fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

SENEC, soluzioni innovative per l’utilizzo completo dell’energia verde

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

SENEC è la prestigiosa impresa tedesca, con sede a Lipsia, che dal 2009, si dedica allo sviluppo e alla produzione di sistemi di accumulo intelligenti, oltre a servizi e prodotti innovativi, concepiti per incrementare l’autosufficienza energetica e garantire la massima indipendenza e flessibilità nella gestione dell’energia, inclusi pannelli fotovoltaici bifacciali.

SENEC si distingue come uno dei produttori più autorevoli, a livello internazionale, nel campo dell’accumulo energetico, con più di 100.000 sistemi venduti nel 2022. Divenuta parte di EnBW (Energie Baden-Württemberg AG) nel 2018, uno dei principali fornitori energetici in Germania con 5,5 milioni di clienti e un fatturato di 56 miliardi di euro nello scorso anno, l’azienda vanta un’ampia competenza nell’offrire soluzioni energetiche decentralizzate.

Nel 2017 è stata fondata la filiale italiana, SENEC Italia, con sedi a Bari e Milano. La realtà si avvale di un team giovane, dinamico e qualificato, che guarda al futuro con ambizione e determinazione. SENEC Italia condivide con i suoi clienti la passione per il fotovoltaico, puntando a migliorare la qualità di vita delle generazioni future e a contribuire alla creazione di un mondo migliore e più sostenibile.

Attraverso soluzioni innovative basate sull’accumulo, SENEC dà al proprio pubblico l’opportunità di produrre, utilizzare e condividere la propria energia sostenibile. L’obiettivo? Creare un mondo dove gli individui possano liberamente gestire e controllare l’energia rinnovabile in modo intelligente.

SENEC si rivolge ad un’ampia platea di clienti. Oltre a proporre opzioni dedicate alle aziende che decidono di optare per il fotovoltaico, infatti, guarda anche agli installatori, che sono intesi come dei partner fondamentali, con i quali condividere valori e obiettivi.

Ma quali sono le soluzioni proposte? SENEC.Home, per cominciare, è un sistema di accumulo fotovoltaico intelligente, adatto a tutti i tipi di impianti, sia quelli di nuova installazione che quelli preesistenti. Permette di generare autonomamente energia solare e di utilizzarla in qualsiasi momento, raggiungendo fino al 90% di autosufficienza energetica. È una soluzione efficace per creare una riserva personale di energia.

SENEC.Cloud rappresenta l’opzione ideale per ridurre i costi in bolletta, stabilizzando nel tempo le spese energetiche. Il sistema consente di utilizzare al massimo la propria energia: quella non consumata immediatamente e non immagazzinata viene inviata alla rete e gestita da SENEC.Cloud, che la rende disponibile all’utente quando necessario.

Ma SENEC non si limita esclusivamente alla produzione di energia verde. Oltre a sviluppare soluzioni innovative, l’azienda supporta iniziative in vari settori, tra cui lo sport e la ricerca. Ad esempio, ha instaurato significative collaborazioni con Treedom, Unisalento e CNR Nanotech, dimostrando l’importanza di lavorare con Partner che mirano ad avere un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

AgriSolaris, nuova frontiera dell’agricoltura nel Sannio. Esposito: ‘Da sempre attenti a energie rinnovabili e tecnologie green’

redazione 3 mesi fa

In Senato citata Futuridea come esempio per lo sviluppo di progetti sull’energia rinnovabile

redazione 7 mesi fa

“Transizione possibile”: masterclass in Officine Sostenibili con esperti nazionali e internazionali

redazione 8 mesi fa

Il Rapporto di Legambiente: Campania modello virtuoso per le fonti rinnovabili

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Disinfestazione a Benevento, rinviati interventi in zona Madonna delle Grazie

redazione 1 ora fa

Successo per la rappresentazione de ‘L’Arciprete di Molinara’

redazione 2 ore fa

Ekoclub: “Falla nella rete idrica alla Rotonda dei Pentri, persi centinaia di litri d’acqua ogni giorno”

redazione 2 ore fa

Il garante dei detenuti in visita a strutture della Valle Caudina: ‘Inaccettabili i ritardi ai lavori dell’IPM di Airola’

Primo piano

redazione 2 ore fa

Fiume Calore, conclusi gli interventi contro il rischio esondazioni nella zona Pantano

redazione 4 ore fa

Benevento, incidente con ferito al Rione Ferrovia: auto si ribalta, un’altra va contro quadro elettrico dell’Enel

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Benevento potenzia la Polizia Municipale: in arrivo 8 nuovi agenti. A metà luglio concorso per tre part-time

redazione 6 ore fa

Benevento, guida senza patente e con auto sequestrata: scattano denuncia e fogli di via

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content