fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Moda, il ‘Carafa Giustiniani’ di Cerreto terzo al concorso: “I ragazzi dicono”

Pubblicato

su

Un nuovo e significativo riconoscimento è stato conseguito dall’Istituto “Carafa Giustiniani” di Cerreto Sannita guidato dalla dirigente Giovanna Caraccio. Questa volta le protagoniste sono state le studentesse della classe 5° Sistema Moda dell’Istituto Tecnico, della sede coordinata di San Salvatore Telesino, seguite dalla insegnante Michela Iovene.

Le alunne sannite, infatti, si sono classificate al terzo posto del concorso: “I ragazzi dicono”. Il progetto è stato realizzato da Silk By Nature, in collaborazione con Fondazione Setificio, Confindustria Como, Ufficio Italiano Seta e con il sostegno di Associazione Ex Allievi del Setificio, Cascami Seta, Clerici Tessuto, Ongetta, Taroni, Texal. La premiazione si svolta presso il Museo della Seta di Como ed hanno rappresentato il “Carafa Giustiniani”, che aveva presentato il progetto: “La seta delle mille trame”, la docente Caterina Romano e le alunne Angela Parente e Paola Elena Toscano, che nell’occasione hanno ritirato un buono acquisto del valore di 400 euro.

Il risultato conseguito dall’Istituto sannita è di assoluto rilievo considerato che il contest “I ragazzi dicono”, lanciato a marzo 2022, ha coinvolto ben 100 alunni, provenienti dalle seguenti altre scuole: ISIS Setificio “Paolo Carcano” (Como); Centro Studi Casnati (Como); Collegio Astori (Mogliano Veneto); Liceo Artistico Statale di Treviso; Istituto Einaudi-Scarpa (Montebelluna) e IIS Marconi-Mangano (Catania).

Gli studenti sono stati chiamati a realizzare un testo scritto con immagini a corredo, oppure un elaborato grafico multimediale sul tema: “La seta e la sfida della sostenibilità”, dando sfogo alla propria creatività. Fra gli 80 progetti presentati, la giuria ha scelto solo 11 elaborati, invitando i ragazzi selezionati a partecipare a una “giornata comasca”.

L'iniziativa si è collocata nell'ambito del percorso organizzato per l'edizione 2022 di “comON Creativity Sharing” ed è stata riconosciuta da Como Città Creativa Unesco come un’attività strategica, infatti “I ragazzi dicono” si connette all’obiettivo 4 "Istruzione di Qualità" dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, oltre che avvicinare i giovani all’ambito tessile. 

Da parte sua Stefano Vitali, Presidente UIS, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti per l’ampia adesione al contest e per la qualità dei lavori presentati. Abbiamo coinvolto giovani provenienti anche da zone dell’Italia distanti da Como, come il Sannio, e l’esito positivo di questa edizione ci sprona ad andare avanti e ad allargare ulteriormente la partecipazione”.

Annuncio

Correlati

Christian Frattasi 1 ora fa

Talento e competenza: alla studentessa Mariolina Salerno il Premio ‘Donna Domani’ della Fidapa

redazione 1 giorno fa

Il Premio ‘Donna Domani’ alla studentessa Mariolina Salerno: martedì la consegna

redazione 5 giorni fa

Premio Dorso all’ex sindaco di New York, Bill De Blasio: il plauso di Azione Sannio

redazione 2 settimane fa

A Pietrastornina la III Edizione del “Concorso a Premi Mario Piantedosi”

Dall'autore

ntr24admin 6 mesi fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 6 mesi fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 6 mesi fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 6 mesi fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 17 minuti fa

Unisannio: il 9 giugno l’incontro con Daniele Sanzone, voce degli ‘A67

Christian Frattasi 1 ora fa

Talento e competenza: alla studentessa Mariolina Salerno il Premio ‘Donna Domani’ della Fidapa

redazione 2 ore fa

All’Alberti formazione e lavoro si incontrano grazie a sinergia con Confindustria

redazione 2 ore fa

Collegio sindacale Gesesa, palazzo Mosti cerca i candidati per i suoi 3 componenti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content