fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, al Teatro Comunale Mastella e Bertinotti per la presentazione del libro di Casini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ci chiamavano sui giornali fratelli siamesi e io dissi che era sbagliato perché i siamesi una volta separati non possono ricongiungersi, i fratelli normali sì…”. Così Clemente Mastella, rievocando una frase pronunciata durante una Festa del Campanile a Telese Terme nel 2005, alla vigilia della presentazione del libro di Pierferdinando Casini (C’era una volta la politica, Piemme) in programma domani al Teatro comunale di Benevento. Insieme all’autore oggi Senatore decano, discuteranno il sindaco di Benevento Clemente Mastella e il presidente emerito della Camera ed ex segretario di Rifondazione comunista Fausto Bertinotti. A moderare l’incontro sarà Francesco De Core, direttore de Il Mattino. 
 
Un viaggio lungo quattro decenni attraverso la Prima Repubblica, gli anni d’oro della Democrazia cristiana e poi Tangentopoli, il tramonto dei partiti tradizionali, la transizione verso la Seconda Repubblica fino ai nostri giorni e al recente, toccante applauso bipartisan tributato a Casini dalle Camere riunite per l’elezione del Capo dello Stato quando rinunciò alla corsa al Quirinale per favorire la convergenza trasversale su Sergio Mattarella e descritto nel libro come il segno tangibile e gratificante di un apprezzamento senza confini di parte. Nel libro c’è dunque la storia della Repubblica. E tante pagine dedicate al rapporto speciale con il gemello Clemente: dalle esperienze giovanili nella Dc, alla fondazione del progetto comune del Ccd. “Casini ricorda – anticipa Mastella – che durante le trattative con Berlusconi dopo la vittoria del Polo nel 1994, temeva che la mia determinazione, diciamo un po’ grintosa, nel trattare col Cavaliere potesse danneggiarci: andò diversamente, io Ministro del Lavoro. Poi lui nel 2001 andò alla presidenza di Montecitorio”. E ancora, le strade che si separarono, l’esperienza dell’Ulivo, di cui fu protagonista anche Bertinotti. Dunque la vicinanza umana durante gli anni delle vicissitudini giudiziarie e il percorso politico e istituzionale che è tornato ad incrociarsi. “Sarà amarcord, ma non un’operazione nostalgia: abbiamo ancora molto da dire”, conclude Mastella in vista dell’appuntamento di domattina al Teatro comunale alle 11. 
Annuncio

Correlati

Christian Frattasi 2 mesi fa

Piero Marrazzo porta a Benevento la sua ‘Storia senza eroi’: un viaggio tra memorie familiari, cadute e rinascita

redazione 3 mesi fa

Michele Mele, scienziato dell’Unisannio, vince l’International Books for Peace Award con ‘Il Richiamo della Strada’

redazione 5 mesi fa

“Meglio soli”, il saggio provocatorio sul Mezzogiorno ‘derubato’: negli studi di Ntr24 Pino Aprile e Luca Antonio Pepe

redazione 5 mesi fa

Il libro “Il ragazzo dai pantaloni rosa” tra i regali di Natale per gli studenti di San Leucio del Sannio

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 5 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 7 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 17 minuti fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 7 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content