fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Parco del Matese, il commissario Girfatti incontra le associazioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 20 febbraio a Morcone, presso il Centro visite dell’Oasi WWF del Lago di Campolattaro, il Commissario del Parco Regionale del Matese Vincenzo Girfatti ha incontrato alcune associazioni che dal versante beneventano seguono le vicende relative alla prolungata istruttoria relativa al Parco Nazionale.

Erano presenti: WWF Sannio, Italia Nostra sez. Matese Alto Tammaro, Touring Club Italiano, Amici del Parco di Pontelandolfo, La Cittadella (Morcone), Pro Olio San Lupo Aps, Ass. Togo Bozzi, Il Futuro Necessario.

Nel merito delle questioni che ancora impediscono l’attuazione della legge del 2017 istitutiva del Parco Nazionale del Matese, Girfatti ha riepilogato le attività svolte anche per incarico da parte dell’Assessore all’Ambiente della Regione Campania.

Tutti gli interventi hanno espresso la necessità di giungere in tempi brevi a realizzare il Parco sulla scorta della perimetrazione proposta dall’ISPRA nel novembre 2021, che già aveva tenuto conto delle osservazioni prodotte in precedenza dagli Enti territoriali interessati.

Unanime contrarietà – si legge nella nota delle associazioni – è stata espressa verso proposte scaturenti tardivamente da due comuni (Pontelandolfo e San Lupo), prive di qualsivoglia motivazione e documentazione tecnico-scientifica, e in qualche caso (Cerreto Sannita) già in precedenza respinte dall’ISPRA, e pertanto da ritenersi irricevibili.

L’invito a un incontro con i più alti livelli regionali, avanzato dall’avvocato Girfatti, è stato colto positivamente dai presenti, con lo scopo di porre fine ai prolungati ritardi.

Il Parco Nazionale del Matese, oltre che meritevole di tutela per il suo straordinario pregio ambientale, si pone infatti quale attrattore di largo raggio e brand territoriale. Da ciò, la prospettiva di sviluppo turistico di una vasta area, con ricadute economiche ed occupazionali. Non meno importante – concludono le associazioni – la possibilità di ottenere finanziamenti ed opportunità in quanto area protetta. Ogni giorno di ritardo, viceversa, tende a compromettere il pregio del territorio a causa di attività aggressive di ambiente paesaggio e biodiversità.

 

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Rione Libertà, Cgil in campo con associazioni e cittadini: “Mancano i servizi, ridiamo dignità al quartiere”

redazione 4 settimane fa

Benevento, il 18 ottobre alla Basilica della Madonna delle Grazie il Giubileo del mondo delle associazioni

redazione 1 mese fa

Parco del Matese e del Taburno, Perugini solleva preoccupazioni su rapporto tra fauna selvatica e sostenibilità agricola

redazione 1 mese fa

ASL Benevento: incontro con le associazioni ammesse alla Consulta socio-sanitaria

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 21 minuti fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 32 minuti fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 47 minuti fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 2 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 3 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 5 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content