fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Affitto casa, come comportarsi se l’inquilino non paga?

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una delle preoccupazioni principali dei proprietari di immobili che intendono mettere a reddito la seconda proprietà è quello di incappare in inquilini morosi o ritardatari nei pagamenti.

Se nell’ultimo caso, il problema può essere circoscritto all’attesa di qualche giorno, prima di ricevere la somma dovuta, nel primo caso si va incontro a non pochi grattacapi.

Non è un caso che, per questa ragione, siano molti i titolari di immobili che scelgono di tenerlo sfitto, piuttosto che imbarcarsi in tutta la burocrazia da rispettare per l’affitto e nelle beghe da sbrigare in caso di morosità.

Il processo di affitto, infatti, non è rapido né semplice da gestire. Servono conoscenze o, quantomeno, dimestichezza con alcuni strumenti legali e promozionali perché l’accordo vada a buon fine.

Bisogna conoscere almeno le principali forme contrattuali, le condizioni fiscali a cui vengono sottoposte tutte le tipologie, quante tasse sono dovute allo stato in base al tipo di contratto sottoscritto.

Poi bisogna sapere su quali canali promuovere l’annuncio, come gestire l’agenda degli appuntamenti e incastrarla con gli impegni di tutti i giorni e come riuscire a raccogliere il maggior numero di informazioni possibile sui potenziali inquilini, per accertarsi della loro affidabilità.

Il primo modo per tutelarsi da un affittuario moroso o ritardatario consiste proprio nel fare una selezione piuttosto rigida a monte.

Questo, nella pratica, si traduce nella richiesta di garanzie, informazioni e documenti comprovanti le condizioni economiche in cui versa e la sua solvibilità.

Ne sono un esempio le buste paga, la dichiarazione dei redditi, eventuali referenze rilasciate da precedenti locatari o dal datore di lavoro, verifica del merito creditizio delle banche dati.

Tutte operazioni che, in effetti, non tutti hanno tempo e conoscenze utili per poterle portare avanti con successo.

In ogni caso non garantirebbero comunque, al 100%, la solvibilità dell’inquilino. Questo, infatti, anche dopo una fase iniziale di pagamenti puntuali può rivelarsi moroso o ritardatario.

Le alternative da considerare, in questi casi, sono principalmente due, la lettera di messa in mora (o di sollecito) e la procedura di sfratto da adottare per via legali. In quest’ultimo caso, è necessario anticipare le spese legali e far fronte alla decisione del giudice di attendere i 90 giorni di tolleranze prima di rendere esecutivo lo sfratto. Periodo in cui, l’inquilino può annullare la procedura semplicemente saldando tutte le somme dovute.

Insomma, in ogni caso la gatta da pelare è impegnativa, comporta preoccupazioni e anche importanti perdite di tempo e denaro.

Pensando a tutto questo, l’innovativa piattaforma Zappyrent dedicata agli affitti sicuri tra privati, ha elaborato una procedura volta non solo rendere più rapido e smart il processo di affitto, riducendone i tempi del 50%, ma anche tutelando il proprietario da eventuali inquilini morosi.

La Protezione Zappyrent agisce, infatti, in una doppia direzione. A monte, attribuendo ad ogni utente registrato sulla piattaforma in carca di casa in affitto, un punteggio di merito creditizio, calcolato sulla base di informazioni certe e verificate, e che può essere consultato dai proprietari in fase di selezione degli inquilini a cui locare l’immobile.

In secondo luogo, la piattaforma si pone come garante dei pagamenti, anticipando le somme dovute al proprietario anche in caso di inadempienza da parte dell’inquilino. In questo il proprietario riceve in ogni caso il canone di locazione alla scadenza della mensilità, senza la necessità di occuparsi direttamente delle beghe legate a morosità e ritardi. In questi casi la piattaforma offre il proprio supporto legale per il disbrigo delle pratiche burocratiche.

Annuncio

Correlati

redazione 8 mesi fa

Uffici del Giudice di Pace, l’Agenzia delle Entrate stabilirà il canone di affitto che il Ministero deve pagare alla Provincia

redazione 10 mesi fa

Cresce il mercato immobiliare in Campania nel primo semestre 2024. Compravendite, aumentano i prezzi medi nel Sannio. Per gli affitti è la zona più economica

redazione 1 anno fa

Locazioni 2023, nel Sannio cresce l’interesse ma non la domanda. Unica in Campania dove scendono i canoni

redazione 2 anni fa

Caro studio, ma anche parcheggi e trasporti: gli studenti universitari sanniti scendono in piazza

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content