fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Da Pasolini al concerto internazionale in Scozia: il ‘Lombardi’ di Airola sempre più protagonista

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Fervono le attività dell’IIS Lombardi che vedono gli alunni dell’istituto caudino impegnati a 360 gradi in iniziative “fuori aula”, sia in campo nazionale, sia su quello internazionale. 

Mentre in casa si gioca l’ultimo tempo dedicato alle celebrazioni pasoliniane con la Lectio magistralis tenuta nell’auditorium comunale dal prof. Roberto Carnero, docente di letteratura contemporanea dell’Alma Mater Studiorum di Bologna, che si è intrattenuto a  dialogare con gli studenti e le studentesse delle classi quarte e quinte dei licei su “Pasolini scrittore e corsaro”, in Scozia, sedici studenti del Liceo musicale, sono impegnati nelle prove per l’International Concert for Europe – 2022”, che li vedrà protagonisti, insieme ai coetanei di ben altri cinque Paesi europei. 

Grande attesa, infatti, per l’evento musicale che stasera, alle ore 18 (in Italia ore 19) darà, in prima esecuzione assoluta, voce alla creatività e all’inventiva di giovani musicisti che a più mani hanno composto, da remoto durante il periodo della pandemia, la “Symphony for Europe”. 

Grazie al Progetto Erasmus+ “Looking out looking in” 135 studenti provenienti da Scozia, Italia, Grecia, Spagna, Francia, Lituania – queste le Nazioni gemellate – si apprestano a far risuonare, nel Music Hall di Aberdeen, le note dell’amicizia e della condivisione di valori universali che superano i confini e i limiti culturali dei singoli Paesi. 

“Credo fermamente in una scuola che non si limiti alla classe – afferma la dirigente Maria Pirozzi, in trasferta oltre Manica – ma che, uscendo da essa, offra opportunità e apra le menti, soprattutto dei giovani. È impagabile per le nuove generazioni vivere in una scuola che dialoghi con menti illustri come Carnero, studioso di letteratura contemporanea, che riflette con i ragazzi sull’attualità del pensiero pasoliniano e, contemporaneamente offra occasioni quali gli Erasmus che consentono ai giovani di incontrarsi superando ogni diversità. Stiamo vivendo in queste ore – conclude la Dirigente – esperienze fortissime, uniti dal potere catartico della musica che rende la scuola un luogo magico di crescita e di dialogo costruttivo”.

Mentre il liceo musicale è in Scozia, su un altro versante, un gruppo di studenti delle classi quarte del Liceo scientifico è in Turchia grazie all’Erasmus+ “Breaking with boundaries”, progetto sul tema dell’ecosostenibilità a sostegno di uno stile di vita salutare, importante non solo per la nostra salute fisica e mentale, ma anche per la sostenibilità ambientale. Gli studenti hanno avviato laboratori per la produzione di prodotti con sostanze naturali destinati all’igiene personale e per sperimentare l’efficacia di una crema per l’eterna giovinezza.

“Imparare divertendosi” è il motto degli Erasmus che permettono agli studenti del Lombardi di diventare costruttori di conoscenze con creatività, aprendosi a nuove culture e sperimentando la trasversalità delle discipline.

Annuncio

Correlati

redazione 22 ore fa

Airola, aggressione in centro: confermati quattro anni di carcere per un 31enne caudino

redazione 1 giorno fa

L’airolano Salvatore Ruggiero primo oboe al concerto in Vaticano: l’indimenticabile emozione di suonare per il Papa con l’Orchestra Nazionale

redazione 2 giorni fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

redazione 2 settimane fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

Dall'autore

ntr24admin 3 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 3 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 3 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 3 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Rione Ferrovia, al via i lavori per il nuovo Terminal Bus: sarà pronto entro l’estate 2026

redazione 4 ore fa

Accordo Provincia-Asl: al Polo didattico di via Calandra arriva il Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie

redazione 7 ore fa

Benevento, in fiamme nella notte un appartamento di Rione Libertà

redazione 9 ore fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content