fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Dal 29 agosto al primo settembre 300 ricercatori da tutto il mondo all’Unisannio per discutere di sicurezza informatica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Parte domani 29 agosto all’Università del Sannio la 18° edizione di ARES, The International Conference on Availability, Reliability and Security. Fino all’1 settembre al Complesso Sant’Agostino300 ricercatori provenienti da università, centri di ricerca e aziende di tutto il mondo discuteranno degli sviluppi più recenti, delle sfide e delle soluzioni nel campo della sicurezza informatica.Lo scorso anno la Conferenza si era tenuta a Vienna.

Gli esperti e i ricercatori che parteciperanno ad ARES hanno sottomesso una serie di lavori scientifici frutto delle loro ricerche e dei loro studi approfonditi sulle sfide e sulle soluzioni nel campo della sicurezza dei dati, delle reti e delle applicazioni.

L’ampia varietà di argomenti affrontati dimostra la complessità e la diversità delle sfide che la comunità della sicurezza informatica deve fronteggiare. Dalle nuove minacce emergenti alla protezione delle infrastrutture critiche, dalla crittografia avanzata alle tecniche di rilevamento delle intrusioni, i ricercatori stanno contribuendo in modo significativo alla comprensione e alla mitigazione dei rischi informatici.

La presentazione e la discussione di questi lavori durante la conferenza ARES consentiranno agli esperti di condividere le loro scoperte, scambiare idee e collaborare su nuove soluzioni innovative. Questi eventi sono fondamentali per mantenere la comunità della sicurezza informatica all’avanguardia e per promuovere la sicurezza delle tecnologie digitali in un panorama in continua evoluzione.

Il General Chair della conferenza è il prof. Corrado Aaron Visaggio, che insegna all’Università del Sannio Sicurezza delle Reti e dei Sistemi Software. Coinvolti nell’organizzazione quindici studenti dell’ateneo sannita. Sponsor dell’evento le aziende Pynlab, TycheLab e Scuola La Tecnica.

Annuncio

Correlati

redazione 11 ore fa

All’Unisannio il convegno ‘Territori, cibo e società: tra sfide globali e complessità’

redazione 11 ore fa

Ordine Ingegneri, all’Unisannio il workshop ‘Ingenio al Femminile’

redazione 5 giorni fa

Matera (FdI): “Corso di Medicina all’Unisannio preziosa chance”

redazione 6 giorni fa

Corso di laurea in Medicina, Cacciano (PD): “Una bella notizia per il territorio”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Disinfestazione a Benevento, rinviati interventi in zona Madonna delle Grazie

redazione 10 ore fa

Successo per la rappresentazione de ‘L’Arciprete di Molinara’

redazione 10 ore fa

Ekoclub: “Falla nella rete idrica alla Rotonda dei Pentri, persi centinaia di litri d’acqua ogni giorno”

redazione 11 ore fa

Il garante dei detenuti in visita a strutture della Valle Caudina: ‘Inaccettabili i ritardi ai lavori dell’IPM di Airola’

Primo piano

redazione 11 ore fa

Fiume Calore, conclusi gli interventi contro il rischio esondazioni nella zona Pantano

redazione 13 ore fa

Benevento, incidente con ferito al Rione Ferrovia: auto si ribalta, un’altra va contro quadro elettrico dell’Enel

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Benevento potenzia la Polizia Municipale: in arrivo 8 nuovi agenti. A metà luglio concorso per tre part-time

redazione 15 ore fa

Benevento, guida senza patente e con auto sequestrata: scattano denuncia e fogli di via

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content