fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Incendio Airola, l’Arpac replica alle accuse della Muscarà

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Arpac replica alle dichiarazioni della consigliera regionale Muscarà in merito a presunte inefficienze nella gestione delle attività di monitoraggio poste in essere dalle prime ore successive al verificarsi dell’evento incidentale che lo scorso 13 ottobre ha coinvolto lo stabilimento della Sapa spa, ubicato in area industriale di Airola.

“L’Agenzia, in aderenza a ben precise procedure di risposta ad emergenze ambientali quali, tra le altre, incendi di opifici industriali, dà luogo al monitoraggio della qualità ambientale dell’atmosfera, dei suoli e delle acque superficiali tenendo conto della specificità dell’evento, in particolare delle sostanze coinvolte nell’incendio.

Nel caso in esame, sulla base degli atti tecnici reperiti negli archivi dell’Agenzia e delle informazioni reperite circa i cicli produttivi della Sapa, è stato possibile individuare le tipologie di materiali ragionevolmente presenti nello stabilimento al momento dell’incendio (materie prime, semilavorati, prodotti finiti); tra essi, non risultava ipotizzabile la presenza di alcun prodotto, manufatto o materia prima che risultasse composto anche con fibre o particelle di carbonio, circostanza dalla quale derivava l’inutilità, ai fini della valutazione di eventuali impatti ambientali (e sanitari), di ricercare fibre aerodisperse di carbonio. Si evidenzia, per completezza di informazioni, che non è contemplato tra i parametri di valutazione della qualità dell’aria la presenza/assenza di fibre di carbonio e, pertanto, le strumentazioni (centraline fisse e mobili di monitoraggio della qualità dell’aria) non sono normalmente dotate di componenti utili a tale scopo.

Tra l’altro si precisa che nemmeno le “Linee Guida nazionali (SNPA) per la Gestione delle emergenze derivanti da incendi” contemplano la ricerca di tale parametro. Da quanto riportato si evince il corretto operato dell’Agenzia nell’ambito delle proprie competenze di monitoraggio e tutela dell’ambiente”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Airola, dall’evento “Uscimmo a riveder le stelle” un appello alla pace e al dialogo

redazione 3 settimane fa

FdI annuncia i lavori all’auditorium del liceo di Airola

redazione 3 settimane fa

Airola, il gruppo Dovere Civico interroga il sindaco su ritardi e aumento dei costi per la scuola media 

redazione 3 settimane fa

Airola, imprenditore accusato di aggressione a poliziotti torna in libertà: revocato anche l’obbligo di dimora

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 8 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

redazione 9 ore fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

redazione 9 ore fa

Paduli guarda al futuro: in arrivo scuolabus ecologico full electric

Primo piano

redazione 8 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Benevento Città Spettacolo, dalla Giunta l’ok al progetto esecutivo: l’edizione 2025 costerà 265mila euro

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Benevento: servono 4,5 milioni per riqualificare le Chiese dell’Annunziata e San Domenico, danneggiate dall’alluvione

redazione 12 ore fa

Benevento, con rinvenienze Pics ok agli interventi a via Mattei e al parcheggio di via Salvator Rosa

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content