fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Un giorno all’Università Vanvitelli per il liceo classico ‘Virgilio’ di San Giorgio del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La classe 3A Liceo Classico dell’ISS Virgilio di San Giorgio del Sannio si è recata al Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della Università della Campania “Vanvitelli” (DiLBeC), con sede a Santa Maria Capua Vetere. La mattinata è trascorsa tra le aule del Dipartimento, seguendo le lezioni insieme agli studenti universitari.

L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito del PCTO, realizzato in collaborazione con lo stesso DiLBeC, dal titolo “ARCHEO” (Archaeological Research, Cultural Heritage and Earthenware Objects/ricerca archeologica, patrimonio culturale e oggetti di terracotta), giunto ormai al termine.

L’ultimo appuntamento previsto è la presentazione delle attività da parte degli studenti partecipanti al progetto durante la “Notte nazionale del Liceo Classico”, che si svolgerà nell’area Fiera di San Giorgio del Sannio, il 5 maggio alle ore 19.00.

Il progetto è stato curato dalle proff.sse Silvana Rapuano, Ricercatrice TD B di Archeologia Cristiana e Medievale del DiLBeC e Veturia Zarro, docente di lettere dell’IIS “Virgilio”.

Il programmato sopralluogo al castello di Casertavecchia, a causa delle avverse condizioni metereologiche, è stato sostituito da una lezione sullo stesso sito castellano tenuta presso il DiLBeC dal prof. Nicola Busino, docente di Archeologia Cristiana e Medievale e direttore scientifico degli scavi archeologici in atto. Il sito, come spiegato in modo chiaro e approfondito dal professore, presenta una complessa situazione dovuta ai molti rimaneggiamenti moderni che rendono difficoltosa la lettura delle stratigrafie archeologiche, ma nel contempo restituisce dati di eccezionale importanza sulla cultura materiale del passato. Infatti, Busino si è soffermato su alcuni elementi innovativi venuti fuori dalle recenti indagini archeologiche, come la presenza nel castello di un impianto termale e di un forno da pane.

A seguire, gli allievi hanno partecipato alla lezione della prof.ssa Paola Carfora, docente di Aerotopografia e Rilievo e Analisi Tecnica dei Monumenti Antichi, che ha illustrato con molta chiarezza e cura gli aspetti salienti del “Rilievo e dell’analisi delle architetture archeologiche”. Il rilievo archeologico è uno strumento fondamentale per interpretare e ricostruire i manufatti del passato e richiede un metodo di indagine rigoroso. Si differenzia dal più schematico rilievo architettonico per la ricchezza di dettagli e per la cosiddetta “quarta dimensione”, ovvero il tempo.

La mattinata si è conclusa con il contributo della prof.ssa Giuseppina Renda, docente di Urbanistica e Topografia del Mondo Romano e Smart Innovation: Sistemi Informativi per la Conoscenza e Valorizzazione del Territorio, che insieme con la dott.ssa Sabrina Mataluna, ha illustrato ai giovani allievi alcuni progetti interamente ideati e realizzati dalla loro équipe: mappe archeologiche interattive, percorsi tematici su alcune tipologie di monumenti, corredati di attività game-based learning o di assistente vocale, finalizzati a promuovere e far conoscere le aree del nostro patrimonio archeologico.

Dopo tanto entusiasmo manifestato durante i vari incontri, si attende il 5 maggio per comprendere quanto è rimasto nei “giovani archeologi” di questo percorso così ricco di esperienze con la presentazione delle attività, realizzata interamente da loro.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Macchia, cuore antico di Circello: svelate nuove strutture dell’insediamento dei Ligures Baebiani

redazione 4 mesi fa

Paduli, gli alunni studiano il patrimonio storico: due giorni tra teoria e pratica

redazione 6 mesi fa

Benevento: da piazza Sabariani riaffiorano sepolture romane e medioevali, ma anche una domus con mosaici

redazione 8 mesi fa

Reperti archeologici lungo l’Alta Velocità: un santuario con materiale votivo a Ponte, una villa romana a Solopaca

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 8 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 9 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 9 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 13 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 13 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 14 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 15 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content