fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Acquafredda, la pista ciclopedonale resta chiusa: qual è il destino? La Provincia batta un colpo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Qualche giorno fa, in un pezzo di approfondimento su Ntr24, avevamo raccontato i progetti concretizzati, quelli in fieri e le ambizioni gli anni a venire della Città di Benevento in merito alla mobilità sostenibile e alla transizione ecologica. Iniziative lodevoli e importanti che permetterebbero al capoluogo sannita di assumere una connotazione da cittadina sempre più europea. Perché si sa, spostarsi a piedi e in bicicletta è una scelta sostenibile a zero emissioni, da incentivare sempre più. Perché è comoda, fa bene alla salute e alla qualità dell’aria.

Se da una parte c’è una sorta di programmazione e di obiettivi prefissati, c’è anche chi – come la Provincia di Benevento – ha forse dimenticato o sottovalutato opere importanti che nel corso del tempo non sono state mai valorizzate e utilizzate a pieno.

In un periodo in cui sono partiti i lavori di restyling della Stazione Centrale e si discute della riqualificazione e dello sviluppo urbano dell’area sud cittadina – che va dalla zona ferroviaria al centro commerciale ‘I Sanniti’ –  grazie agli ingenti interventi di Rfi, il pensiero va inevitabilmente alla pista ciclopedonale di contrada Acquafredda, struttura di proprietà della Rocca che potrebbe essere di fondamentale importanza in un’ottica di riammagliamento e collegamento tra contrade, area industriale e città, anche alla luce di una nuova visione di sviluppo urbano della zona (sono di questi giorni i lavori comunali di riammodernamento e messa in sicurezza di via dei Liguri Bebiani,  ma anche l’inaugurazione de ‘Il cammino della Pace’, arterie di collegamento con Pietrelcina).

Il problema serio è che la pista continua ad essere chiusa. E il cancello sbarrato. Con buona pace dei cittadini. Un’opera che è sempre più “cattedrale nel deserto”. Così l’ha definita lo scorso marzo il consigliere comunale di Palazzo Mosti, Marcello Palladino, che da quasi 10 anni – anche come referente del comitato di quartiere  – incalza e sollecita la Rocca dei Rettori sulla questione.

Al presidente della Provincia, Nino Lombardi, chiediamo espressamente di sapere quale sarà il destino del tracciato, che dalla realizzazione ad oggi ha già avuto una storia abbastanza tormentata. Ultimato nel dicembre 2008 e inaugurato simbolicamente il 29 luglio 2017 (oltre 9 anni e mezzo dopo), fu finanziato con fondi europei e costato circa 3 milioni: lungo circa 3,5 km e realizzato sul vecchio sentiero della ferrovia per Foggia, è stato lasciato per anni all’incuria, in balìa di vandali, ma anche oggetto di inutili sopralluoghi dell’Ente che ha promesso interventi e speso per varie opere di pulizia straordinaria e interventi di manutenzione post abbandono, soprattutto dopo i costanti solleciti dei cittadini e dei residenti, preoccupati anche per il proliferare di animali e per la paura di incendi.

Anche recentemente sono stati fatti vari sopralluoghi da parte del consigliere provinciale Antonio Capuano per trovare una soluzione all’apertura della pista: il ‘nodo’ sarebbe il cancello di ingresso. Diverse le ipotesi immaginate: dalla presenza di un dipendente, come già in uso a Villa dei Papi, per aprire e chiudere il varco, ad un sistema di videosorveglianza per monitorare eventuali malintenzionati, fino ad un cancello elettronico ed ad una apertura automatizzata. Resta il fatto che, con l’avvio dell’estate, ancora non ci sono spiragli: l’area resta chiusa e non fruibile.

E allora, al di là del cancello di ingresso, quali sono gli ‘ostacoli’ che non permettono la riapertura? C’è una progettualità in atto? Un bando di affidamento per la gestione? Domande lecite che noi e i cittadini continuiamo a porci.

Eppure, creare una rete di piste ciclabili che integri in maniera sempre più consistente la mobilità ordinaria e funzioni da infrastruttura permanente a supporto della crescente domanda di cicloturismo dovrebbe rappresentare uno degli obiettivi primari per la Rocca.

L’ultimo documento dell’amministrazione provinciale sull’opera (era ancora presidente Di Maria) si riferisce ad un progetto di fattibilità tecnico-economica – datato settembre 2021 e dalla spesa di 2 milioni di euro – che aveva per oggetto lavori di recupero, riqualificazione e rifunzionalizzazione della pista. Che ne è stato di quell’intervento immaginato e mai pianificato?

Creare le condizioni per lo sviluppo del turismo sostenibile, migliorare la fruibilità e la qualità dei servizi, migliorare la qualità della vita dei residenti dell’area e consentire loro di fare sport in totale sicurezza, migliorare le condizioni infrastrutturali urbane, riqualificare le aree urbane interne e supportare le attività economiche esistenti in loco: dovevano essere queste le finalità del progetto. Ad oggi, però, tutto tace. Lombardi ci faccia sapere. 


Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Bucciano punta sul cicloturismo: un progetto per mobilità sostenibile e scoperta del territorio

redazione 6 mesi fa

Sabato si inaugura la nuova pista ciclopedonale di Telese Terme

redazione 12 mesi fa

Testa di cane sulla ciclabile a Benevento, LNDC Animal Protection: “Aspettiamo l’esame necroscopico e l’aiuto dei cittadini”

redazione 12 mesi fa

Benevento, testa di cane ritrovata sulla pista ciclabile e ossa nel terreno bruciato

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

L’étoile internazionale Raffaele Paganini a Benevento per la chiusura del ‘Festival di Primavera’

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Dalla chiusura del pub ‘The River’ alla rivoluzione ‘artigianale’ con Vaffanluppolo: così Ivan Lombardi ha trasformato la crisi in opportunità

Primo piano

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 8 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content