fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Candidatura Unesco per la via Appia: il 21 ottobre incontro al Museo del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Appia antica, la «Regina viarum» ufficialmente candidata ad entrare nella lista patrimonio mondiale dell’umanità. Il Club per l’UNESCO di Benevento fin dal 2017 ha sostenuto l’ipotesi di questa candidatura, sia organizzando numerosi studi e convegni sul tema “Appia”, sia coinvolgendo gli enti, le istituzioni e gli esponenti della società civile interessati. Oggi che la candidatura è ufficializzata, il Club di Benevento si propone un impegno ancora più incisivo proponendosi capofila dei Club interessati e coordinatore delle attività riferite alla promozione e alla conoscenza dell’Appia.

Impegno ribadito il 20 settembre a Palazzo Paolo V, nel corso del Convegno «Appia Regina Viarum». L’incontro – promosso dalla dott.ssa Angela Maria Ferroni funzionaria del MIC e organizzato dalla prof.ssa Antonella Tartaglia Polcini, assessore alla cultura di Benevento – ha trattato il senso della candidatura e i possibili percorsi possibili e necessari per conseguirla. Il nostro Club ha avuto l’onore di contribuire all’elaborazione del Piano di gestione proponendo l’approfondimento di una serie di argomenti e di possibili attività.

Tematiche che trovano un primo immediato riscontro venerdì 21 ottobre. Alle ore 16,30, presso la sala «Vergineo» del Museo del Sannio, avrà luogo il Convegno «VIA VITAE – L’Appia, percorso di guerra, percorso di vita». Due i temi affrontati: «Indagine sulla via alimentaria – Aspetti storici, letterari, archeologici e scientifici» e «L’Appia nella cartografia storica – Progetto di approfondimento delle fonti archivistiche». Dopo i saluti del presidente Achille Mottola, e della past Presidente Paola Cecere, interverranno Riccardo Valli, già docente di lettere classiche; Ettore Varricchio e Aglaia McClintock, docenti dell’Università del Sannio; Valeria Taddeo, già dirigente dell’Archivio di Stato; Gianna De Lucia di Slow Food Campania e Alfonso Santoriello docente dell’Università di Salerno, responsabile di una serie di studi e scavi archeologici della Via Appia. Chiuderà i lavori la dott.ssa Antonella Tartaglia Polcini, Assessore alla cultura, che ci onora della sua stima. L’incontro si avvale del patrocinio della Provincia, del Ministero della cultura e di Slow food Campania

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Forum Novum e la Via Appia-Traiana: a Paduli una tre giorni dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico

redazione 1 mese fa

Via Appia, passi in avanti verso una struttura di coordinamento tra i Comuni

Christian Frattasi 2 mesi fa

A Benevento focus sulla Via Appia patrimonio Unesco

redazione 2 mesi fa

“Appia: la polvere nella storia”, martedì convegno a Palazzo Paolo V

Dall'autore

ntr24admin 2 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 2 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 2 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 2 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 13 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 13 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content