fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Pics, si accendono le luci sulla ‘Città Medievale’: “La nostra storia per una Benevento sempre più attrattiva”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si accendono le luci sulle mura longobarde di Benevento. Inaugurata questa sera la ‘Città medievale’, altro progetto rientrante nel Programma Integrato Città Sostenibile. E ancora una volta protagonista è la storia del capoluogo sannita, l’obiettivo del Pics – d’altronde – è rendere riconoscibili le tracce  del passaggio dei popoli e dei regni che si sono succeduti nel dominio di Benevento. 

Da qui la scelta di investire in un sistema di illuminotecnica artistica ideato dal lighting designer beneventano Pietro Palladino e volto a esaltare il tracciato murario della città storica-medievale. Dal punto di vista tecnico, il progetto prevede un’illuminazione morbida quasi a simulare l’effetto delle fiaccole accese, per restituire una corretta percezione dell’opera muraria non solo come monumento da ammirare, ma anche come realtà ancora attuale e integrata nel tessuto cittadino. Luci accese, per ora, sul tratto che costeggia via Torre della Catena e delimita a sud il quartiere medioevale del Triggio. Nei prossimi, poi, si proseguirà con viale dei Rettori e con il tratto sull’orlo meridionale della collina del centro storico, in corrispondenza di uno strapiombo sotto il quale si estendono i nuovi quartieri di Benevento.

 “Valorizzando la nostra storia stiamo facendo di Benevento una Città sempre più importante e bella” – ha sottolineato Francesco De Pierro, vicesindaco con delega all’attuazione dei Pics.

A tagliare il nastro, come d’abitudine, è stato il sindaco Clemente Mastella, per l’occasione coadiuvato dal nipote Mattia. E per il primo cittadino l’insieme degli interventi messi in campo segue un solo e unico obiettivo: rendere Benevento sempre più attrattiva per i turisti: “Ai tanti che giustamente vogliono visitare mete come Firenze o Milano o Napoli bisogna offrire anche l’opportunità di visitare città medie. E’ in quest’ottica che stiamo valorizzando il nostro patrimonio, come vedete oggi e come visto pochi giorni fa con il museo Diocesano”.

 

Annuncio

Correlati

redazione 17 ore fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 18 ore fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 1 giorno fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

Antonio Corbo 8 mesi fa

L’officina di papà, ‘Scommettiamo che?’, il successo imprenditoriale. Luca Lombardi e la sua nuova sfida: “Con la mia socia un locale vintage per musica e aperitivi”

Antonio Corbo 9 mesi fa

I ‘Riti Settennali’ tra sacralità ed emozioni. L’antropologo Niola: “Evento unico, merito della comunità di Guardia. Criminalità infiltrata? Che cretinata”

Antonio Corbo 9 mesi fa

Le notti del Kronos, la dance su Rds, l’Umbria Jazz. Salvatore Stallone e i suoi cinquant’anni alla consolle: “Il clubbing di oggi? Il fantasma di quello di ieri”

Antonio Corbo 9 mesi fa

Castelvenere, svelato il programma della ‘Festa del Vino’: spazio anche a musica e convegni

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 ora fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content