fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

IC Federico Torre, cala il sipario sui Pon per l’apprendimento e la socialità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si concludono in questi giorni le attività di disseminazione finale dei progetti realizzati dall’IC “F. Torre” di Benevento nell’ambito del Pon “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”.

Nello specifico, l’istituto cittadino ha ottenuto un consistente finanziamento europeo per la realizzazione di due progetti: ‘Progetti di Apprendimento e Socialità’ ed ‘E…state a scuola!’, per ognuno dei quali sono stati attivati moduli specifici, organizzati in 30 ore di attività rivolte sia agli alunni della Scuola Primaria che agli alunni della Secondaria di I grado, arricchendo la già importante offerta formativa proposta tradizionalmente dall’Istituto Comprensivo.

A tutti gli alunni è stata data, infatti, l’opportunità di partecipare ai percorsi tenuti da esperti dei vari settori formativi inclusi nel programma, dallo sport al teatro e al cinema, dalle competenze linguistiche e multilinguistiche alle competenze digitali fino alle competenze in Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica (STEM).

Grazie al progetto “E…state a scuola!”, sono state promosse iniziative volte all’aggregazione, alla socialità e alla vita di gruppo, finalizzate all’inclusione sociale oltre che allo sviluppo della persona e delle relazioni interpersonali. Nell’ambito del programma sono stati infatti attivati i tre percorsi educativi Giocagiò per lo sport con i pattini a rotelle, CreativeArt incentrato sulla pratica pittorica e Teatrando.

Il progetto “Plus-Scuola” ha previsto invece la progettazione e la realizzazione di percorsi didattici e formativi ispirati all’utilizzo di metodologie didattiche innovative al fine di valorizzare l’apprendimento attivo e cooperativo, sempre con particolare attenzione al benessere personale degli studenti e alle relazioni.

L’Istituto “F. Torre” ha attuato ben 15 moduli che hanno coinvolto gli alunni della Primaria e della Secondaria in un variegato programma di attività svolte in orario extracurricolare. Per la pratica didattica della lingua inglese sono stati attivati quattro moduli per la Primaria (English Summer Village, Come on 1, 2 e 3) e due moduli per la Secondaria (English passport 1 e 2) mentre per il potenziamento della competenza alfabetica funzionale è stato organizzato il laboratorio Redazione report rivolto agli alunni della Secondaria che hanno lavorato alla progettazione e redazione di una testata giornalistica.

Relativamente alle competenze STEM, è stato realizzato un modulo per gli alunni della Primaria (Matematica in gioco 1) e due per la Secondaria (Matematica amica 1 e 2): in tutti i laboratori si è potenziato un percorso di apprendimento induttivo, partendo dal contesto quotidiano per arrivare alla generalizzazione e ad un modello matematico.

Con i moduli Robotik e Roboproject gli alunni di Primaria e Secondaria hanno fatto un’immersione nel coding per favorire e potenziare il pensiero computazionale, partecipando a laboratori completamente dedicati all’apprendimento dei principi di base della programmazione con l’utilizzo di strumenti e kit robotici.

Infine, i percorsi dedicati al cinema sempre rivolti sia agli alunni della Primaria (Cine-Amo) che a quelli della Secondaria (Cineclub 1 e 2): il linguaggio cinematografico e audiovisivo come importante strumento di conoscenza della realtà circostante, volto a stimolare uno sguardo più attento, a promuovere il senso critico e a favorire le possibilità di dialogo e confronto.

Tutti i percorsi formativi sono stati frequentati dagli alunni con grande partecipazione ed entusiasmo sia per i contenuti proposti che per la disponibilità e professionalità dei docenti esperti e tutor. Vivo apprezzamento è stato espresso dalla dirigente scolastica Maria Luisa Fusco, e dalla referente per la valutazione del Piano Integrato di Interventi, la docente Valeria Saggese, per i risultati ottenuti grazie alla realizzazione di percorsi educativi che sono riusciti a stimolare la motivazione all’apprendimento e l’interesse degli studenti nei confronti della scuola, consentendogli di sperimentare il gusto di scoprire nuove conoscenze in un ritrovato contesto di socialità e aggregazione.

Annuncio

Correlati

redazione 15 ore fa

Undici comuni sanniti senza acqua per un guasto improvviso. Ad Apice scuole chiuse

redazione 2 giorni fa

Apice, il consigliere Iebba: “Dotiamo gli istituti scolastici di un serbatoio per l’acqua”

redazione 2 giorni fa

San Giorgio del Sannio, Ricci ed Annese annunciano: “Nuovo importante indirizzo per l’Alberti-Virgilio”

redazione 3 giorni fa

San Lorenzello, lavori di manutenzione all’impianto di riscaldamento: lunedì resteranno chiuse elementari e medie

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Ospedale Sant’Agata, il sindaco di Bucciano: “Chiediamo rispetto per impegni presi”

redazione 8 ore fa

Contrada Roseto, incidente sulla complanare: auto fa volo di 10 metri e si ribalta. Ferito 38enne

redazione 8 ore fa

Agri Solaris Benevento raccoglie il testimone dello storico Consorzio Agrario: il 31 gennaio l’evento inaugurale

redazione 9 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, nuova programmazione per la gestione del verde pubblico

Primo piano

redazione 8 ore fa

Contrada Roseto, incidente sulla complanare: auto fa volo di 10 metri e si ribalta. Ferito 38enne

redazione 8 ore fa

Agri Solaris Benevento raccoglie il testimone dello storico Consorzio Agrario: il 31 gennaio l’evento inaugurale

Alberto Tranfa 10 ore fa

Benevento, ok a Dup e Bilancio di previsione. Tari in 5 rate e sgravi del 17% per attività. Si discute su imposta di soggiorno

redazione 11 ore fa

Allarme furti a Guardia Sanframondi, l’opposizione richiede un Consiglio Comunale urgente e straordinario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content