Featured
Amministrative nel Sannio, seggi chiusi: alle 23 affluenza del 55.28%

Ascolta la lettura dell'articolo
AGGIORNAMENTO ORE 01:05 – Alle ore 23 l’affluenza alle urne per le elezioni negli undici comuni sanniti al voto è stata del 55.28% in calo rispetto alla precedente tornata che fece registrare, allo stesso orario, il 59.33%.
In particolare: Apollosa 69.23%, Arpaia 74.73%, Buonalbergo 49.65%, Campolattaro 50.29%, Limatola 71,16%, Molinara 54.93%, San Bartolomeo in Galdo 38.46%, San Marco dei Cavoti 58.82%, San Martino Sannita 58.65%, Santa Croce del Sannio 49.21% e Sassinoro 46.14%.
———————————————————————–
AGGIORNAMENTO ORE 19:55 – Alle ore 19 l’affluenza alle urne è stata del 39.95% in calo rispetto alla precedente tornata che fece registrare, allo stesso orario, il 45.35%.
In particolare: Apollosa 35.24%, Arpaia 55.36%, Buonalbergo 38.96%, Campolattaro 41.20%, Limatola 50.04%, Molinara 42.11%, San Bartolomeo in Galdo 27.57%, San Marco dei Cavoti 42.45%, San Martino Sannita 45.99%, Santa Croce del Sannio 33.42% e Sassinoro 38.29%.
Inoltre, si vota anche per i quesiti referendari promossi dai radicali e dalla Lega e ammessi dalla Corte costituzionale a febbraio. In tutto sono cinque: la riforma del Csm, l’abolizione della legge Severino, i limiti agli abusi della custodia cautelare, la separazione delle funzioni dei magistrati e la loro equa valutazione. L’affluenza alle ore 19 è di poco inferiore all’11%.
—————————————————————————-
Oggi si vota per eleggere il nuovo sindaco e per rinnovare il Consiglio comunale in 11 centri del Sannio. Le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 7 alle 23. Alle ore 12 l’affluenza alle urne è stata del 16.98% in leggero calo rispetto alla precedente tornata che fece registrare, allo stesso orario, il 19.40%.
In particolare: Apollosa 19.23%, Arpaia 24.30%, Buonalbergo 17.64%, Campolattaro 17.32%, Limatola 24.77%, Molinara 16.10%, San Bartolomeo in Galdo 9.51%, San Marco dei Cavoti 17.98%, San Martino Sannita 20.24%, Santa Croce del Sannio 11.90% e Sassinoro 15.46%
Inoltre, si vota anche per i quesiti referendari promossi dai radicali e dalla Lega e ammessi dalla Corte costituzionale a febbraio. In tutto sono cinque: la riforma del Csm, l’abolizione della legge Severino, i limiti agli abusi della custodia cautelare, la separazione delle funzioni dei magistrati e la loro equa valutazione. Decisamente più bassa l’affluenza in provincia di Benevento che è di poco inferiore al 5% con picchi nei Comuni dove si stanno svolgendo le amministrative.