Calcio
Benevento, sconfitta anche a Como. La zona retrocessione è ad un punto

Ascolta la lettura dell'articolo
Davvero difficile la situazione del Benevento, sconfitto 2-1 a Como in un scontro diretto nei bassifondi della classifica. Per i sanniti si tratta del quinto stop stagionale, il secondo dell’era Cannavaro. Per il tecnico partenopeo solo 2 punti in quattro partite.
Non ne va bene una ai giallorossi: nel primo tempo si fa male anche Ciano, che va ad aggiungersi alla lunga lista di infortunati. Parte malissimo la Strega nel match del Sinigaglia: un erroraccio di Leverbe regala il vantaggio ai lombardi dopo appena 200 secondi. Lo stesso difensore rimedia dopo cinque minuti ristabilendo l’equilibrio, ma il ‘gigante’ Cerri riporta i suoi avanti con una doppietta fulminante.
I giallorossi provano a reagire e nella ripresa intensificano il forcing: Cannavaro mette dentro anche Simy e Farias con un assetto super offensivo, ma il risultato non cambia. Ora la classifica fa davvero paura: la zona retrocessione è momentaneamente ad un solo punto di distanza. E l’involuzione dei sanniti preoccupa ancor di più.
LA CRONACA DEL MATCH – Al 1’pt subito brividi per la Strega: Cerri lascia sul posto Leverbe e mette dentro un debole rasoterra respinto da Capellini. Al 3’pt Benevento già sotto di una rete: grave errore di Leverbe, Cerri va a contrasto con il centrale, vince lo scontro e spiazza Paleari. All’8’pt, però, i giallorossi rimediano proprio con Leverbe, che si fa perdonare il clamoroso sbaglio in avvio. Corner di Ciano e il difensore stacca schiacciando con un perfetto colpo di testa.
Ancora infortuni per i sanniti: dopo 13’ si fa male Ciano. Al suo posto entra Koutsoupias. Al 22’pt lombardi di nuovo in avanti: gran cross dall’out destro di Chajia e testa di Cerri – lasciato solo da Capellini – che batte Paleari con una torsione sul primo palo. 2-1 Como! Al 31’pt gli ospiti provano a reagire: sugli sviluppi di un corner battuto da Schiattarella, testa di Koutsoupias e palla abbondantemente a lato.
Al 35’pt occasione per i padroni di casa con la ripartenza di Cerri che allarga per Cutrone: interviene Letizia e salva tutto. Al 43’pt Benevento vicino al pari con una grande giocata di Improta: sombrero in area a Ioannou e collo pieno dritto in porta. Vigorito salva.
LA RIPRESA – Inizia il secondo tempo e la Strega spinge per trovare il pari. Al 7’st l’ex La Gumina si libera della marcatura e calcia impegnando il subentrato Ghidotti. Al 14’st ancora ospiti: Karic riceve da Schiattarella sul lato destro dell’area di rigore e calcia di poco al lato. Un minuto dopo ci prova Farias con un tiro al volo, ma centrale. Al 31’st cross insidioso di Koutsoupias dalla destra e Ghidotti smanaccia. Successivamente conclusione di Farias: destro debole.
Il Benevento continua a spingere e tenta il tutto per tutto alla disperata ricerca del pareggio. Al 39’st giocata di Foulon che conclude forte al centro dell’area sperando in una deviazione; palla a Forte, ma la conclusione è larga.
Al 43’st è Paleari a salvare i suoi e tenerli in partita salvando su Parigini, arrivato a tu per tu. Cinque i minuti di recupero. Al 49’st Ghidotti risponde ad una punizione di Farias; nell’ultima emozione cross dalla sinistra per Simy, Capellini anticipa l’attaccante, ma il suo colpo di testa finisce alto. Per il Benevento è notte fonda.
Como-Benevento 2-1 (risultato finale)
Como: Vigorito (1’st Ghidotti); Chajia (29’pt Blanco Sanchez), Baselli (26’st Celeghin), Bellemo (C), Solini, Arrigoni (36’st Iovine), Odenthal, Cerri, Vignali, Ioannou, Cutrone (26’st Parigini). A disp: Ghidotti, Binks, Cagnano, Fabregas Soler, Gabrielloni, Scaglia, Delli Carri, Mancuso. All. Moreno Longo
Benevento: Paleari; Letizia (C), Karic (24’st Simy), Improta (24’st Foulon), La Gumina, Schiattarella, Ciano (15’pt Koutsoupias), Leverbe (1’st Farias), Pastina, Forte (40’st Vokic), Capellini. A disp: Manfredini, Lucatelli, Masciangelo, Thiam Pape, Basit, Veltri. All. Fabio Cannavaro
Arbitro: Ghersini di Genova
Reti: 3’pt Cerri (Co); 8’pt Leverbe (Be); 22’pt Cerri (Co)
Note: ammoniti Ioannou e Odenthal (Co); Farias, Forte, Schiattarella, Leverbe e Koutsoupias (Be)