Associazioni
Eco sostenibile, biodinamica ed etica: la falanghina ed il progetto Eco Smart Wine alla BIT 2023

Ascolta la lettura dell'articolo
Presso lo stand della Regione Campania è avvenuta la divulgazione del progetto con la degustazione dei vini Terra Di Briganti.
Nasce dall’unione e dalla sinergia di più attori questo percorso per giungere alla produzione di vini nel massimo rispetto dell’ambiente , punto di partenza la Falanghina. Un vino sano, sostenibile, ricco di storia , cultura e anima , naturalmente ricco di sentori . Terra di Briganti è l’azienda agricola capofila che sta sperimentando questo nuovo metodo, essendo già impegnata nella produzioni di vini biologici e biodinamici in Associazione Temporanea di Scopo (ATS) conCantine Foschini srl, Morus Alti Campi S.r.l. e Università Popolaredel Fortore, quest’ultimo Ente no profit fondato nel 2001, dedito prevalentemente alla formazione ed alla ricerca.
La BIT di Milano è stato l’occasione di proporre questo progetto e questo vino come momento anche turistico culturale considerando anche il potenziale che esprime il territorio dove sono impiantati i vigneti per una proposta di turismo rurale ed esperienziale.
La degustazione è avvenuta al fianco di un importante progetto sociale , Pizza Pride , una pizza che viene preparata con prodotti provenienti da cooperative e associazioni che fanno agricoltura sociale e terapeutica.
Oltre 300 assaggi con un feedback positivo fatto di apprezzamenti sul sapore, sulla bontà ed anche sulla creatività del packaging.
Falanghina Eco Smart Wine è sostenuto dal PSR CAMPANIA 2014 – 2020 – Misura 16.1 – Tipologia di intervento 16.1.1 “Sostegno per costituzione e funzionamento dei GO del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” – Azione 2 “Sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione (POI)”. Nell’ambito della MISURA 19 –Sviluppo locale di tipo partecipativo – LEADER – Sottomisura 19.2 – Tipologia di intervento 19.2.1 “Strategia di Sviluppo Locale” – dell’ATS GAL ALTO TAMMARO-GAL TITERNO