fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Benevento, sequestrato il cantiere dell’ex Palazzo Inps di via Calandra

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sequestro preventivo per l’area di cantiere di via Nicola Calandra, a Benevento, dove era l’immobile dell’ex sede Inps. Il provvedimento – emesso dal Gip del Tribunale del capoluogo – è scattato questa mattina a seguito di un’articolata attività d’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica. Al lavoro il personale della dipendente Sezione di Polizia Giudiziaria – Aliquota Carabinieri e del Nucleo P.E.F. della Guardia di Finanza di Benevento.

Il giudice delle indagini preliminare ha ritenuto, conformemente a quanto richiesto dalla Procura, che l’intervento di sostituzione edilizia mediante demolizione e ricostruzione del complesso immobiliare dismesso, sarebbe eseguito, in virtù del permesso di costruire ritenuto illegittimo in quanto rilasciato: ai sensi dell’art. 7 co. 5 L.R. n. 19/2009 e s.m.i., cd. “Piano Casa”, nel caso di specie inapplicabile e previa erronea classificazione dell’area come urbana degradata ex art. 2 comma 1 lett. a) della citata L.R.; in violazione del combinato disposto di cui agli artt. 2 comma 1 lett. e) e 7 comma 5) che subordina la sostituzione al mantenimento della volumetria esistente, avendo invece il progetto autorizzato una volumetria superiore; in violazione con gli strumenti urbanistici vigenti di cui all’art. 115 co. 1 e 4 (disciplina della zona elementare del tipo F4) della Norme Tecniche di Attuazione (NTA) del Piano Urbanistico Comunale (PUC) e all’art. 36 (Precisazioni sulle destinazione ammesse) del Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale (RUEC), che prevedono solo interventi rientranti nelle categorie di destinazione b1) e b2) ex art. 10 NTA e non anche la categoria di destinazione d’uso b3) medie strutture superiori, in cui rientra l’intervento illegittimamente autorizzato.

Il provvedimento di sequestro preventivo è stato emesso nell’ambito di un procedimento penale che vede indagati, rispettivamente, “il procuratore speciale e i due amministratori della società proprietaria perché, in concorso tra loro, nella qualità di committenti, avviavano, in assenza di titolo abilitativo legittimo e quindi abusivamente, lavori per la costruzione di due blocchi: l’uno residenziale, composto da 60 alloggi distribuiti per 5 piani fuori terra, comprensivi di esercizi commerciali suddivisi in 12 unità e di 61 box auto oltre i locali tecnici e di 46 posti auto scoperti; l’altro commerciale composto da due strutture di vendita, procedendo alla demolizione del complesso immobiliare esistente sito in Benevento alla via Nicola Calandra ove erano ubicati gli uffici della Direzione Provinciale INPS; ricadente in una zona classificata in parte minima come “viabilità pubblica” ed in parte maggiore come zona F4 destinata alla realizzazione di attrezzature direzionali e sociali di interesse collettivo”.

Nel corso dell’attività investigativa avviata sin dai primi mesi dell’anno 2020 (epoca di inizio lavori), i carabinieri della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura di Benevento ed il Nucleo P.E.F. della Guardia di Finanza di Benevento, avevano acquisito tutta la copiosa documentazione amministrativa dalla cui disamina, supportata da apposita consulenza tecnica d’ufficio, è emersa l’illegittimità del procedimento amministrativo e dello stesso titolo abilitativo emesso per cui, su conforme richiesta del Pubblico Ministero, il G.I.P. ha disposto il sequestro preventivo del cantiere ritenendo sussistente il periculum in mora ovvero il rischio che il reato possa essere portato ad ulteriori conseguenze, essendo state completate le opere di demolizione e dovendosi proseguire con le opere di ricostruzione.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Benevento, controlli congiunti ad attività ricettive e ristorazione: denunce e sanzioni. Chiuso locale di sushi

redazione 3 settimane fa

Benevento, botti illegali venduti on line e attraverso i social: nei guai 24enne. Aveva ordigni esplosivi per oltre 2 kg

redazione 3 settimane fa

‘Natale sicuro’, articoli non conformi agli standard di sicurezza: nel Sannio maxi sequestro delle Fiamme Gialle

redazione 4 settimane fa

Rendiconto Sociale 2023, l’INPS di Benevento presenta il bilancio delle attività

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 16 gennaio 2024

redazione 13 ore fa

Cautano, interruzione idrica pomeridiana: giovedì pomeriggio chiusa la scuola dell’infanzia

redazione 13 ore fa

Libero Teatro compie 20 anni e lancia un calendario ricco di eventi

redazione 15 ore fa

Viale Atlantici, l’assessore Cappa: “Ordinanza in vigore da venerdì per esigenze tecniche. Disagi al traffico necessari per garantire sicurezza”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 16 gennaio 2024

Alberto Tranfa 13 ore fa

“EET_Generation”: al via il laboratorio che trasforma le idee in imprese innovative e sostenibili

Giammarco Feleppa 15 ore fa

‘Presepe di Dalisi’, si cercano soldi per il restauro e l’installazione permanente: chiesti 50mila euro alla Camera di Commercio

Alberto Tranfa 19 ore fa

Pietrelcina coinvolge i cittadini per prevenire i furti in casa: ecco il “Controllo del vicinato”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content