fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Forestali, Iannace (Fai Cisl) scrive alle istituzioni: “Serve incontro urgente”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La situazione della forestazione è ormai giunta ad una situazione di forte stallo ed incertezza. Le tragiche condizioni economiche, che ormai da mesi costringono alla “fame” le famiglie dei lavoratori idraulico-forestali che non percepiscono puntualmente gli stipendi, si perpetuano da tempo e non si trovano ancora soluzioni al problema”. Lo scrive il coordinatore per Benevento della Fai Cisl, Alfonso Iannace, in una lettera inviata alla Provincia, e ai presidenti delle Comunità Montane.

“Dovendo compiere un “rendiconto” dell’anno 2021, sebbene “funestato” e caratterizzato dalla pandemia – spiega -, dobbiamo registrare un assordante silenzio istituzionale relativo alla tutela del territorio, eppure la transizione ecologica ci impone di avere riguardo ed attenzione alle politiche ambientali e quindi agli operatori del settore della forestazione. Conclusosi il 2021 abbiamo il dovere di guardare ad una programmazione per il 2022 che ponga nuovamente al centro dell’agenda politica il settore forestale e relativi lavoratori. Come Fai Cisl, riteniamo inopportuna e quanto mai dannosa per la collettività e per il territorio sannita, il ridimensionamento in corso, in termini di risorse economiche e umane per la gestione del settore in oggetto. Ridimensionare corrisponde sempre a “tagliare” risorse ma soprattutto forza lavoro, e questo come sindacato non lo accettiamo e lo ostacoliamo con tutte le forze e con tutte le azioni possibili che il contratto collettivo e la legge ci consentiranno.

Voglio ricordare a tutti – scrive Iannace – che oramai nel Sannio i dipendenti del settore idraulico-forestale si aggirano in poche centinaia per un territorio che ha tanto bisogno di manutenzione e di prevenzione. Occorre ripensare e ridefinire iniziative mirate di programmazione differenti dal passato, per poter al meglio gestire il settore idraulico-forestale, migliorando l’azione di prevenzione e dando effettive risposte ai lavoratori. Pertanto, è necessario un protagonismo serio, impegnato e responsabile di tutti i soggetti interessati, per renderlo operativo in tutte le sue articolazioni territoriali.

A tale scopo – conclude -, siamo a richiedere un incontro urgente, per istituire un “tavolo concertativo”, già suggerito e auspicato da tempo dalla Fai Cisl ma che mai è stato insediato, in grado di studiare e programmare percorsi condivisi e risposte concrete per l’atavica vicenda forestazione sannita. Abbiamo bisogno di proporre ai tavoli regionali le nostre soluzioni e presentare le nostre difficoltà onde evitare i silenzi che portano alle inevitabili decisioni altrui e che provocheranno una “sottomissione” alle stesse senza alcuna forma di dialogo o dibattito. Si ripropone perciò, l’esigenza di un incontro, per delineare una nuova politica efficace e risolutiva per il lavoro attenta alla programmazione, e capace di affermare la cultura della manutenzione e della prevenzione del territorio, salvaguardando i livelli occupazionali con progetti che abbiano la capacità di attingere alle leggi di finanziamento predisposte dai vari livelli istituzionali, con una modalità di confronto e di decisione condivisa”. 

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Comunità Montana Titerno Alto Tammaro: via libera al pagamento degli stipendi agli operai forestali

redazione 1 mese fa

Emergenze ambientali, Iannace (Fai Cisl): ‘Basta con la politica dell’improvvisazione, serve svolta concreta e permanente’

redazione 3 mesi fa

Fai Cisl: ‘Anche la Comunità Montana Titerno-Alto Tammaro avvia stabilizzazione degli OTD. Firmato accordo per 68 lavoratori forestali’

redazione 4 mesi fa

San Giorgio La Molara, successo per la giornata di prevenzione promossa dalla ‘Rosa Samnium APS’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

“Alto Calore, debiti superiori ai ricavi”: la società spiega i rincari

redazione 1 ora fa

Apollosa in festa per i cento anni della signora Anna Catalano

redazione 1 ora fa

Baselice capitale del folklore: al via la XIX edizione del Festival Internazionale

redazione 2 ore fa

Ricciardi (M5s) attacca l’Alto Calore: ‘Acqua +40%? I cittadini non sono il bancomat della mala politica’

Primo piano

redazione 1 ora fa

“Alto Calore, debiti superiori ai ricavi”: la società spiega i rincari

redazione 1 ora fa

Baselice capitale del folklore: al via la XIX edizione del Festival Internazionale

redazione 2 ore fa

Ricciardi (M5s) attacca l’Alto Calore: ‘Acqua +40%? I cittadini non sono il bancomat della mala politica’

redazione 5 ore fa

Anche Pontelandolfo contro l’Alto Calore. Il sindaco: ‘Necessaria azione sinergica contro aumenti tariffari’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content