fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Alimentazione delle radici delle piante, la ricerca di Terre di Molinara e Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un progetto collettivo e aggregante, utile per una nuova agricoltura. Terre di Molinara e Università degli Studi del Sannio hanno avviato un’attività di ricerca scientifica che studia “l’alimentazione” delle radici delle piante. La proposta progettuale denominata S.Oil, è risultata essere prima nella graduatoria regionale (100 punti su 100) ed ha ottenuto un finanziamento pari ad oltre 200 mila euro.

Alla presentazione presso il Palazzo Ionni sono intervenuti il professore Carmine Guarino dell’Università del Sannio – responsabile scientifico del progetto – e il professore Ettore Varricchio, del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dello stesso ateneo. Carmen Cenicola ha illustrato gli obiettivi generali del piano di lavoro finalizzato a potenziare la competitività del settore olivicolo attraverso il miglioramento delle combinazioni biotecnologiche della rizosfera, ovvero, quella frazione di suolo che circonda le radici delle piante allo scopo di sostenere l’ulivo nelle fasi di stress dovute ai cambiamenti climatici. Alla ricerca guarda l’intero comparto produttivo nazionale.

Importante sottolineare l’ampia rete di collaborazione che il progetto ha saputo creare. Nel partenariato altre aziende olivicole della provincia, oltre agli agronomi riuniti in associazione. Futuridea e Cosvitec si occuperanno della divulgazione dei risultati.

L’Assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo ha portato il suo contributo all’iniziativa. “La Regione Campania – ha affermato – inserisce questa ricerca tra le buone pratiche delle aree interne. C’è un impegno nostro volto a sostenere queste occasioni che contribuiscono a modernizzare un comparto legato alle piccole produzioni di qualità come quelle di Molinara”.

Rocco Cirocco, Presidente di Terre di Molinara, ente capofila del progetto, ha sottolineato quanto lo sforzo dell’intero territorio sia legato ad una visione ampia della cooperativa agricola che aggancia una larga rete di relazioni. L’Università tra queste. “Gli investimenti che realizziamo hanno sempre una profonda omogeneità – conclude Cirocco – non sono mai disarticolati tra loro. Lo testimonia anche questo percorso che impegna Terre di Molinara dentro azioni che vanno oltre la coltivazione e la commercializzazione, aggregando aspetti della ricerca e dell’innovazione. Solo così un territorio può crescere nella sostenibilità”.

La serata si è conclusa con un assaggio dell’extra vergine secolare prodotto dalle Terre di Molinara.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Matera (FdI): “Corso di Medicina all’Unisannio preziosa chance”

redazione 5 giorni fa

Corso di laurea in Medicina, Cacciano (PD): “Una bella notizia per il territorio”

redazione 6 giorni fa

Unisannio, al via le iscrizioni al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ad Indirizzo Tecnologico

redazione 1 settimana fa

Da Unisannio dispositivi nanofotonici in fibra ottica di nuova generazione realizzati integrando metasuperfici e nanotecnologie

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 dell’1 luglio 2025

redazione 12 ore fa

San Bartolomeo in Galdo: riaperto al traffico il nuovo viadotto V01 sulla SS 369 Appulo-Fortorina

redazione 13 ore fa

Civico22, Iorio: ‘Le alterne fortune dell’architettura brutalista a Benevento’

redazione 13 ore fa

A Benevento week end con “Struscio di Streghe – La Notte delle donne”

Primo piano

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Clemente Mastella e Sandra Lonardo, 50 anni insieme: nozze d’oro tra fede, emozione e celebrità a Ceppaloni

Alberto Tranfa 12 ore fa

Ricostruzione Ucraina e Piano Mattei: Ance in prima linea per investimenti, formazione e lavoro

redazione 13 ore fa

Montesarchio, atti persecutori e lesioni alla sorella per avere auto e soldi: scatta divieto di dimora

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Comune di Benevento: in arrivo due nuovi concorsi per assunzioni nell’area amministrativa e informatica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content