fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Asl Benevento, parte primo corso di formazione regionale per la qualifica di micologo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Parte il 19 giugno prossimo presso il polo Formativo dell’Asl Benevento, il corso di durata biennale per operatori sanitari addetti alle funzioni di riconoscimento e controllo sanitario dei funghi freschi e conservati, in commercio o raccolti per autoconsumo. I professionisti sanitari così formati, svolgeranno nell’ambito dell’Ispettorato Micologico, anche attività di supporto agli Ospedali ed ai Centri Antiveleni, in caso di sospetta intossicazione da funghi.

L’Ispettorato Micologico è un servizio volto a tutelare la salute e la sicurezza della comunità dai rischi connessi al consumo di funghi. Con D.G.R.C. 587/2018 la Regione Campania ha istituito la Rete Regionale degli Ispettorati Micologici (R.R.I.M.) ed ha individuato l’Ispettorato dell’Asl BN nodo centrale (HUB) della Rete e Laboratorio di II livello di riferimento regionale, con l’obiettivo di rafforzare l’attività di prevenzione delle intossicazioni da funghi.

“Gli organici degli Ispettorati micologici delle AA.SS.LL. della Campania, insufficienti a causa dei pensionamenti dei micologi, devono essere implementati e rafforzati – dichiara il direttore generale dell’ASL BN, Gennaro Volpe – pertanto, abbiamo raccolto con favore, la scelta della Regione Campania di organizzare il corso di formazione per la qualifica di Micologi, disciplinato dal Decreto 686/96 del Ministero della Sanità, presso il nostro Ispettorato sede dell’HUB di Rete, così da contribuire efficacemente al potenziamento dell’attività di sicurezza e di tutela della salute pubblica”

ll corso per il conseguimento dell’attestato di Micologo (D.M. 686/96) è destinato al personale sanitario dei Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.LL. della Regione Campania e sarà svolto dall’HUB di Rete dell’ASL BN, in collaborazione con l’Associazione Micologica Bresadola di Trento; avrà durata biennale, 2023-24, e sarà sviluppato in due moduli formativi.

Annuncio

Correlati

redazione 15 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 6 giorni fa

San Giorgio La Molara, rilasciati tesserini per la raccolta dei funghi: evento formativo promosso dalla Comunità Montana del Fortore

redazione 1 settimana fa

ICT Campus unico ITS in Campania ammesso a finanziamento del bando dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

redazione 2 settimane fa

Protocollo CRT Campania-ASL Benevento: al via la collaborazione per la formazione dei medici prelevatori di cornee

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 2 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 2 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 2 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

Alberto Tranfa 50 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content