fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

La Mangimi Liverini di Telese ha ospitato il 2nd PLF Student’s Travel Workshop

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Le porte della nostra azienda, dalla produzione ai laboratori, sono sempre state aperte ai progetti dei giovani studenti, a quelli del mondo accademico e dei centri di ricerca, quindi non potevamo che accogliere ancora una volta a braccia aperte questa seconda edizione del workshop interuniversitario sulla zootecnia di precisione, che di fatto si traduce in salute e benessere animale, qualità, sostenibilità, e tracciabilità del prodotto. È questa la Mangimistica Sostenibile che come Azienda e come Assalzoo, l’associazione nazionale di categoria, ci sforziamo di portare avanti”.

Con queste parole Filippo Liverini, Presidente della Mangimi Liverini SpA, ha accolto, ieri mattina insieme al suo staff, il nutrito gruppo di docenti e studenti della seconda edizione di Precision Livestock Farming che ha trascorso un’intera giornata presso il nostro stabilimento.

Ben cinque i poli universitari coinvolti nel progetto, organizzato da ASPA, l’Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali, che vede protagonisti studenti, dottorandi e professori degli atenei di Bologna, Milano, Napoli, Piacenza e Viterbo oltre al CREA, il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria.

Il tema della giornata, sul quale poi gli studenti universitari si sono confrontati e misurati con la stesura di progetto specifico, è quello delle evoluzioni e delle performances della zootecnia di precisione.

“Il nostro mangimificio – ha anche precisato Liverini nel corso del suo saluto di benvenuto – da anni porta avanti convintamente una visione interdisciplinare che sappia coniugare e valorizzare l’esperienza dell’azienda con il bisogno costante di puntare sulla qualità della ricerca e della formazione. Un obiettivo che è possibile cogliere appieno unicamente costruendo un dialogo costruito tra Imprese e Università. In questo rapporto dialogico e virtuoso c’è il futuro del nostro settore e della zootecnia italiana”.

Al termine della giornata, nella Sala “Mario Liverini”, si è tenuta la cerimonia di premiazione dei primi tre progetti presentati dagli studenti e ritenuti meritevoli per la loro capacità innovativa dalla Commissione PLF dell’ASPA presieduta dal dott. Fabio Palmiro Abeni e da tutti gli sponsor presenti: DeLaval/Zoomac, Mangimi Liverini, MSD Animal Health, Sugar Plus e T.D.M.

Annuncio

Correlati

redazione 22 ore fa

Confindustria Benevento incontra i giovani in un percorso di affiancamento della formazione e del lavoro

redazione 1 giorno fa

Alla studentessa Giovanna Di Meo la borsa di studio per merito in ambito STEM dedicata a Enza Cappabianca

redazione 4 settimane fa

Residenze nel centro storico di Benevento: il Miur assegna oltre 5 milioni all’Unisannio

redazione 1 mese fa

Consulta degli studenti sanniti: Gennaro Di Natale è il nuovo Presidente

Dall'autore

redazione 31 minuti fa

La magia del Natale arriva a Morcone: ecco il programma 2023

redazione 1 ora fa

A scuola di legalità: gli alunni del ‘Don Peppino Diana’ di Morcone a confronto con i vertici della Camera Penale di Benevento

redazione 2 ore fa

Paupisi, stasera accensione del Grande Albero di Natale e spettacolo di fuochi piromusicali

redazione 2 ore fa

San Salvatore Telesino, la Pro Loco dona un defibrillatore per la sicurezza di tutti

Primo piano

redazione 2 ore fa

Amianto e rifiuti pericolosi: le Fiamme Gialle di Benevento sequestrano discarica a cielo aperto

redazione 5 ore fa

San Giorgio del Sannio, in cielo una nuvola lenticolare o un oggetto non identificato? Indaga il C.Ufo.M.

redazione 5 ore fa

Baselice, falsa vendita in Rete di ricambi per auto: 33enne irpino denunciato per truffa

redazione 7 ore fa

Lavoro precario e assenza di sensibilità ecologica tra i temi di ‘Groppo in gola’, il corto della sannita Cuadro Film

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content