fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Unioncamere: nel Sannio programmate 1340 assunzioni a giugno, oltre 3mila nei prossimi 3 mesi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono 2.230 le assunzioni programmate in Irpinia per il mese di giugno e 5.600 per il trimestre giugno-agosto 2023; 1.340 nel Sannio per il mese in corso e 3.460 per il suddetto trimestre. Le entrate previste si concentreranno prevalentemente nel settore dei servizi.

Ciò è quanto emerge dal “Bollettino mensile” del Sistema informativo “Excelsior”, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal e con il supporto delle Camere di Commercio per la rilevazione presso le imprese.

Delle 2.230 assunzioni previste nel mese di giugno 2023 per la provincia di Avellino, il 39,2%, ovvero 870, sono riservate ad operai specializzati; il 29,8 % (660 su 2.230) ad impiegati appartenenti alle professioni commerciali e servizi ed il 15,6% (350) a dirigenti ed appartenenti alle professioni con elevata specializzazione. Quadro analogo in provincia di Benevento dove delle 1.340 assunzioni il 39,4% (530) sono riservate ad operai specializzati; il 33,2% (450) ad impiegati delle professioni commerciali e servizi e il 15,8% (210) a dirigenti e professioni altamente specializzate.

Ai giovani under 30 sono riservate il 27,1% delle assunzioni in Irpinia ed il 29,7% nel Sannio, inquadrati prevalentemente come impiegati.

Quasi la metà delle imprese in cerca di personale nei due territori interessati, continua a richiedere, ai fini delle assunzioni, esperienza pregressa nel settore.

Il 43,1% delle imprese Irpine ed il 50, 9% di quelle sannite prevede di riscontrare grandi difficoltà nella reperibilità di personale dovuta sia alla mancanza di candidati in termini numerici (26,7% nella provincia di Avellino e 28,6% in quella di Benevento) sia alla inadeguata preparazione degli stessi (13,8% Avellino e provincia; 17,5% Benevento e provincia).

I titoli di studio di istruzione secondaria più richiesti per Avellino e provincia, sono gli indirizzi: amministrazione, finanza e marketing (160 assunzioni), meccanica, meccatronica ed energia (90), turismo, enogastronomia ed ospitalità (80). Tra i diplomi professionali, l’indirizzo edile (60) è il preferito, questo mese, dalle imprese irpine.

Per la provincia di Benevento, invece sono maggiormente richiesti gli indirizzi: amministrazione, finanza e marketing (100), turismo, enogastronomia ed ospitalità (90), meccanica, meccatronica ed energia (60) . Il diploma professionale maggiormente ricercato nel Sannio, invece, è quello elettrico (50 risorse richieste).

Inferiore la richiesta dei laureati, nel dettaglio, con riferimento ai titoli accademici quelli preferiti in provincia di Avellino sono nella stessa misura l’indirizzo sanitario e paramedico e l’indirizzo economico (50 assunzioni) seguiti dall’indirizzo insegnamento e formazione (40 assunzioni). In provincia di Benevento, invece, l’indirizzo sanitario e paramedico (40 assunzioni) è seguito da quello insegnamento e formazione (30 assunzioni) e indirizzo ingegneria civile ed architettura (20).

Nel 24% dei casi le entrate previste in Irpinia saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 76% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). Nel Sannio, solo il 30% delle entrate previste godranno di con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato e il restante 70% saranno a termine.

Le piccole imprese, ovvero quelle con meno di 50 dipendenti, sono quelle con più ampia prospettiva occupazionale (Avellino e provincia 1.580 assunzioni su 2.230 e 1.070 assunzioni su 1.340 per Benevento e provincia).

Annuncio

Correlati

redazione 17 ore fa

Romano Prodi a Cerreto Sannita per il Festival diocesano del Lavoro

redazione 2 giorni fa

Lavoro, convegno Inapp a Benevento: ‘Italia tra le ultime in Europa per spesa in politiche attive’

redazione 6 giorni fa

Lavoro, Inapp: martedì giornata di studio su politiche attive e servizio per l’impiego

Antonio Corbo 1 settimana fa

Tagli al Pnrr, gli effetti nel Sannio: Benevento, Sant’Agata de’ Goti e San Giorgio i comuni più colpiti. Tutti i dati

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

Wg flash 24 del 28 settembre 2023

redazione 8 ore fa

Piazza Duomo, cade pezzo di marmo dal ‘Mamozio’: ferito 30enne

redazione 10 ore fa

Oltre 700 studenti per il primo giorno del Social Film Festival Artelesia 2023

redazione 11 ore fa

Danni all’agricoltura, l’assessore Caputo accoglie l’allarme dei sindaci: “Avviate procedure per accertamento danni”

Primo piano

redazione 20 minuti fa

Wg flash 24 del 28 settembre 2023

redazione 8 ore fa

Piazza Duomo, cade pezzo di marmo dal ‘Mamozio’: ferito 30enne

redazione 12 ore fa

Cillo e la filiera Sannio sul podio del The Golden Steak, il Campionato nazionale di cottura di bistecca con l’osso

redazione 13 ore fa

Al ‘San Pio’ scelto il nuovo direttore di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso: incarico a Maria Gabriella Coppola

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content