fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Parco eolico tra Pietrelcina e Benevento: il senatore Matera interroga il Ministro dell’Ambiente

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una interrogazione parlamentare a risposta scritta, in tema di tutela del territorio, indirizzata al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto Fratin. È questa l’iniziativa intrapresa dal Senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera. Il riferimento è al progetto di realizzazione di un nuovo parco eolico a Pietrelcina, Pesco Sannita e Benevento.

“Com’è noto — spiega il Senatore Matera — siamo pienamente a favore delle energie rinnovabili e consapevoli delle sfide che comporta la transizione energetica, ma siamo contrari all’eolico selvaggio in luoghi evidentemente non idonei come Pietrelcina e lo “Zoo delle Maitine” in Pesco Sannita.

Basta considerare che la città natale di San Pio è visitata da non meno di 700.000 pellegrini all’anno, mentre a Pesco Sannita, dove dovrebbe sorgere il parco eolico troviamo lo “Zoo delle Maitine”, con un’area di circa 4 ettari per un totale di oltre 400 animali, grazie al quale dal 2017 ad oggi (senza contare gli oltre due anni di chiusura per la nota emergenza sanitaria da Covid-19) si contano circa 240.000 visite.

Il consolidamento e la crescita esponenziale del turismo religioso a Pietrelcina ha determinato e continua a determinare una positiva ricaduta occupazionale che, insieme allo Zoo, rappresentano ossigeno per le nostre aree interne già fortemente depresse sotto il profilo economico”.

“La nostra posizione – incalza Matera – è chiara: sì alle energie pulite e alternative, specialmente in questo momento storico, ma non bisogna cedere all’ideologia cieca che non fa il bene del territorio. Il Sannio ha già pagato, rispetto ad altre zone del Paese, un prezzo alto in termini di insediamenti eolici. Riteniamo che, la realizzazione di questo nuovo parco, possa compromettere una delle poche realtà virtuose presenti in provincia di Benevento che genera occupazione, generando un indotto importante.

Abbiamo presentato questa interrogazione urgente a risposta scritta al ministro Pichetto Fratin per fare chiarezza sulla questione, visto e considerato, tra l’altro, che l’impianto eolico non è ricompreso in alcuna delle “aree idonee” di cui al D.Lgs. 199/2021 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Consideriamo inoltre che lo stesso art. 41 della Costituzione, modificato lo scorso anno, prevede che l’iniziativa economica non possa svolgersi in modo da recare danno alla salute e all’ambiente e che la legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini ambientali.
In questo caso, oltre al forte impatto paesaggistico, rischiamo anche una compromissione della biodiversità che da esso deriverebbe, dell’impatto acustico e dello shadow flickering.

Continueremo a fare il possibile per la salvaguardia del territorio e per dare voce alle singole comunità che vogliono tutelare il proprio patrimonio paesaggistico, agro-zootecnico, culturale, archeologico e ambientale. L’iniziativa in questione andrebbe a valere poco in termini di contributo energetico nazionale ma impatterebbe sotto tutti questi aspetti in maniera negativa sul territorio. Per questo – conclude il Senatore Matera, anche Coordinatore provinciale di Benevento di Fratelli d’Italia – invitiamo alla riflessione in attesa della risposta del Ministro”.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Jazz sotto le Stelle: Pietrelcina protagonista della musica d’autore

redazione 1 settimana fa

Pietrelcina, tre luci per l’umanità: l’opera di Liliana Moro tra arte e spiritualità

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, Scocca dà battaglia in Consiglio: “Un altro milione di buco che pagano i cittadini”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 4 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 6 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 7 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 6 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 7 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 8 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content