fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Monopattini e bici elettrici, a Benevento in arrivo la milanese Ridemovi: tutte le novità sul servizio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mobilità sostenibile, a Benevento il dopo Reby si chiamerà Ridemovi. La società milanese, un colosso del settore, si è aggiudicata la gara per l’affidamento del servizio integrato di noleggio monopattini elettrici e byke sharing avviata da palazzo Mosti nelle scorse settimane.

Due le proposte pervenute in via Annunziata, l’altra dalla Drivid, competitor però escluso a seguito dell’esame dei documenti presentati. Decisione che di fatto ha spianato la strada alla Ridemovi che per due anni gestirà un servizio il cui valore complessivo è stimato in 139mila euro.

Preso atto delle conclusioni, il Dirigente del settore Ambiente, Energia e Mobilità ha trasmesso all’attenzione della Giunta Comunale gli esiti della procedura al fine della determinazione dei successivi eventuali adempimenti.

Come si legge dalla sintesi della proposta redatta dal settore Mobilità del Comune, Ridemovi gode di un’ampia esperienza nel settore, annoverando un servizio di micromobilità in Città tra le quali Bologna, Firenze Padova, Vicenza, Reggio Emilia, tutte aventi un numero di abitanti superiore rispetto al Comune di Benevento, con un totale di mezzi in gestione maggiore di n.1500 veicoli in sharing presso città italiane. Dotata di un sistema informatico altamente performante, è possibile integrare l’applicazione in uso con diversi servizi esterni.

La tariffa base di utilizzo è di 1 € di sblocco e 0.25 € al minuto. Ridemovi prevede varie opzioni di abbonamento e scontistiche dedicate all’utenza più abituale, che arrivano fino al 90% circa di convenienza rispetto alla tariffa base. A titolo di esempio, l’opzione “andata e ritorno” prevede n. 2 (due) noleggi al costo di 3,99 (15 min per corsa) con uno sconto sulla tariffa base del 58%. Inoltre, Ridemovi struttura convenzioni e promozioni ad hoc con aziende private/pubbliche e istituti scolastici/universitari.

In particolare, tra le modalità di incentivazione dell’utenza a una mobilità “sostenibile”, Ridemovi propone: – l’erogazione di un incentivo per chi parcheggia negli hub individuati, consistente in uno sconto applicato sul borsellino elettronico dell’utente;

– gestione della sosta con foto. L’utente, al termine di ogni noleggio, deve obbligatoriamente caricare la foto del monopattino parcheggiato. Se non lo farà pagherà una sanzione, che seguirà al riconoscimento del corretto posizionamento del monopattino che viene parcheggiato.

– Autodiagnosi: il monopattino invierà ogni 5 sec dei segnali al sistema informatico inerenti: lo stato di funzionamento, posizione esatta, se il monopattino è caduto, in piedi o posizionato sul marciapiede, se è presente in una No Parking Zone o se è stato spostato in assenza di parcheggio. La squadra di pronto intervento si attiverà risolvendo la situazione nell’arco di n.60 min.

Quanto alle funzionalità, Ridemovi propone un’App dotata delle seguenti principali funzioni: – registrazione utente secondo due modalità: semplice e veloce oppure completa con due fattori di identificazione 2FA (con foto del documento di identità e selfie), cioè con l’acquisizione automatica di tutti i dati del cliente;

– menu dettagliato con n.9 opzioni per trovare velocemente informazioni per il noleggio; – visualizzazione dei mezzi disponibili su mappa, con identificazione acustica del mezzo e con possibilità di avvio navigazione per raggiungere lo stesso a piedi;

– invio di segnalazioni di guasti o parcheggi errati (con foto) da parte di utenti e passanti; – comunicazioni informative all’utente con video e schede animate sulle modalità di utilizzo; – scorrimento e visualizzazione di regole di guida, sicurezza e parcheggio da parte dell’utente ad ogni avvio noleggio;

– comunicazione di aree di circolazione e non, dove non è possibile parcheggiare e quelle a velocità limitata da remoto;

– possibilità di prenotare il monopattino per una durata massima di dieci minuti; – attivazione del noleggio attraverso scansione del QR code, con possibilità di mettere in pausa il noleggio; – gestione del limite operativo di circolazione (Area blu) attraverso un pop-up di alert visivo sulla App, un avviso vocale continuativo sul monopattino e una graduale riduzione automatica da remoto della velocità. Dopo 5 minuti fuori dall’area operativa, è prevista una penale proporzionata al tempo di permanenza fuori area;

– scattare una foto del mezzo al termine del parcheggio per consentire agli operatori dell’assistenza da remoto di avviare la procedura di messa in sicurezza;

– possibilità azzerare il costo di sblocco, nel caso in cui un noleggio venga avviato entro 3 minuti dal termine del noleggio precedente; – storno automatico del pagamento nel caso in cui il noleggio duri meno di 15 secondi;

– gestione dei parcheggi con varie soluzioni basate sulla geofencing automatica con: aree free floating con libera possibilità di posteggio; aree a parcheggio incentivante con Point a sconto, con il quale l’utente è incentivato a chiudere il noleggio nei pressi del punto indicato; aree a parcheggio obbligato; aree no parking; aree a parcheggio limitato;

– Funzione del “selfie con il casco”: permette contestualmente all’accredito di voucher di muniti e un controllo sull’utilizzo del casco durante il noleggio da parte dell’impresa;

– “Corsa di coppia”, una modalità in cui, al fine di disincentivare l’uso del monopattino in due persone, si permette al secondo utente di usare un altro monopattino a tariffa dimezzata;

– Assicurazione in App, in collaborazione con Datafolio (insurtech), questa funzionalità è unica nel settore e tutela gli utenti anche in caso di caduta su strade dissestate;

– Test di ebrezza in App, ossia un test visivo, cognitivo e reattivo da somministrare agli utenti in alcune fasce orarie e zone di avvio noleggio (vicino a discoteche o Pub o Bar).

– Wallet (borsellino): attraverso il versamento di una quota sul proprio wallet digitale, l’utente riceve un ritorno in termini di capacità di spesa maggiorata in regalo.

 

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Sostenibilità, innovazione e territorio: Ceppaloni guida il Sannio nel progetto “Bici in Comune”

redazione 4 giorni fa

Via Episcopio, i residenti: “Ok senso unico, sbagliato togliere divieto di sosta a destra”

Giammarco Feleppa 7 giorni fa

Sharing Mobility a Benevento, la Helbiz rinuncia: il servizio sarà affidato ad un’altra società

Alberto Tranfa 1 mese fa

Consegnati lavori completamento Fondovalle Vitulanese. Lombardi: “Passo in avanti per la mobilità nel Sannio”

Dall'autore

Antonio Corbo 8 mesi fa

L’officina di papà, ‘Scommettiamo che?’, il successo imprenditoriale. Luca Lombardi e la sua nuova sfida: “Con la mia socia un locale vintage per musica e aperitivi”

Antonio Corbo 9 mesi fa

I ‘Riti Settennali’ tra sacralità ed emozioni. L’antropologo Niola: “Evento unico, merito della comunità di Guardia. Criminalità infiltrata? Che cretinata”

Antonio Corbo 9 mesi fa

Le notti del Kronos, la dance su Rds, l’Umbria Jazz. Salvatore Stallone e i suoi cinquant’anni alla consolle: “Il clubbing di oggi? Il fantasma di quello di ieri”

Antonio Corbo 9 mesi fa

Castelvenere, svelato il programma della ‘Festa del Vino’: spazio anche a musica e convegni

Primo piano

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 9 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content