fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Consiglio comunale a Sant’Angelo a Cupolo: maggioranza al lavoro per intercettare risorse

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Seduta di Consiglio comunale a Sant’Angelo a Cupolo con numerosi temi trattati, da quelli tecnico-contabili (approvazione rendiconto 2020, aliquote IMU, addizionale IRPEF, Canone Unico per occupazione suolo e spazi pubblici) a quelli di carattere programmatico (ammissione a finanziamento di due immobili comunali, presentazione di un progetto di rigenerazione urbana in convenzione con altri comuni, progetto per la realizzazione dell’Isola Ecologica, Approvazione Regolamento comunale del Forum dei giovani).

La prima parte della seduta di consiglio comunale – si legge in una nota della maggioranza – ha visto l’assessore al Bilancio e Tributi, Maria Grazia Micco, chiamata a relazionare in merito a temi di carattere contabile, su cui ha dovuto faticare non poco, insieme ai colleghi di maggioranza, per far quadrare i conti di competenza della vecchia amministrazione, gravemente inadempiente in merito al rispetto dei termini stabiliti dalla legge. Come già avvenuto con  l’approvazione del previsionale 2021 in data 31 dicembre scorso, i nuovi amministratori sono stati costretti a chiudere una altra questione rimasta aperta, ossia l’approvazione del rendiconto relativo all’anno 2020,  che doveva avvenire entro il mese di Aprile del 2021. Un adempimento che l’amministrazione D’Orta,  non ha inteso fare, incurante degli inviti e della diffida del Prefetto, il quale non ha sciolto il Consiglio Comunale, come prevede in tali casi il Testo Unico degli Enti Locali, solo perché ad ottobre si sarebbero tenute nuove elezioni amministrative. 

A solo titolo esemplificativo, si evidenzia che la mancata approvazione del bilancio 2021 e del rendiconto 2020 entro i termini, ha comportato per il Comune la sospensione dei trasferimenti dallo Stato. Basti pensare al Fondo di Solidarietà  (163.000 euro) bloccato per mancata approvazione del bilancio. Analogamente,  il Contributo per lo Sviluppo degli Investimenti  (20.848,00 euro), e così via, bloccando trasferimenti statali per quasi complessivi 250.000,00 euro, privando così l’Ente delle risorse necessarie a pagare i fornitori, rimasti fino a Novembre con fatture insolute risalenti ad oltre 6 mesi prima, causando altresì, l’applicazione di interessi moratori.

A rendere complessa l’approvazione del suddetto rendiconto, le numerose criticità ed,  in alcuni casi, evidenti violazioni delle norme in materia finanziaria,  già denunciate  a suo tempo dal gruppo LiberaMente dai banchi dell’opposizione. 

Confermate, nel corso della seduta,  le aliquote IMU già applicate nell’anno 2021 (6xmille prima casa, 10,6xmille seconda casa) e l’addizionale IRPEF (0,8xcento).

Altro punto all’ordine del giorno, l’approvazione del  Regolamento  Comunale per la disciplina del Canone Unico,  che  sostituisce: la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, l’imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni, il canone per l’installazione dei mezzi pubblicitari.

Archiviate le materie tecnico-contabili, la seduta consiliare è stata particolarmente interessante, in quanto cominciano a concretizzarsi alcuni progetti su cui stava lavorando la compagine amministrativa.

Una prima buona notizia – spiega la maggioranza – è stata l’approvazione di due finanziamenti regionali, in materia di  riqualificazione edilizia pubblica e residenziale, uno di 326mila euro per un  fabbricato situato in  via Sellitti ed un altro di  660mila euro per un  fabbricato in piazza Matteotti. Le richieste furono inoltrate anche per altri due fabbricati, ritenuti ammissibili ai finanziamenti, anche se attualmente non finanziati, un fabbricato in  via Italia (201mila euro) ed un altro in via Pepicelli (660mila euro). L’intuizione di estrapolare alcun immobili  dall’elenco dei beni alienabili alcuni immobili, ha dato subito i suoi frutti.

Sempre al fine di intercettare finanziamenti, è stata approvata  una  convenzione con  i comuni di San Giorgio del Sannio,  San Martino Sannita e San Nazzaro, in materia di Rigenerazione Urbana, per la riduzione del degrado sociale nonché al miglioramento del decoro urbano ed ambientale. Un’intesa che  permetterà di poter presentare entro il 31 marzo un progetto per un importo massimo finanziabile di 5 milioni di euro. 

Ultimo argomento trattato,  l’ area P.I.P.  Fissato il  prezzo di cessione in proprietà delle aree da destinarsi alle attività produttive in 87,00 euro al metro quadrato. Esclusi dalla cessione  tre lotti, in quanto  l’amministrazione Cataffo ha partecipato all’avviso pubblico del Ministero della Transizione Ecologica nel settore della gestione dei rifiuti urbani al fine di candidare il progetto per la realizzare un centro di raccolta comunale per il miglioramento della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, la cosiddetta isola Ecologica.

Nel corso della seduta, approvato anche il  Regolamento comunale del Forum dei giovani ed  recepimento della Carta Europea della Partecipazione dei Giovani alla vita comunale e regionale, del “Libro Bianco Della Commissione Europea.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

‘Insieme per Sant’Angelo a Cupolo’: Alessandro De Pierro sarà il candidato sindaco, ecco squadra e obiettivi

redazione 2 settimane fa

Benevento, il Consiglio comunale ha approvato il Rendiconto di Bilancio 2024

redazione 3 settimane fa

Sant’Angelo a Cupolo, aggressione ai danni di una dipendente dell’ASCB02: ferma condanna

redazione 4 settimane fa

Sant’Angelo a Cupolo, gli sospendono assegno di inclusione e aggredisce dipendente comunale: arrestato 51enne

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 4 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 4 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 16 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content