fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Conservatorio, grande successo per la 11ª Edizione dell’Autunno Chitarristico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 17 al 20 ottobre scorsi si è svolta a Benevento l’undicesima edizione dell’Autunno Chitarristico organizzato dal Conservatorio N. Sala di Benevento.

La manifestazione, ideata e coordinata artisticamente dal M° Piero Viti, concertista di fama internazionale e docente titolare di chitarra nell’istituto di alta formazione musicale sannita, ha presentato quest’anno un ricco cartellone di eventi d’eccezione, svoltisi nella suggestiva sede del complesso di San Vittorino. Secondo una collaudata formula, nell’arco dei quattro giorni di programmazione previsti si sono svolte master class, conferenze, concerti, spazi giovani, che hanno visto protagonisti alcuni dei maggiori esponenti internazionali della chitarra accanto a giovani talenti.

Tra gli eventi di maggiore interesse, l’undicesima edizione del Convegno dedicato a Ferdinando Carulli, unica manifestazione a livello mondiale rivolta esclusivamente al celebre maestro napoletano della chitarra dell’800, che ha visto la straordinaria partecipazione, tra i relatori, di Ugo Orlandi, uno dei maggiori esponenti a livello internazionale del mandolino, esibitosi anche in duo con Piero Viti, e il brillante ricercatore Francesco Braggio. La serata si è poi chiusa con il recital di Christian Saggese, uno dei maggiori virtuosi delle sei corde sulle scene mondiali, che ha presentato il suo ultimo CD interamente dedicato agli studi dell’autore.

Tra i concerti, da segnalare, invece, la splendida esibizione dell’affermata chitarrista spagnola Isabel Montesinos, ospite d’eccezione del festival, che ha incantato il pubblico accorso al San Vittorino con la sua coinvolgente musicalità e bravura strumentale riscuotendo applausi calorosi e numerose richieste di bis, poi, l’applaudito concerto di Lucio Matarazzo, uno dei maggiori esponenti della chitarra italiana, tenuto in duo con il giovane talentuoso Giovanni Masi, nonché la conferenza-concerto di Massimo Delle Cese, docente al Santa Cecilia di Roma e concertista di grande fama, impegnato in un omaggio al celebre Mario Gangi, di cui in quest’anno ricorreva il centenario della nascita, nonché i concerti di Domenico Mottola, fuoriclasse della chitarra pluripremiato in concorsi internazionali, e Valerio Celentano, anche lui affermato virtuoso dello strumento (protagonista di una conferenza-concerto sulle musiche per chitarra dell’autore francese Georges Migot, che ha visto anche la partecipazione del flautista Franco Ascolese).

Alle esibizioni di Mottola e Celentano, entrambi docenti di chitarra del Conservatorio “Sala”, si è aggiunto il delizioso concerto del Sannio Guitar Ensemble, diretto da Mario Fragnito, anche lui docente dello stesso Conservatorio sannita.

La manifestazione si è chiusa la sera del 20 ottobre con il suo atteso evento conclusivo, il Concerto orchestrale finale, che ha proposto un vero e proprio evento in prima assoluta: la riproposizione di uno dei capolavori per chitarra del ‘900, il Concerto dell’Argentarola di Ennio Porrino, a 70 anni della sua creazione, un’opera praticamente mai più eseguita ufficialmente dopo la prima celebre incisione nel 1954 di Mario Gangi. Ad aprire la serata un’ospite d’eccezione, la figlia del compositore, Stefania Porrino, che ha illustrato attraverso i suoi ricordi, l’importante lavoro. Il concerto ha visto come interprete uno strepitoso Giulio Tampalini, riconosciuto esponente internazionale della chitarra, coadiuvato splendidamente dall’Orchestra del Conservatorio “N. Sala” diretta con grande maestria da Francesco D’Ovidio. Ad aprire il programma della serata, un altro lavoro di assoluto interesse, il Concerto di Reginald Smith-Brindle, pagina di rarissimo ascolto, eseguita con padronanza e partecipazione da Duilio Meucci, a cui ha fatto seguito un’altra novità, “In the Early Morphing” del noto compositore napoletano Vincenzo Palermo, pagina ispirata a una sonata di Cimarosa reinventata in un clima sospeso e onirico, ottimamente eseguita dai solisti Franco Ascolese al flauto e Piero Viti alla chitarra, entrambi anch’essi docenti del “Sala”. Tutti i protagonisti della serata, alla fine, tra gli scroscianti applausi dei presenti, si sono ritrovati insieme sul palco a sancire con un finale in bellezza la chiusura dell’intera manifestazione.

Da ricordare, infine, anche gli spazi giovani dedicati ai giovani talenti del Conservatorio beneventano, che hanno visto nei giorni precedenti protagonisti Maurizio Grandelli, Alessandro Parente e Daniele Cambio, tutti promettenti studenti dell’istituzione sannita, e le seguitissime master class svolte dai vari artisti succedutisi, che hanno impreziosito un Festival ormai giunto alla sua piena maturità, apprezzato per la sua proposta come una delle manifestazioni più interessanti sulla scena internazionale della chitarra.

Grande la soddisfazione espressa dal presidente del Conservatorio, Caterina Meglio, e dal direttore Giosuè Grassia, che in una nota hanno affermato: “L’Autunno Chitarristico, giunto quest’anno al notevole traguardo della sua 11ª edizione, rappresenta per la nostra Istituzione un’importante occasione di valorizzazione della didattica e della ricerca specifica in campo musicale, nonché una preziosa testimonianza di apertura al territorio del Conservatorio, con un evento di qualità divenuto un vero e proprio riferimento non solo per gli addetti ai lavori, ma, in maniera più ampia, per tutti gli appassionati della musica e della chitarra a un livello che travalica quello della sola nostra regione”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Al “Premio Telesia for Peoples” anche Francesco Da Vinci

redazione 5 giorni fa

Aperte le iscrizioni al ‘Gregorio Music Contest 2025’: palcoscenico gratuito per nuovi talenti musicali

redazione 6 giorni fa

Benevento, il 10 luglio la presentazione del concerto ‘Battisti Legend’

redazione 1 settimana fa

“Magia in Musica”: riflessioni autorevoli e un concerto al lume di candela contro la violenza di genere

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

redazione 12 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 13 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

redazione 14 ore fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 16 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 16 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content