fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

La dea Iside protagonista del Carnevale 2023 con una rievocazione per attirare turisti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Veleggiare spediti lungo le rotte tracciate dalla più suggestiva mitologia classica e rinverdire i fasti del passato attingendo alla tradizione egizio romana di cui il Sannio è da sempre custode e cantore. Secondo quanto riporta l’albo pretorio della Provincia di Benevento, che ha concesso il patrocinio morale all’iniziativa, sta per essere tolto il velo sul progetto ‘Navigium Isidis’, accurata ricostruzione dell’antico culto isiaco in cui si narrano le gesta della dea Iside, in viaggio per i sette mari alla ricerca dell’amato Osiride, vicenda celebrata e diffusa per secoli sotto l’Impero Romano.

L’idea è quella di rievocare, su basi storiche, antropologiche e religiose, il rituale che all’epoca segnava l’apertura della stagione della navigazione propiziando l’inizio della primavera, tradizione particolarmente radicata nella Benevento antica e che a tutti gli effetti rappresenta la prima manifestazione carnevalesca della storia. Il nome ‘Carrus Navalis’, da cui deriva l’odierno Carnevale, proviene infatti dall’antico rituale della festività isiaca che prevedeva il trasporto in processione del ‘carro navale’ della dea Iside.

Nemmeno il tempo di voltar pagina e archiviare quello appena trascorso, dunque, che i fari sono già puntati sui festeggiamenti carnevaleschi del prossimo anno. In base alle informazioni trapelate, si tratterà di un progetto culturale volto alla promozione turistica del territorio beneventano e del suo patrimonio archeologico, storico e culturale, di cui al momento non si conoscono troppi dettagli, se non che l’evento verrà strutturato come un corteo e che si terrà nel 2023.

All’iniziativa – ideata e coordinata da Petronilla Liucci, titolare dell’impresa “La Pelagia”, parteciperanno anche la Pro Loco Samnium, l’associazione di rievocazione storica ‘Sardinia Romana’, la compagnia teatrale ‘La Mansarda – Teatro Eidos & Scenografia Iannino’, la compagnia ‘Balletto’ di Benevento, l’associazione ‘Vela Latina’ (Monte di Procida), l’associazione ‘Maestri della paglia’ di Foglianise e l’associazione ‘Le Ceramiche di Cerreto-S. Lorenzello’.

Nei prossimi giorni saranno resi noti ulteriori particolari relativi a genesi, modalità, finalità, location e tempistiche dell’intero progetto.

(Antonio Colangelo)

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, consegnati lavori per la messa in sicurezza di due strade provinciali

redazione 2 settimane fa

Il neo presidente del Conservatorio di Benevento in visita istituzionale alla Provincia

redazione 3 settimane fa

Ponte: il 27 e 28 settembre debutta ‘Anteprima Carnevale’ con maschere, musica e gastronomia

redazione 4 settimane fa

Sp9, Cairella (Lega) replica a Lombardi: ‘Strada pericolosa, cittadini presi in giro. Intervenga Mastella’

Dall'autore

redazione 43 minuti fa

Bucciano, novità in Giunta: nuovo assessore e nuovo vicesindaco

redazione 1 ora fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

redazione 2 ore fa

Dugenta, Pasquale Delle Donne aderisce a Fratelli d’Italia 

redazione 2 ore fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 2 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 2 ore fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content