fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

‘Water front’ tra Minori e Maiori, con Medil e Offtec la nuova galleria stradale sarà made in Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Siamo estremamente soddisfatti della nuova acquisizione, che conferma la nostra leadership nella realizzazione e progettazione di grandi opere complesse. Questa nuova commessa rappresenta per noi l’ennesima sfida, nella nostra terra, in un luogo di bellezza straordinaria”. Portfolio commesse che sale a 1,7 miliardi di euro per il gruppo sannita, che ambisce a rientrare tra le prime 5 imprese di costruzioni in Italia. La realizzazione della nuova galleria comporterà la dismissione di un tratto della SS 163, per cui è stato previsto un progetto di riqualificazione che si inserisce in un più ampio intervento di rinnovamento del cosiddetto “Water front” dei due Comuni di Maiori e di Minori.

Il progetto prevede la riconversione del tracciato stradale in percorso ciclopedonale, oltre ad una serie di interventi di riqualificazione della passeggiata lungomare, in un ambito che è di pertinenza di entrambi i comuni: tale intervento comporta la creazione di un nuovo assetto del fronte mare e delle sue componenti (sedute, aiuole, alberature, impianti sportivi ecc) e la realizzazione di uno spazio di relazione urbano, che comprende la valorizzazione di punti di vista panoramici nel comune di Minori. In particolare, si offriranno al territorio luoghi caratterizzati da un’elevata qualità architettonica, in cui il pedone possa apprezzare la bellezza del paesaggio della costiera Amalfitana; inoltre, conseguirà il risultato di realizzare un percorso per la mobilità lenta, caratterizzato dalla presenza di una pista ciclo-pedonale, che consentirà di connettere i due comuni di Maiori e Minori.

Questo percorso è reso piacevole dalla vicinanza al mare, dal momento che lambisce la parete rocciosa a strapiombo sul mare, che offre la possibilità di percepire cromie ed aromi grazie anche alla presenza della vegetazione tipica inerpicata sulle rocce. Più in alto, questa vegetazione lascia il posto a specie tipiche della macchia mediterranea, caratterizzate da un colore verde intenso che contrasta col il grigio delle rocce ed il blu intenso del mare sottostante. Il sentiero in progetto sarà in parte lastricato ed in parte trattato con manto erboso, ospiterà nuove alberature e sarà servito da un duplice sistema di pubblica illuminazione, che prevede la posa in opera di lampioncini sul lato della pista ciclabile e di un sistema segna passi, meno invasivo, sul lato pedonale. Quest’ultimo sarà caratterizzata da aree di sosta, attrezzate con sedute, che consentiranno ai fruitori di godere del panorama.

Il progetto ha tenuto conto anche del tema dell’accessibilità, adottando soluzioni inclusive che tengono conto delle esigenze di varie tipologie di utenza ed in particolare di quella debole: sia da Maiori che da Minori si accede alla passeggiata pedonale attraverso rampe di raccordo, che rispettando i parametri indicati dalla normativa vigente. Per quanto riguarda gli aspetti più tecnici, il progetto in essere, con la realizzazione della nuova galleria, prevede la dismissione dell’attuale strada panoramica SS163, e la sua conversione in un bretella che abbia la duplice funzione di essere una nuova pista ciclopedonale e una strada di servizio, riservata ai mezzi di soccorso o ai residenti. A tal fine, costruttivamente, sul lato del comune di Maiori, la sezione stradale, pari mediamente a 6 m lungo tutto il suo sviluppo, presenta il duplice accesso (carrabile e ciclopedonale), mentre sul lato del comune di Minori solo accesso prevalentemente ciclopedonale.

Il nuvo progetto che Offtec svilupperà e che Medil eseguirà come lavori consiste nella realizzazione di una variante in galleria all’attuale SS 163 Amalfitana, tra gli abitati di Maiori e Minori in corrispondenza della “Torre Mezzacapo”,sottostante l’omonimo castello, e nella riqualificazione urbanistica del tratto della SS 163 esistente, che verrà destinato alla realizzazione di un percorso pedonale tra i Comuni di Maiori e Minori.
L’obiettivo dell’intervento è quello di creare un bypass che colleghi i due centri abitati di Minori e Maiori e di consentire, contestualmente, la riqualificazione urbanistica dell’attuale sede stradale della S.S. 163 con la realizzazione di un nuovo percorso ciclopedonale che comporti la valorizzazione del territorio in termini paesaggistici e ricettivo-turistici attraverso la realizzazione di un nuovo water front tra i comuni di Minori
e Maiori.La realizzazione del bypass in galleria ha il fine di risolvere l’elevata criticità associata alla presenza di un senso unico alternato regolato da impianto semaforico, che costituisce una forte limitazione al deflusso e quindi alla fruibilità della strada. Soprattutto nei periodi estivi, infatti, per via degli elevati flussi di traffico dovuti alla vocazione turistica dei territori attraversati, si possono verificare situazioni di rigurgito delle
code in attesa ai semafori.

La Nuova Galleria
L’asse stradale interessato dall’intervento è la SS 163 “Amalfitana” nel tratto ricadente nei Comuni di Minori e Maiori. Il progetto prevede la realizzazione di una galleria di collegamento tra gli abitati di Minori e Maiori all’interno del promontorio di Torre Mezzocapo. L’opera sarà costituita essenzialmente da una tratta in galleria naturale (L=390m circa) e da due tratte di imbocco di lunghezza pari a circa L=8.75m lato Minori e L=10m lato Maiori.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Ance Benevento in missione in Baviera: tra cooperazione istituzionale e opportunità innovative della Fiera BAUMA

redazione 3 settimane fa

Dazi ed effetti sui cantieri, Basile (Ance): “Non possiamo permetterci rallentamenti”

redazione 1 mese fa

Federcepicostruzioni: “Sannio in forte ritardo nei pagamenti progetti PNRR”

redazione 3 mesi fa

Galleria Passo del Lupo: Agostinelli e Tutolo promuovono un incontro a San Bartolomeo in Galdo

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 8 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 9 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content