il suo nuovo libro “SpuntiSunti” (déclic edizioni). Conosciuto anche per “Il grande libro della fantasia” (il Saggiatore), recente opera che ha attirato l’attenzione di numerosi studiosi come lo psicologo internazionale Paolo Legrenzi.

Cresce l’attesa per “Fe.Li.Ce”, il primo Festival del Libro di Ceppaloni, in programma dal 24 al 28 maggio presso il Castello normanno. Il Festival, che ha ottenuto anche il patrocinio morale della Regione Campania, sarà un’opportunità per gli amanti della letteratura, della poesia e dei fumetti per condividere e scambiarsi idee, ma non solo: spazio anche alla musica dal vivo, al trekking urbano e a tante delizie culinarie. Numerosi, dunque, sono gli appuntamenti che si susseguiranno durante i tre giorni presso il Castello normanno (24, 25 e 26 maggio), arricchiti ulteriormente per altri due giorni (27 e 28 maggio) dedicati esclusivamente agli alunni dell’Istituto Comprensivo “L. Settembrini” di Ceppaloni. 

A Pietrelcina, nella chiesa conventuale della “Sacra Famiglia” (ore 19.30), la presentazione della nuova edizione del famoso libro “Beata te, Pietrelcina” scritto circa 30 anni fa da padre Lino da Prata (ex superiore del Convento di Pietrelcina) e da padre Alessandro da Ripabottoni (biografo storico di Padre Pio).

A Guardia Sanframondi, il libro in programma per questo venerdì alle ore 18:00 è “La guerra non torna di notte” della scrittrice partenopea Vincenza Alfano, che con abile e immediata scrittura racconta la vera storia della sua famiglia all’interno di uno spaccato storico ricco e avvincente che culmina fra le barricate delle Quattro Giornate di Napoli del settembre 1943, quando la città insorse contro i nazisti. L’autrice in questo romanzo storico affronta la tematica della liberazione, personale e sociale, raccontando di sua nonna Cenzina, che grazie alle avversità affrontate riverbera in realtà i racconti di migliaia di altre donne, diversissime per età e censo, protagoniste di un desiderio comune: sfuggire a un destino già scritto ed essere finalmente «come quelle donne – poche, spavalde, nuove – che decidevano assieme agli uomini come doveva andare il mondo». Partecipi dell’iniziativa, oltre all’autrice e all’Assessore alla cultura Elda Chiara Del Vecchio, saranno “I Borghi della Lettura” rappresentati dal referente Valle Telesina Antonio Alterio, la Pro Loco locale rappresentata da Maria Colangelo che dialogherà con l’autrice e Pasquale Di Stadio moderatore della serata.

SABATO 25 MAGGIO

Alle ore 9.30, al Teatro Comunale Vittorio Emmanuele, si svolgerà un convegno sul tema degli errori giudiziari. Si tratta di un fenomeno molto più diffuso di quanto si possa ragionevolmente immaginare. Un problema che ogni anno, in Italia, segna indelebilmente la vita di circa mille cittadini e delle loro famiglie. Vite condizionate per sempre, spesso irrimediabilmente distrutte. Gli Avvocati di Benevento hanno ritenuto opportuno portare questo tema fuori dalle aule di giustizia per un momento di riflessione collettiva con tutta la società civile.

Alle ore 10:30 si svolgerà, nella sala conferenze dell’Associazione Futuridea (Contrada Piano Cappelle, Benevento), il quinto convegno della Fondazione ITS BACT per presentare, alla stampa e al territorio, i prodotti turistici realizzati dagli operatori di settore che hanno preso parte alla edizione di Benevento del corso Operatore di Turismo Esperienziale in Campania (OTEC).

Al Caffè dell’Orto, a Benevento, il collettivo Caspar terrà una serata di spoken music presso l’orto di Casa Betania in Via Marco da Benevento. A seguire Caspar proporrà un Open Mic delle arti, ossia uno spazio sul palco aperto a tutti gli artisti che vorranno esibirsi in piena libertà di espressione mediante parole, testi, canzoni, fotografia, danza e musica etc etc. L’accesso è libero a chiunque voglia esprimersi entro i tre minuti di tempo ( come le tempistiche dello slam)ma senza altre limitazioni.

Alla pista ciclopedonale di Benevento alle ore 16:00 ritorna la Walkzone Benevento, la passeggiata con le cuffie a ritmo di fitness. Ad organizzare l’evento Maga Camminatori del Sannio.

Alle ore 17.00, presso la Sala del Centenario della Basilica Madonna delle Grazie, si terrà una tavola rotonda al femminile dal titolo “Donne e Giornalismo”.

Sarà inaugurata sabato pomeriggio la mostra “Percorsi di Vita” di Silverio Cardone. Una ′personale′ che ripercorre il cammino e la ricerca di un arco temporale ampio dell’86enne artista beneventano ed offre ai visitatori la visione di dipinti, disegni ed opere in vetro nati dal suo genuino impegno nel ′raccontarsi attraverso l’arte′. Rappresentazioni che oscillano tra profondità e leggerezza, attraverso figure talvolta giocose, surreali, che inducono chi le osserva alla riflessione non sempre esplicita, bensì nascosta, profonda. Ad ospitare la mostra ″Percorsi di Vita″ la sala Acquedotto Romano della Rocca dei Rettori di Benevento, aperta al pubblico, mattina e sera, fino a lunedì 27 maggio 2024.

Antonella Ruggiero arriva a Benevento per l’attesissimo concerto-evento, già sold out da tempo, nella stagione di Accademia di Santa Sofia. Alle ore 20.00, all’Auditorium Sant‘Agostino, la grandissima artista sarà affiancata dall’Orchestra del Conservatorio “N. Sala” di Benevento diretta da Francesco D’Ovidio, con la partecipazione di Davide Cavuti alla fisarmonica e arrangiamenti e orchestrazione di Umberto Aucone.

Alle 22 da Alleria – in via Cardinal di Rende a Benevento – live con Marco Zollo, voce e chitarra per una serata dalle vibrazioni Pop-Rock. Direttore artistico Mario Romano.

A Pietrelcina festa per l’anniversario della nascita e battesimo di Padre Pio. Una novità assoluta per questo anno sarà lo svolgimento della festa del 25 maggio nella contrada di Piana Romana, luogo dove il Santo pietrelcinese ricevette il dono ineffabile delle prime Stimmate e dove verrà inaugurata la Monumentale “Via Crucis”.

Aspettando l’Infiorata di Paduli: si terrà oggi la seconda edizione della Sagra da’ Laina e Ciceri’, con i sapori di casa del comune beneventano a deliziare i palati degli avventori, tra cui i Kumpir alla padulese. Sarà l’occasione per fare la conoscenza dei gruppi infioratori e di ascoltare musica popolare. Appuntamento in viale della Libertà a Paduli a partire dalle 20.

Una passeggiata animata alla scoperta di Morcone: tra stradine, piazzette e scorci suggestivi, ci immergeremo in un originalissimo racconto di questo splendido borgo del beneventano. Accompagnati da interventi teatrali e musicali, arriveremo nella radura dell’Area Presepe per uno spettacolo di burattini adatto a bambini di ogni età e una merenda in compagnia a contatto con la natura. Ore 10.00 – Appuntamento per l’inizio della passeggiata nel borgo punto di raccolta: parcheggi di Viale San Domenico. Ore 12 – Spettacolo dei burattini e merenda all’Area Presepe.

Riverberi ricomincia da San Leucio del Sannio con il concerto, nella splendida cornice di Palazzo Zamparelli, del sassofonista James Senese per il suo tour “Stiamo cercando il mondo”. L’artista presenterà le 9 tracce del suo21esimo album in occasione del 40esimo anniversario dall’uscita del suo primo lavoro.

A San Marco dei Cavoti ecco “Nero su BiancoPremio Letterario Mino de Blasio”, l’appuntamento annuale con la letteratura dedicato all’indimenticato poeta, scrittore e giornalista nell’intento di preservarne, con entusiasmo, la sua indefessa passione per la parola. L’evento culturale celebra la XII edizione: premiazione alle 15.30.

La Fondazione “Luigi Sodo” ETS inaugura la nuova sede. Appuntamento, ore 10, a Cerreto Sannita presso l’Aula Magna dell’istituto di via Girolamo Vitelli.

“Prevenzione fa rima con informazione”: dalle ore 9.00 alle ore 19.00, presso il centro termale “Terme di Telese”, i cittadini potranno sottoporsi gratuitamente a visite cardiologiche, reumatologiche ed endocrinologiche.

Uno degli eventi più importanti dell’estate della Valle Caudina, il festival dello Street Food che si terrà ad Airola dal 29 agosto al primo settembre, sarà presentato con una conferenza stampa sabato 25 maggio nella sala consiliare del Comune. Appuntamento alle ore 12.

A Faicchio, in piazza Roma, l’AVIS organizza la giornata della donazione sangue dalle ore 15:30 alle ore 20:30. 

Alle ore 21.30 Puglianello sarà il palcoscenico di un grande evento: “In Europa da protagonisti”. La serata vedrà la partecipazione di Antonio Tajani, segretario nazionale di Forza Italia, vice premier e ministro degli Esteri, e Fulvio Martusciello, capo della delegazione di Forza Italia al Parlamento Europeo.

DOMENICA 26 MAGGIO

Alla Biblioteca provinciale di Benevento, a corso Garibaldi, l’evento ‘I miti, i riti, le leggende’. Alle ore 17:30 nel corso della serata inaugurale della rassegna d’arte contemporanea “Tra miti, riti e leggende”, presso la Sala conferenze Zazo della Biblioteca Provinciale di Benevento, ci sarà la presentazione del libro di Enzo Gravina “Streghe e magia”. Storia, formule e rituali delle streghe di Benevento, a cura del Critico d’arte Fiorentino Vecchiarelli, con l’intervento di Ilde Rampino e Michele Benois Letizia. A seguire alle 19:30, nelle sale espositive, inaugurazione della mostra d’arte contemporanea “Tra miti, riti e leggende”, presenta il Critico d’Arte Fiorentino Vecchiarelli.

Il Conservatorio “Nicola Sala” impegnato in un nuovo evento: alle ore 18 presso il Teatro San Vittorino con “Consort Rinascimentale in Concerto”. L’evento vedrà la partecipazione di musicisti provenienti dai Conservatori di Benevento, Roma e Napoli, offrendo al pubblico la possibilità di immergersi in suggestive atmosfere rinascimentali. Il progetto, sotto la direzione del Maestro Paolo Capirci, è realizzato in collaborazione con i docenti Tommaso Rossi, Giovanni Battista Graziadio e Evangelina Mascardi. Il repertorio sarà eseguito con strumenti d’epoca, per un’esperienza autentica e coinvolgente.

Per Domeniche Armoniche, la rassegna in programma nella Villa comunale di Benevento, gran debutto alle 18.30 con i Trementisti in concerto.

Al Safarà (vico Noce, centro storico di Benevento), alle 19:30, live Jazz con Adele Capacchione (Voce), Gianni D’Argenzio al sax e Salvatore Cirillo al piano. Direttore artistico Mario Romano.

A Pietrelcina c’è ‘Una luce per la vita’, l’evento organizzato dall’Associazione Futuridea, unitamente al Dott. Carlo Iannace, Primario della Breast Unit dell’Ospedale San Giuseppe Moscati di Avellino, ed all’Associazione the Power of Pink: consiste in una fiaccolata per i malati oncologici con lo scopo di creare un momento di condivisione, solidarietà e spiritualità e lanciare il messaggio di prevenzione e di vicinanza alle persone che hanno lottato e continuano a lottare contro le malattie oncologiche. 

Nel contesto del progetto “Piccole Comunità in Salute”, promosso dalla “Fondazione con il Sud” e rivolto principalmente ai comuni delle aree interne, Baselice si appresta all’inaugurazione della sua Piccola Casa della Salute. La cerimonia di apertura avrà luogo alle ore 10.30 presso la sede in piazza Fiorangelo Morrone, alla presenza dei delegati delle varie associazioni partner del progetto, di un rappresentante della cooperativa “Il Melograno”, del Presidente del Comitato Regionale Campania della Croce Rossa Italiana nonché Delegato Tecnico Nazionale Inclusione Sociale Stefano Tangredi e del Sindaco Lucio Ferella.

Ritorna puntuale come ogni anno, l’appuntamento con il Torneo dell’ Infiorata a Paduli, giunto quest’anno alla dodicesima edizione e che si svolgerà presso il campo sportivo del comune sannita nella giornata di domenica 26 maggio a partire dalle 10. Un Torneo Nazionale riservato alla categoria Under 14 e che vede il coinvolgimento attivo della parrocchia di San Bartolomeo Apostolo, unitamente al comune di Paduli.

Un bel percorso, nel cuore del Matese e del Sannio, pochi giorni dopo il passaggio del Giro d’Italia, attende i partecipanti alla Maratona del Matesannio, in programma domenica 26 maggio su un percorso di 106,5 chilometri. Sarà l’undicesima edizione, scatterà alle ore 8.30 da Telese Terme (via Europa) e comprenderà numerose difficoltà altimetriche. Pochi chilometri dopo il via, al termine di un breve riscaldamento, si affronterà la prima salita della giornata, brevissima, che porta da San Salvatore Telesino a San Lorenzello (m. 225). Seguirà un lungo troncone con alternanza di saliscendi durante il quale si attraverseranno Faicchio, Gioia Sannitica e San Potito Sannitico. A Piedimonte Matese prenderà avvio l’ascesa per il Passo Miralago (m 1.139) e per la Bocca della Selva (m 1.396), la stessa affrontata dal Giro 2024 nel corso della 10.a tappa. Dopo il GPM si passano in successione Pietraroja, Cusano Mutri e Cerreto Sannita, da dove inizia l’ultima salita della Matesannio, quella di Guardia Sanframondi (m 400), da dove si scende rapidamente a Castelvenere per poi raggiungere il traguardo di Telese Terme.

Su iniziativa della Vice Presidente del Senato Mariolina Castellone e del Gruppo Territoriale 5S “Alto Tammaro”, a partire dalle ore 17:00 presso il Centro per la cultura Universitas di Morcone, si terrà l’evento “Spopolamento aree interne: politiche per i giovani e qual è il ruolo dell’Europa”.



Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Festa del Sacro Cuore, camminate in città, Finardi e Servillo per Riverberi: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 1 settimana fa

Tony Esposito, la laurea a Enzo Avitabile e la Festa della Ciliegia: gli eventi nel week end a Benevento e nel Sannio

redazione 2 settimane fa

Festa della Repubblica, Infiorate, lumache e pizza: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 4 settimane fa

Week end ricco di eventi a Benevento, Mastella: “Segno tangibile di una città viva e in crescita”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

CIRF, LIPU e WWF uniti per la salvaguardia del fiume Calore

redazione 2 ore fa

Provincia, incontro tra consiglieri, Lombardi e Mastella: “Inutile attentare alla nostra unità”

redazione 2 ore fa

La denuncia del comitato di quartiere Madonna della Salute: “Qui una discarica a cielo aperto”

redazione 4 ore fa

Cava Durazzano, la ferma opposizione del Senatore Matera: “Regione Campania riveda i suoi programmi”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Provincia, incontro tra consiglieri, Lombardi e Mastella: “Inutile attentare alla nostra unità”

redazione 2 ore fa

La denuncia del comitato di quartiere Madonna della Salute: “Qui una discarica a cielo aperto”

redazione 4 ore fa

Cava Durazzano, la ferma opposizione del Senatore Matera: “Regione Campania riveda i suoi programmi”

redazione 8 ore fa

Riverberi, ancora appuntamento a Castelpoto: stasera c’è Peppe Servillo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content