fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Torno Spesso”, un libro sullo spopolamento e la possibile cura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un anno e mezzo di studi, propositi, incontri e attività condensati in pagine e versi. Nasce così la pubblicazione di “Torno Spesso”, nome di un progetto promosso dal comitato provinciale Arci di Benevento e finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ma “Torno Spesso” è anche un proposito. Quella rassicurazione sincera e spesso disattesa fatta alla nonna, alla mamma o al fidanzato prima di mettersi sul TAV. I contributi proposti, orientati a offrire “Uno sguardo su chi va, chi torna e chi resta” (come recita il titolo), affrontano sotto prospettive divergenti il tema dello spopolamento del Meridione e delle aree interne, e sono tutti frutto di esperienze e relazioni gravitanti intorno al progetto, incentrato sul nesso tra partenze e carenza di luoghi di cultura e aggregazione.

Il libro, disponibile presso i circoli “Arci” del Sannio e in consegna alle locali biblioteche pubbliche, rigorosamente stampato presso una tipografia dell’estrema propaggine del Fortore, è curato dal giornalista Alessandro Paolo Lombardo (già responsabile della comunicazione per “Torno Spesso”) ed edito in collaborazione con l’associazione “Introterra”, giovane realtà che promuove forme di auto-organizzazione e informazione per la resistenza territoriale, attraverso strumenti creativi a sostegno di piccole realtà sostenibili. 10 i saggi proposti, introdotti dai versi di poeti e musicisti sanniti: “Il gioco dell’invisibilità” di Giulia Tesauro, “Premesse per (non) tornare” di Lorenzo Carangelo, “La mission (impossible) di Arci nelle aree interne” di Fulvio Ianiro, “Questionari per anime in fuga” di Ramona Viglione, “Storie di amore e di esilio per aree interne” di Pasquale Raicaldo, “Un paese per vecchi: borghi culturali e beghe condominiali” di Alessandro Paolo Lombardo, “Filtri estetici del margine, l’esperienza di Landscape 2021” di Chiara Rigione, “Interferenze: sperimentare comunità nelle aree rurali” di Leandro Pisano, “Senso e valutazione dei progetti sperimentali” di Emilio Vergani, “Epilogo. Tornerò più spesso, e alla fine sono rimasta” di Carmen Ciarleglio.

«Vorremmo ricordarci così, all’ombra di chiome al propano scambiarci sguardi assenti, appollaiati sui bordi dei segnali stradali che ci indicano cosa comporta la scelta», scrive Francesca Mazzoni del collettivo “Catash”, a cui fa eco la studiosa indipendente di “beat generation” Francesca De Michele: «Io rifiuto /quell’aria / attaccata alla fuga / che chi sa quando mi farà tornare alla fonte. / Scappare o tornare / vuol dire snodare lo stesso dolore… Io sono l’abitante, Io sono l’avvenire. Io sono la meta e l’interminabile passo del tempo. Io sono questo verso inutile. Io vivo nell’abbraccio di un piccolo posto…». Gli autori dei versi introduttivi sono, oltre alle già citate Mazzoni e De Michele, Mariagrazia Galasso, Adriano Musto, Francesca Fallarino, Vittorio Zollo e Vittorio Palmieri. La pubblicazione è debitrice, inoltre, del contributo degli operatori culturali coinvolti dal progetto Diana Cusani, Antonella Falato Bellisario, Fulvio Ianiro, Francesca Lago, Sonya Marcarelli, Maria Silvestri, Angela Zampini, Luca Cocca, e dei soci dei circoli Textures Aps, Doxa Aps, Arci Sbig, Kinetta Aps, L’Agorà, Little Wing Lab e Doppiozero Lab.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Riaperta l’indagine sull’omicidio nel 1978 di Fausto e Iaio: soddisfazione anche nel Sannio

redazione 4 mesi fa

Teatro Romano e tre licei cittadini insieme per il progetto condiviso ‘Fiori di testo’

Christian Frattasi 5 mesi fa

Piero Marrazzo porta a Benevento la sua ‘Storia senza eroi’: un viaggio tra memorie familiari, cadute e rinascita

redazione 5 mesi fa

Michele Mele, scienziato dell’Unisannio, vince l’International Books for Peace Award con ‘Il Richiamo della Strada’

Dall'autore

redazione 41 minuti fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

redazione 52 minuti fa

Montesarchio, l’opposizione: ‘Parchi giochi e zone verdi nel degrado, è ora di restituirli ai cittadini’

redazione 56 minuti fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

redazione 15 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

Primo piano

redazione 56 minuti fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

redazione 15 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

redazione 16 ore fa

Estate a Benevento. Oltre 50 studenti dalla California al Triggio per visitare l’Atelier Franco Francesca

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content