fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Puglianello, presentati gli eventi per il 75° anniversario dell’autonomia comunale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Puglianello si prepara a festeggiare il 75° anniversario dell’autonomia locale con eventi e modifiche alla toponomastica cittadina. Domenica sera, a Villa Marchitto, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco e deputato Francesco Rubano ha presentato alla cittadinanza il nutrito programma di iniziative culturali e di promozione del territorio, di cerimonie commemorative e di riflessione sulle prospettive di crescita della cittadina del Titerno.

Si partirà venerdì 21 luglio, alle 21, con l’intitolazione della piazza di via San Salvatore al compianto sindaco, l’insegnante Salvatore Rapuano. Seguirà un concerto di quartetto d’archi. Sabato 22 luglio attesa per la rievocazione storica sull’autonomia, con il gruppo ‘Teatro Civico 14’, e il corteo itinerante nel centro cittadino, con partenza alle 19.30 da piazza Perlingieri. Alle 21, invece, serata gastronomica con Revival anni ’80 e ’90 a Villa Marchitto.

Domenica 23 luglio diversi invece gli appuntamenti: piazza Chiesa sarà intitolata all’ex parroco e promotore dell’autonomia, don Gabriele Pastore; sarà inoltre scoperta la targa di intitolazione della piazza antistante il Comune all’onorevole Giovanni Perlingieri. Saranno infine inaugurati il monumento celebrativo del 75° anniversario e ricordati i compianti amministratori con la consegna delle pergamene agli ex consiglieri. Alle 22 la chiusura dei festeggiamenti con il concerto candlelight.

“La rievocazione di tale evento – ha scritto il sindaco Rubano in una lettera ai suoi concittadini – rappresenta per l’intera comunità un appuntamento di particolare interesse ed è motivo di grande orgoglio collettivo, di condivisione di un traguardo che ci ha riconsegnato quella responsabilità di autogestione del territorio di cui ‘Pulianello’ aveva goduto fin dai tempi più remoti, prima che gli eventi calamitosi del XVII secolo, la peste e il terremoto, ne minassero le sue promettenti condizioni di sviluppo”. L’appuntamento – ha concluso – “vuole essere anche l’occasione per rinnovare il ricordo di un episodio fondante della nostra memoria collettiva, tramandarlo alle future generazioni insieme alle tradizioni, alle usanze e ai valori di cui siamo portatori ed alimentare quel senso di appartenenza che ci fa essere comunità”.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Festa per San Pio, il ministro Piantedosi, Elettra Lamborghini e Avitabile: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 2 settimane fa

La visita del sottosegretario Ferrante nel Sannio rinviata al 5 ottobre

redazione 2 settimane fa

Infrastrutture strategiche nel Sannio: a Puglianello il sottosegretario Ferrante. Ci sarà anche il presidente Ance

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Dal caciocavallo ai funghi porcini, da De Bortoli ai Jalisse e Nomadi: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Wg flash 24 del 29 settembre 2023

redazione 11 ore fa

Diga di Campolattaro, affidato l’appalto: il completamento dei lavori entro marzo 2026

redazione 12 ore fa

Piazza Duomo, Megna: ‘Perché intervenire all’Arco e non in un qualcosa di già avviato? L’edificio sia ora funzionale’

redazione 12 ore fa

Piano di Corte e piazza Catullo, controlli della Municipale: multe e veicoli sequestrati

Primo piano

redazione 12 minuti fa

Wg flash 24 del 29 settembre 2023

redazione 11 ore fa

Diga di Campolattaro, affidato l’appalto: il completamento dei lavori entro marzo 2026

Christian Frattasi 11 ore fa

Tradizioni locali e integrazione, a Benevento il ‘Festival del Pomodoro’ come esempio di inclusività

redazione 13 ore fa

Ponte San Nicola, domenica riapertura con senso unico alternato e semaforo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content