fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Mancata acquisizione Parco Fluviale, Corona scrive a Mastella e lo invita a presentare esposto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Sono stato questa mattina nell’area del Centro Commerciale I Sanniti, ed ho potuto constatare lo stato di assoluto abbandono e degrado dell’area Parco Fluviale realizzato dall’imprenditore Maurizio Zamparini che doveva essere ceduto gratuitamente al Comune di Benevento. Si tratta di un’area di 21.330 metri quadrati lungo le sponde del fiume Calore, che era stato in parte attrezzato con sentieri, staccionate, pista ciclopedonale, panchine, parco giochi, attrezzi ginnici che attualmente sono in gran parte distrutti o coperti da vegetazione o immondizia”. Lo scrive Gabriele Corona di ‘Altrabenevento è possibile’ in una lettera inviata al sindaco di Benevento, Clemente Mastella.  

“Al termine di un lungo contenzioso giudiziario il TAR della Campania nel 2011 con sentenza n. 1456 confermò la validità degli impegni assunti da Maurizio Zamparini nel 2005, 2006: abbattere tre capannoni abusivi, completare il Parco Fluviale e curarne la manutenzione fino alla cessione al Comune – spiega Corona -, valorizzare i reperti archeologici (villa ed acquedotto di età imperiale, selciato dell’età del ferro), ristrutturare l’antica masseria ed attrezzarla per mostre, centro informazioni e servizi per il Parco. Nel 2014 il giudice per la esecuzione del Tribunale di Benevento confermò gli obblighi di Zamparini e nominò un ufficiale giudiziario e un tecnico- direttore dei lavori, per procedere in accordo con il Comune, ai lavori con spesa a carico dell’imprenditore friulano.

Dopo diverse sollecitazioni di Altrabenevento – attacca -, finalmente a novembre 2019 la conferenza tra dirigenti dell’Ente, convocata dalla Segretaria Generale, ha stabilito, per consentire la piena esecuzione della sentenza TAR Campania n. 1456/2011 e della Ordinanza del 14/4/2014 del Giudice per l’Esecuzione, “di doversi procedere innanzitutto, senza indugio, alla proposizione di delibera di Consiglio Comunale, da parte del Dirigente del Settore Urbanistica, delle aree di 21.330 metri quadrati, di cui all’accordo del 2.3.2005. Per gli altri obblighi a carico delle imprese inadempienti  di doversi procedere a dare impulso alla esecuzione pendente dinanzi al U. G. …” (verbale prot. 105828 del 18/11/2019). Fino ad oggi, però, la delibera del Consiglio Comunale per l’acquisizione dell’area Parco non è stata neppure proposta, non sono stati abbattuti i tre capannoni abusivi e la antica masseria con reperti dall’età del ferro e dell’età del bronzo (1.400 avanti Cristo) è abbandonata e sempre più diroccata.   

Con il suo recente Programma di Mandato – spiega Corona – lei annuncia, a proposito di valorizzazione dei fiumi, “progetti per la messa in sicurezza delle aree spondali e mitigazione del rischio idrogeologico, il miglioramento della qualità delle acque, la creazione e il potenziamento di percorsi naturalistici che consentano la fruibilità del fiume da parte dei cittadini con la creazione di un parco fluviale urbano, attrezzato e vivibile tale da migliorare gli standard di qualità della vita e il rapporto tra uomo e natura”. Si è dimenticato che il Comune deve acquisire il Parco Fluviale attiguo al centro commerciale I Sanniti che lei non nomina mai?

Sapendo che lei ha inaugurato finanche alcuni segnali stradali – conclude -, mi meraviglia che si sia fatto sfuggire l’occasione di acquisire quel Parco di 21.330 metri quadrati, ed inaugurarlo insieme all’imprenditore Maurizio Zamparini, uno dei suoi illustri amici, il progettista arch. Giuseppe Iadicicco e il dirigente del settore Urbanistica Antonio Iadicicco.  Perché non chiede una relazione all’Ufficio Legale per presentare un esposto alla Corte dei Conti?”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Sannio Acque, AltraBenevento: “Atti illegittimi da parte della Regione”

redazione 3 mesi fa

Corona: ‘Pini criminalizzati, pericolosi con venti a 100 km/ora’

redazione 3 mesi fa

Piazza Duomo e Parco fluviale, Moretti (Civico 22): “Nulla è stato fatto in questi anni”

redazione 3 mesi fa

Corona: ‘Sospendere abbattimento di 70 pini e rendere noti gli esami effettuati su 300 alberi in un solo mese’

Dall'autore

redazione 38 minuti fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 15 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content