fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Galimberti e la sua ‘etica del viandante’ a Benevento: ‘Salvare la Terra per salvare l’umanità’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il percorso evolutivo dell’uomo, dall’antichità ai giorni odierni, sul piano della politica, dell’etica, del rapporto con l’Altro e con il pianeta. Temi racchiusi nel libro ‘L’etica del viandante’ del professore Umberto Galimberti e divenuti oggi argomento della Lectio Magistralis che ha tenuto a Benevento in occasione del X Festival Filosofico del Sannio, organizzato dall’associazione Stregati da Sophia.

Galimberti si concentra sul predominio della tecnica nel mondo contemporaneo, sull’assoluto tecnico che sembra aver soffocato ogni barlume di umanesimo e ha sostituito allo scopo condiviso un annullamento nel processo. E dunque in una prospettiva così descritta l’unica etica possibile, scrive Umberto Galimberti, è quella del viandante. A differenza del viaggiatore, il viandante non ha meta.

Il volume edito da Feltrinelli è in primis un manuale di filosofia e contiene un’analisi attenta degli scenari economici e del dominio assoluto del mercato capitalistico sulle società occidentali contemporanee. Soprattutto, illustra una proposta concreta per porre fine al declino rovinoso che ha investito il pianeta, la difesa dei diritti umani e le democrazie.

L’incontro, che si è svolto al Cinema Teatro San Marco, ha visto l’importante studioso e filosofo italiano affrontare un tema complesso che prova a spostare, dunque, l’uomo dal centro dell’universo ponendovi invece la natura. Fa comprendere che l’umanesimo del dominio è un umanesimo senza futuro. Il viandante percorre invece la terra senza possederla, perché sa che la vita appartiene alla natura. 

L’intervista nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

Alberto Tranfa 1 mese fa

Il regista Garrone ospite a Benevento: “L’arte è raccontare storie che sappiano sorprendere lo spettatore”

redazione 2 mesi fa

L’Intelligenza Artificiale arriva al Festival Filosofico del Sannio con la lectio di Giovanni Landi

redazione 2 mesi fa

Al Festival Filosofico del Sannio c’è la lectio dello scrittore e divulgatore Massimo Polidoro

Dall'autore

Christian Frattasi 1 mese fa

L’intelligenza artificiale al servizio di un’economia circolare e sostenibile: a Benevento il Focus rifiuti di Asia

Christian Frattasi 1 mese fa

Al Vinitaly di Verona 34 aziende vitivinicole sannite: in vetrina le eccellenze del territorio

Christian Frattasi 2 mesi fa

‘Il Calore sta male’: da Benevento un grido di allarme in occasione della Giornata Internazionale di Azione sui Fiumi

Christian Frattasi 2 mesi fa

A Benevento inaugura JYSK, catena danese specializzata in arredo per casa e giardino

Primo piano

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 9 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content