fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Opinioni

Ricchezza e Povertà

Per questa destra garantire la dignità ai poveri di questo Paese con un sussidio vuol dire comprarne il consenso. Premiare gli evasori, abbattere la tassazione sui redditi più alti percorrendo la strada della tassa piatta, favorire la precarietà del lavoro, vuol dire, invece, operare per la crescita del Paese

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’abolizione del Reddito di cittadinanza era in cima alla lista dei propositi di Giorgia Meloni in campagna elettorale, ragione per la quale nessuno può dirsi sorpreso per la decisione assunta dal governo. La sorpresa, tutt’al più, sta proprio nel fatto questa è l’unica promessa elettorale mantenuta dall’esecutivo patriota nel corso di questi primi dieci mesi. Insomma, non eravamo abituati.

Si dirà che la sorpresa non sta tanto nell’abolizione dello strumento ma nella brutalità con la quale il governo ha agito, tagliando il sussidio alla grande maggioranza dei percettori con un gelido sms senza aver nemmeno predisposto, nei tempi necessari, una mappatura del disagio e gli ammortizzatori sociali funzionali a garantire la pace sociale, scaricando il costo di questa decisione sulle gracili spalle delle amministrazioni comunali. Nemmeno questa, a ben vedere, è una verità.

Questa brutalità non è semplicemente figlia dell’improvvisazione e dell’incompetenza. E’, piuttosto, figlia di una visione di mondo e di società secondo cui la povertà è una devianza al pari dell’omosessualità o dell’anoressia, una visione di mondo e di società che non contempla la persona, che non contempla il diritto alla dignità. Una visione darwinistica in ragione della quale l’ordine è determinato dalla legge del più forte, ovvero del più ricco. Una visione secondo cui quei cittadini sono colpevoli della propria fragilità, hanno la colpa di essere quel che sono, sono poveri che meritano di esserlo, che non vanno accompagnati e sostenuti ma vanno, appunto, condannati alla solitudine e puniti.

Una destra sociale e legalitaria avrebbe agito in senso diametralmente opposto. Sarebbe intervenuta per ridefinire completamente un impianto normativo scritto con i piedi, per correggere le storture, per rendere efficienti e capillari i controlli. Una destra sociale e legalitaria non avrebbe nemmeno discusso sulla necessità di confermare un sussidio che ha garantito dignità a milioni di cittadini, sottraendo manovalanza ai poteri criminali, avrebbe tutt’al più programmato ingenti investimenti per riorganizzare i centri per l’impiego e, contestualmente, sarebbe intervenuta sui salari, avrebbe affrontato con risolutezza e determinazione il tema dello sfruttamento e del lavoro povero.

Questa è una destra di potere, forte con i deboli e debole con i forti. Una destra che fa i condoni, premia gli evasori, ignora l’esistenza di 4 milioni di lavoratori poveri e nega il salario minimo, è la destra che vuole spaccare l’Italia, che cancella il Sud dal Pnrr e che, ovviamente, abolisce il reddito di cittadinanza per porre fine al cortocircuito clientelare congeniato dai Cinque Stelle di governo.

Già, per questa destra il reddito di cittadinanza è clientela di Stato e la dimostrazione sarebbe da ricercare nelle percentuali ottenute dal Movimento Cinque Stelle nelle regioni del Mezzogiorno, dove si registrava la grande maggioranza dei percettori. Ma lo stesso principio, evidentemente, non vale per la delega fiscale appena approvata che straccia il patto sociale, non vale per la Flat tax, per i condoni e per il decreto lavoro, non vale per la guerra al pizzo di Stato.

Garantire la dignità ai poveri di questo Paese con un sussidio vuol dire comprarne il consenso. Premiare gli evasori, abbattere la tassazione sui redditi più alti percorrendo la strada della tassa piatta, favorire la precarietà del lavoro, vuol dire, invece, operare per la crescita del Paese.

Annuncio

Correlati

redazione 2 anni fa

Fortore, dichiarano il falso e percepiscono reddito di cittadinanza: denunciate due persone

redazione 2 anni fa

Stop al reddito di cittadinanza, Civico22: ‘La città si unisca. Comune attivi tavolo di concertazione con parti sociali’

redazione 2 anni fa

Pnrr e reddito, Fioretti (Pd): “Scelte governo sono a danno del Sud”

redazione 2 anni fa

Fine Rdc, Mastella: “Sbagliato esporre i Comuni a inutili assalti”

Dall'autore

Marco Staglianò 3 giorni fa

Nel Sud globale di Francesco ci siamo anche noi

Marco Staglianò 1 settimana fa

Né Zinzi né Cirielli, senza i deluchiani nel centrodestra non si cantano messe

Marco Staglianò 2 settimane fa

Un ricorso “politico” per una sentenza sacrosanta. Ma il regno di De Luca durerà ancora a lungo

Marco Staglianò 3 settimane fa

Per dettare le condizioni al Pd serve l’accordo con i Cinque Stelle: la via per la pace della famiglia De Luca

Primo piano

redazione 10 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 12 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content