fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Innovazione e tradizione si incontrano alle Fabbriche Riunite di Benevento: è la prima azienda dolciaria campana a registrare i suoi prodotti in Blockchain

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Garantire la tracciabilità dei prodotti, dalla loro origine fino alla distribuzione alimentare, tutelando così anche il Made in Italy, brand sinonimo di qualità e sicurezza. Questo l’obiettivo di Fabbriche Riunite Torrone Benevento che ha scelto di avvalersi dell’utilizzo della Blockchain e di tecniche digitali altamente innovative per valorizzare e promuovere i suoi prodotti di punta, come la ‘Mela allo Strega‘ e la ‘Biancamela‘.

Con l’introduzione nel ciclo aziendale della tecnologia Blockchain, la storica azienda di viale Principe di Napoli si pone tra le società più importanti del Settore agroalimentare che da qualche anno, hanno inteso garantire un monitoraggio lungo tutta la filiera alimentare come Nestlé, Carrefour e Barilla.

Dunque, un semplicissimo Qr Code da inquadrare con lo smartphone, darà la possibilità all’utente di sentirsi sicuro nello svolgere i propri acquisti, avendo la certezza di portare a casa ciò che davvero cercava. La società Fabbriche Riunite Torrone Benevento, nello spirito di tutelare il consumatore e il Food made in Italy, dando seguito agli investimenti tecnologici effettuati in questi anni, dunque, ha deciso che dal 1° agosto 2023, inizialmente solo per la “Mela allo strega” e per la “Biancamela”, e successivamente esteso a tutti i prodotti dell’agrifood commercializzati, garantirà ai suoi clienti l’utilizzo di informazioni di partenza certe ed inequivocabili dei suoi deliziosi prodotti.

Il sistema sviluppato è in collaborazione con due società sannite, leader nel settore della Blockchain , e in quello dell’innovazione digitale e dei media.

Nata nel mondo finanziario, la tecnologia blockchain, infatti, ha trovato anche nel settore dell’agrifood una sua perfetta ragion d’essere, rappresentando sin da subito un plus in fatto di sicurezza, distribuzione e inconfutabilità del prodotto, grazie all’utilizzo di informazioni di partenza certe ed inequivocabili. Un vantaggio enorme in un settore come quello dell’agroalimentare dove sono frequenti fenomeni di truffa come l’Italian sounding e il grey market.

Le interviste nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Dai classici ai prodotti più ricercati: da SpazioConad c’è davvero tutto per un Natale tradizionale e goloso

redazione 2 settimane fa

Dai dolci della tradizione alle novità più squisite: da BonBon Bazar tante idee regalo per un Natale davvero goloso

Christian Frattasi 2 settimane fa

Un anno di successi per le Fabbriche Riunite Torrone di Benevento coronato con la visita di Linea Verde

redazione 4 settimane fa

Gesesa incontra le associazioni dei consumatori

Dall'autore

Christian Frattasi 1 giorno fa

Sette Mangiaplastica a Benevento: inaugurata la prima. Un modo per favorire l’economia, riciclando

Christian Frattasi 3 giorni fa

Museo del Sannio, lunedì concerto per i 150 anni. In primavera libro sulla storia e inaugurazione Museo Egizio

Christian Frattasi 6 giorni fa

Luminarie, voci bianche, libri e cartoon: al via il Natale a Benevento. È ‘InCanto’ in centro storico

Christian Frattasi 7 giorni fa

Cantiere Digitale, il tour di Destinazione Sud a Benevento. Focus sul ‘case history’ di Offtec

Primo piano

redazione 17 minuti fa

Comune di Benevento, c’è il via libera al Bilancio di previsione

redazione 38 minuti fa

Sannio, Ponte dell’Immacolata tra nubi e schiarite. Venerdì gelate di primo mattino

redazione 3 ore fa

Amianto e rifiuti pericolosi: le Fiamme Gialle di Benevento sequestrano discarica a cielo aperto

redazione 6 ore fa

San Giorgio del Sannio, in cielo una nuvola lenticolare o un oggetto non identificato? Indaga il C.Ufo.M.

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content