fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Benevento, un piano per lo sviluppo sostenibile: second hand, sharing, lotta agli ‘spostamenti ridicoli’ in auto e premi per commercianti virtuosi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento scende in campo per la sostenibilità ambientale. Questa mattina, a Palazzo Mosti, la presentazione del documento ‘BeneClima’, la strategia generale per arrivare alla carbon neutrality del 2050. Il piano parte dalla riflessione che la nostra città necessita di una pianificazione incentrata su sviluppo sostenibile e una progressiva e sempre maggiore riduzione dei consumi, unita ad una sempre maggiore produzione di energia da fonte rinnovabile.

Tra le curiosità che emergono dal documento c’è quella di creare un Community Branding per coinvolgere tutti i cittadini in questo progetto tanto ambizioso quanto necessario. Per questo motivo il Comune svolgerà una campagna permanente di informazione e sensibilizzazione su tutto ciò che i cittadini possono fare per contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici a partire dall’informazione sui piccoli gesti quotidiani fino ad arrivare al supporto al settore imprenditoriale e di cooperazione cittadina.

L’idea è quella di un marketing territoriale basato sulla creazione di un valore comune e condiviso sul nostro territorio: la sostenibilità. Un percorso da compiere tramite i contributi di tutti i beneventani con l’obiettivo di essere d’esempio per le comunità limitrofe fino a diventare un vero e proprio traino per le aree interne dell’Appennino, in modo tale da avere anche ricadute in termini di attrazione turistica in un mercato che è sempre più sensibile ai temi della sostenibilità.

Tra le azioni la “Targhetta BeneClima” che dovrà diffondersi sul territorio come sigillo di qualità delle attività commerciali, dei progetti, delle iniziative anche private in linea con l’idea di riconversione energetica del tessuto imprenditoriale della città. Le candidature verranno vagliate da una commissione pubblico-privata per il rilascio della targhetta da esporre all’ingresso della propria attività. Anche sull’alimentazione, il messaggio è chiaro: meno carne e solo a filiera corta e di qualità, come il nostro Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP. Analogamente, per tutti i consumi alimentari, occorrerà supportare le realtà già presenti sul territorio (e quelle che nasceranno) che si impegnano nell’implementazione della filiera corta controllata e di qualità.

In questa direzione sarà tutta l’azione amministrativa: dare risalto alle attività presenti sul territorio che già si impegnano o che si impegneranno a ridurre il loro impatto sull’ecosistema. Come ad esempio la promozione delle imprese che propongono il second hand, lo sharing e tutte le attività di economia circolare sul territorio.

Altro esempio potrebbe essere il “Premio BeneClima”, evento in cui le realtà cittadine che si saranno contraddistinte durante l’anno ricevano il giusto riconoscimento da parte della comunità. Di fondamentale importanza sarà l’organizzazione di manifestazioni e festival sul clima con relatori in grado di ispirare la comunità ad alzare l’asticella degli obiettivi personali e dell’intera città, che presentino nuove tecnologie e nuove possibilità imprenditoriali e di stile di vita.

Anche la mobilità cittadina rappresenterà una parte fondamentale di tutto il discorso, con l’obiettivo di ridurre le emissioni. Un lavoro di sensibilizzazione sarà rivolto ai cosiddetti ‘spostamenti ridicoli’, cioè gli spostamenti medi che sono solo di qualche chilometro al giorno. Con le nuove possibilità della mobilità elettrica la mission è spingere sul cambiamento dei comportamenti quotidiani di ciascuno e, allo stesso tempo, mettere a disposizione dei cittadini nuovi sistemi alternativi di mobilità condivisa ed intermodale, quanto più possibile elettrica. Una soluzione del tipo BeneClima Pass, sperimentata in altre città, consentirebbe di raggiungere questo scopo: si tratta di tessere che consentano di fruire delle soluzioni park and ride e di accumulare punti con vantaggi sempre crescenti.

Infine, rafforzare la sinergia con l’Unisannio. Un valore aggiunto per BeneClima sarà l’Università del Sannio che dovrà essere coinvolta soprattutto nei processi di indagine dati ma anche di monitoraggio dell’implementazione delle azioni. La facoltà di ingegneria energetica senza dubbio è un plus che può diventare di forte valenza per lo sviluppo delle azioni della Strategia ma la rivoluzione energetica è tema trasversale, quindi quasi tutte le altre Facoltà andranno coinvolte in un’attività pianificatoria a 360°. Una pratica molto importante che deve trovare dimora all’interno di BeneClima, e proprio in collaborazione con UniSannio, è quella del Living LAB, ovvero mettere a disposizione ambienti della città per testare soluzioni e progetti sperimentali ed innovativi sulla sostenibilità urbana. Non ultimo, l’istituzione di un Ufficio Europa BeneClima in collaborazione con l’ateneo per il monitoraggio delle opportunità di finanziamento e la stesura delle proposte progettuali delle azioni previste dalla strategia.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 2 mesi fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Centrale idrica di Pezzapiana, al via lavori per impianto filtraggio. Comune e Gesesa: “Intervento risolutivo per abbattere inquinanti”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Mastella risponde a commercianti e opposizione: “Due giorni di chiusura non possono oscurare ciò che facciamo per Benevento”

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Napoli risuona a Benevento: Serena Rossi incanta con la sua SereNata. Inizio magico per il Festival Città Spettacolo

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

La famiglia Bosco Lucarelli mette in mostra la collezione di abiti antichi dal 1740 ai giorni nostri

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

Musica fino all’una di notte per il Festival “Città Spettacolo”: il sindaco Mastella firma l’ordinanza

Primo piano

redazione 2 ore fa

Aumenti Alto Calore, Sorrentino e Ricci: “NdC in assemblea coerente e lineare, altri nel centrodestra no”

redazione 2 ore fa

Benevento, fan in delirio per Luchè: tanti giovani in attesa da ore per il live sold out di stasera

redazione 3 ore fa

“Notte di Fuoco”, l’Antum Hotel di Benevento si infiamma con il party più social dell’estate

Alberto Tranfa 4 ore fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content