fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

La crisi afghana, l’illusione dell’esportazione della democrazia e i riflessi sui nostri territori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

C’è una distanza di circa seimila chilometri in linea d’aria tra Kabul e Benevento, ma non bastano a rendere lontani gli effetti e i riflessi di quanto sta avvenendo in questi giorni nel martoriato Afghanistan, vittima allo stesso della mancata riuscita del progetto di democratizzazione e del tentativo in atto di subordinazione al potere talebano del popolo afghano.

Questo, però, si è tradotto anche in un conflitto meramente locale tra i talebani e le falangi locali dell’Isis per la conquista della supremazia in quella fascia di mondo, con inevitabili riflessi e reazioni da parte della comunità internazionale.

Senza entrare nei particolari di quanto sta avvenendo – non potremmo, essendo come tanti semplici e inermi spettatori a distanza – non possiamo, però, esimerci dal ricordare a noi stessi prima di tutto le conseguenze di carattere sociale e politico che anche sul nostro territorio, lontanissimo dallo scacchiere bellico afghano, stanno cominciando a prodursi.

Effetti della globalizzazione stessa che ci tiene ancorati agli scenari internazionali sotto le diverse dimensioni in cui essa si declina e ci proietta costantemente in una complessiva percezione di precarietà individuale e collettiva.

Sono tanti i comuni sanniti in questi giorni – ma chiaramente non solo del Sannio – a mobilitarsi per l’accoglienza e l’assistenza di chi riesce a scappare, a fare appelli per la raccolta dei beni essenziali alla sopravvivenza, soprattutto materiale, del popolo afgano.

E’ allo stesso tempo, questo mobilitarsi, un dovere etico e morale nei confronti di chi vive una sofferenza, dettato dai nostri principi democratici di salvaguardia dei diritti umani contemplati nella nostra carta costituzionale e nei ratificati documenti della Comunità internazionale. Ma è anche la manifestazione concreta della illusorietà del progetto di democratizzazione o di “esportazione della democrazia” in contesti diversi da quello che viene definito Occidente.

Sembra, allo stesso tempo – come è capitato da decenni in occasioni di crisi internazionali che hanno come epicentro paesi gravitanti nell’orbita degli interessi geopolitici ed economici transnazionali – una forma di sublimazione e di compensazione del fallimento progettuale, che si tramuta in interventi umanitari o nel processo di accoglienza.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Solopaca, al via un nuovo corso di formazione per i beneficiari SAI

redazione 7 mesi fa

Abitare al Calicanto: a Benevento nasce progetto di impresa sociale che mette al primo posto inclusione e accoglienza

redazione 8 mesi fa

‘Il Gusto di Condividere’, gli ospiti del SAI Solopaca alla Festa dell’Uva

redazione 2 anni fa

Solopaca, inaugurato l’Angolo della Pace

Dall'autore

Angelamaria Diodato 3 anni fa

Musica oltre gli ostacoli: la sfida di Bianca, giovane compositrice non vedente

Angelamaria Diodato 3 anni fa

Covid, nel Sannio poche informazioni sul numero dei contagi: dove sono finiti i bollettini dell’Asl?

Angelamaria Diodato 3 anni fa

Dalle priorità in città al rilancio di un nuovo Centro nazionale: le sfide future di Mastella

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Quel vizio alla comunicazione politica demagogica e al ribasso che riduce l’elettore a seguace di antiche pulsioni

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content