fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Sannio, dalla Protezione civile ancora allerta per vento forte da stanotte

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per piogge e temporali sulla fascia costiera e, in particolare, sulle zone di allerta 1 (Piana Campana, Napoli, Isole, area Vesuviana),3 (penisola Sorrentino-Amalfitana, monti di Sarno e Monti Picentini), 5 (Tusciano e Alto Sele), 6 (Piana Sele e Alto Cilento), 8 (Basso Cilento).
Contestualmente, lo stesso Centro Funzionale ha emanato una allerta meteo per vento forte e mare agitato su tutto il territorio regionale. Entrambe gli avvisi riguardano la giornata di sabato 25 novembre (e saranno validi dalle 01.00 alle 22 di domani).

Il quadro meteo evidenzia che la perturbazione interesserà dapprima i quadranti settentrionali della regione per poi interessare quelli meridionali: le precipitazioni, anche a carattere di intenso temporale, sulla zona 1 e sulla zona 3 saranno infatti in attenuazione nel corso della mattinata di domani mentre sulle zone 5,6,8, saranno in diminuzione solo a partire dalla tarda mattinata.

I venti forti settentrionali spireranno invece su tutto il territorio sin dal primo mattino e permarranno per l’intera giornata di domani. Sono possibili anche raffiche. Nelle zone costiere si prevede anche mare agitato. Su tutto il territorio regionale si prevede anche un calo termico con abbassamento delle temperature: saranno possibili nevicate sopra i 900 metri.

Si raccomanda alle autorità competenti dell’intera regione di attivare i Centri Operativi Comunali e di attuare tutte le misure previste dai rispettivi piani di protezione civile per la mitigazione e il contrasto dei rischi attesi. Tra i principali scenari di evento connessi alle precipitazioni piovose e quindi al rischio idrogeologico localizzato si ricordano gli allagamenti, l’innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, lo scorrimento superficiale delle acque con trasporto di materiali a causa di tombature, restringimenti, criticità infrastrutturali locali, caduta massi e frane. Attenzione va prestata anche in assenza di precipitazioni. In considerazione dei venti forti con raffiche e del moto ondoso è necessario altresì controllare la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture mobili o temporanee esposte alle sollecitazioni.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Sannio, occhio al caldo: ‘ondate di calore’ fino a giovedì pomeriggio

redazione 4 giorni fa

Sannio: weekend di sole e caldo, ma più ventoso. Temperature in lieve calo

redazione 2 settimane fa

Sannio: weekend tra sole, nubi e locali rovesci pomeridiani. Temperature fino a 35°

redazione 2 settimane fa

Sannio: da questa sera allerta meteo gialla per temporali

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Benevento, incidente con ferito al Rione Ferrovia: auto si ribalta, un’altra va contro quadro elettrico dell’Enel

redazione 3 ore fa

Benevento, assistenza anziani non autosufficienti: l’avviso per presentare istanza

redazione 3 ore fa

Benevento, guida senza patente e con auto sequestrata: scattano denuncia e fogli di via

redazione 5 ore fa

Benevento, Sinistra Italiana chiede rinvio disinfestazione dell’1 e 2 luglio

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, incidente con ferito al Rione Ferrovia: auto si ribalta, un’altra va contro quadro elettrico dell’Enel

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento potenzia la Polizia Municipale: in arrivo 8 nuovi agenti. A metà luglio concorso per tre part-time

redazione 3 ore fa

Benevento, guida senza patente e con auto sequestrata: scattano denuncia e fogli di via

Alberto Tranfa 3 ore fa

A Benevento il ‘Sentiero Antiviolenza’: il territorio fa rete per un Piano regionale a sostegno delle donne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content